Figlio di Appio Claudio Pulcro (il console del 79 a. C.) e fratello di Clodia; pare che fosse il primo della gente Claudia a farsi chiamare, con la forma plebea del nome, Clodius. Combatté nella guerra [...] contro Mitridate. Nel 62 a. C. penetrò, in abiti femminili, nella casa di Cesare, dove si celebravano i riti della Bona Dea riservati alle donne, per raggiungere la moglie di lui Pompea della quale era innamorato. Nel processo fu assolto dai giurati ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 88 a. C.) di Antioco VIII Gripo; riuscì con l'aiuto dell'Egitto a cacciare dal trono Antioco X nel 95 a. C. Divise il regno col fratello Filippo I di Siria, ma al ritorno da una spedizione in [...] Giudea (88) lo assalì: fu però sconfitto dalle forze del fratello e dei suoi collegati, tra i quali Mitridate II re dei Parti, di cui morì prigioniero. ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] Cilicia, ove fu fondato uno stabile comando romano (provincia), ma con scarsi risultati. Mitridate, entrando nell'88 in guerra con Roma, chiamò a sé da ogni parte i pirati, che divennero suoi preziosi alleati e parte essenziale delle sue forze di ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio
Andrea Della Corte
Musicista. Nacque a Napoli nel 1686, vi morì nel 1768. Studiò con G. Greco nel Conservatorio dei poveri di G. C., esordì nel 1709 con Basilio imperatore d'Oriente. [...] Tamerlano, Alessandro nelle Indie, a Venezia, Annibale e Mitridate, fino al 1733, quando fu chiamato a Londra. Colà A. Hasse, anche per la composizione, Rolli, per i libretti, e i virtuosi Senesino, Montagnana, Farinelli e le cantanti Segatti, ...
Leggi Tutto
Nacque a Cortona il 5 ottobre 1785. Il padre lo aveva avviato alla carriera ecclesiastica; ma il giovinetto finì col lasciare il seminario nel 1804, per gli studî legali a Pisa, e poi, nel 1809, per la [...] ), e compose due altre tragedie, Deianira (1811) e Mitridate, che poi fu rappresentata a Firenze nel 1815 e pubblicata Ferdinando III di Toscana, e, più tardi, a Francesco I d'Austria. Sempre assillato dal bisogno, continua tuttavia animosamente a ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Napoli verso il 1700, morto a Bologna verso il 1770. La sua prima opera, Berenice, fu data alla corte di Toscana nel 1730; la seconda, Amore per regnare, rappresentata a Roma, richiamò [...] italiano col titolo di Abizaré. Altre opere in russo furono Mitridate (1747), L'incoronazione di Eudosia, Teodosia seconda (1751) 'A., La clemenza di Tito, su testo russo di Volkov. I cantanti, che fino allora erano stati in parte italiani, in parte ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] gli Iazigi, che prima erano sul basso Danubio, ai tempi di Claudio passarono tra la Tissia e il Danubio; i Rossolani, che ai tempi di Mitridate erano ancora fra Boristene e Tanais, passarono poi nella prima sede degli Iazigi sul basso Danubio; e gli ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dell'Ellade, le sue vittorie su Antioco, Mitridate e più tardi su Cleopatra, fecero Roma padrona argento erano diffusissime, e ne furono scoperte persino in Russia e in tutti i paesi del Baltico.
Di fronte a una così vasta espansione del commercio ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] .
L'oppressione fiscale dei provinciali e il conseguente malcontento spiegano come, durante la prima guerra Mitridatica, i sudditi in parte accogliessero Mitridate come un liberatore, e in parte ondeggiassero per l'uno o per l'altro degli avversarî a ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] v'erano due statue in bronzo, una di Solone e l'altra del re Seleuco (Paus., I, 16, 1; cfr. Dem., XXVI, 23; Aelian., Var. hist., VIII, 16). È quando tra i Greci dell'Asia per opera di Mitridate s'iniziò una generale sollevazione contro i Romani, ...
Leggi Tutto