Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ellenistico, di origine iranica ma profondamente grecizzato, Mitridate.
Di qui in poi, rimandando per la che il pubblico si sia ristretto: cadono ormai anche per tale rispetto i confini epicorî. Diciamo questo con riguardo non tanto alla poesia che in ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] del Parnone, a E., e la ripida e imponente barriera del Taigeto, che tocca i 2409 m. s. m. (mentre la pianura di Sparta è sui 200 m.) , la cui tranquillità è rotta solo dall'invasione di Mitridate VI, di fronte a cui l'atteggiamento di Sparta è ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] Commagene, si è chiarita l'articolazione storica e archeologica del complesso funerario di Antioco I al Nemrud Daǧ (T. Goell, 1953-64) e dello hierothèsion di Mitridate Callinico, ad Arsamea (F. K. Doerner, dal 1953, in corso). Nell'isola di Marmara ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] quali si aprivano le botteghe: il primo era pavimentato in marmo, i secondi a mosaico. La strada ebbe l'ultimo restauro e sistemazione dall in greco e in latino il ricordo dei costruttori: Mazeo e Mitridate, che l'alzarono nel 4-3 a. C. in onore ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] falsamente attribuito), che risale al III-IV sec. d. C., tra i suoi 227 titoli, ne contiene 73 di opere che non ci sono come Coriolano, o grandi nella loro sfortuna, come Sertorio e Mitridate, saranno tra le preferite e messe sullo stesso piano di un ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] ; egli la invase e sposò la reggente Laodice, vedova di Ariarate VI e sorella di Mitridate Eupatore; ma questi intervenne, scacciò dalla Cappadocia i presidî bitinî e restituì il regno al figlio di sua sorella. Un nuovo intervento romano (95 ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] (fr. 23 Jacoby) c'informa che fu oggetto di scambio con i Milesî. Di lotte arcaiche con Efeso restano tracce nelle leggende di non . Perdette la libertà forse quando si schierò dalla parte di Mitridate Eupatore nella lotta contro Roma (88 a. C.) e ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] , si deve sapere che nessuna pace è possibile se almeno uno o tutti e due i soggetti di un conflitto non riesce – o non riescono –, anche solo per un attimo Guglielmo Raimondo Moncada, alias Flavio Mitridate, anche la pubblicazione del testo ebraico ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] solo le orazioni - di Lepido, Filippo, Cotta, Licinio Macro - e le lettere - di Pompeo e Mitridate - dal Codice vaticano sopra accennato e i larghi frammenti trasmessici dagli antichi o ricuperati dai ritagli, in parte palinsesti, che furono scoperti ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero, dopo l'adozione di Augusto: Tiberius Iulius Caesar)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano. Nato il 16 novembre del 42 a. C. da Tiberio Claudio Nerone primo [...] , Arminio era assassinato dai suoi. Altrettanto solida fu la politica verso i Parti. L'Armenia fu governata da Zenone sino alla morte, nel 34 Armenia. Tiridate dopo i primi successi non sapeva sostenersi in Partia, ma Mitridate s'insediava in Armenia ...
Leggi Tutto