• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Archeologia [86]
Biografie [71]
Arti visive [79]
Storia [59]
Musica [25]
Geografia [11]
Europa [12]
Letteratura [11]
Asia [9]
Storia antica [10]

SILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILLA (L. Cornelius Sulla) M. Borda Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI. Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] Mitridate ad arrendersi (pace di Dardano, agosto 85). Ritornato in Italia (83), si trovò di fronte il governo di Cinna, che lo aveva dichiarato nemico pubblico, e che aveva trovato alleati i Roman Republ. in the Brit. Mus., I, p. 484; O. Vessberg, in ... Leggi Tutto

ARSAMEIA SUL NINFEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARSAMEIA SUL NINFEO (Άρσάμεια πρὸς Νυμφαίῳ ποταμῳ. V. S Ι970, p. 82, s.v. Arsameia) M. Spanu Città della Commagene presso il fiume Nymphaios (od. Kâhtaçay). In base alla configurazione della città, definita [...] allo hierothèsion. All'esterno erano due grandi rilievi affiancati di cui rimangono le parti inferiori, raffiguranti Antioco I e il padre Mitridate e un altro (anch'esso frammentario), dalla ubicazione più incerta, di dexìosis con Antioco e Mithra ... Leggi Tutto

PANOPEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANOPEUS (Πανοπεύς) C. Gonnelli Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς. Per [...] iscrizioni, per lo più sepolcrali, non ne hanno confermato la posizione (I. G., ix, 1, 74, 75, 76, 77; S. fu di nuovo distrutta nell'86 a. C. nella guerra contro Mitridate. Nell'età di Pausania era così decaduta che unica testimonianza della passata ... Leggi Tutto

LAGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAGINA (Λάγινα) A. Giuliano Località dell'Asia Minore (Caria) ove si ergeva un santuario di Ecate che dipendeva dalla vicina città di Stratonicea (a due ore di cammino verso S-S-O). Ricordato da Strabone [...] l'ultimo venticinquennio del II sec. e il principio del I) ed è condotta secondo le norme architettoniche dettate da Hermogenes di Asia (133 a. C.) e sconvolta durante la rivolta di Mitridate (88 a. C.) e che ebbe una particolare fioritura tra questi ... Leggi Tutto

BIANCHI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Adamo Vittorio Frajese Nacque a Bergamo nel 1764. Non si hanno notizie in merito ai suoi studi musicali, ma nel 1785 fu nominato primo tenore della basilica di S. Maria Maggiore a Bergamo. [...] Nel 1805 cantò ancora al Teatro Riccardi di Bergamo nel Mitridate di S. Nasolini; non molto tempo dopo abbandonò il di Bologna, II, Bologna 1966, p. 13; F. J. Fétis,Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860, p. 407; C. Schmidl,Diz. univ. dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – NAPOLEONE – PAISIELLO – BERGAMO – BOLOGNA

DIOGENE LAERZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGENE LAERZIO (Διογένης Λαέρτιος) A. Pertusi Grammatico, non filosofo, ma seguace di Epicuro, vissuto verosimilmente all'epoca di Alessandro Severo (222-235). Scrisse una specie di storia della filosofia [...] di Prassitele, ricorda una statua di Platone che Mitridate di Persia avrebbe dedicato all'Accademia. Interessano infine la , ed uno di Socrate su gli artisti che spesso sono dimentichi di se stessi (i, 8, 5; ii, 5, 16). Bibl.: Ediz. C. G. Cobet, ... Leggi Tutto

BISUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BISUTUN dell'anno: 1959 - 1994 BĪSUTŪN (da Bagistana "sede degli dèi", greco βαγίστανα, Βαγίστανον ὅρος [Diod., xvii, 110]. La forma Behistun viene dai geografi arabi del Medioevo) G. Castellino Contrafforte [...] sinistra della precedente, senza iscrizione con rilievo di tempo incerto; 3) rilievo di Mitridate II il Grande (100 a. C.) che rappresenta l'omaggio di quattro satrapi al re: i nomi dei quattro satrapi sono in lettere greche; 4) rilievo di Gotarze II ... Leggi Tutto

SUCHUMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUCHUMI Red. Località sulla costa orientale del Mar Nero, corrispondente all'antica Dioscuria. La leggenda attribuisce la fondazione della città ai Dioscuri compagni di Giasone nella spedizione in Colchide. [...] IV sec. a. C. ; conia moneta durante il II sec., ma già nel I sec. a. C. decade, a causa delle guerre tra Pompeo e il re del Ponto Mitridate IV Eupatore. Più tardi i Romani costruiscono nello stesso luogo una nuova città, di cui si conoscono monete ... Leggi Tutto

AGASIAS - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas) M. T. Amorelli 2°. - Scultore di Efeso, figlio di Menophilos, attivo nel I sec. a. C. Ciò che ci è dato sapere di lui è che le sue opere furono soprattutto statue onorifiche. [...] di Atene; raffigura un guerriero ferito ed è datata al principio del I sec. a. C. L'esame della statua e del suo plinto a seguito di danni ad opera di un generale di Mitridate. Bibl: W. Amelung, in Thieme-Becker, I, 1907, s. v. Iscrizioni di Delo: Ch. ... Leggi Tutto

FILIPPO V

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILIPPO V (Φίλιππος, Philippus) M. Borda Re di Macedonia, figlio di Demetrio II detto l'Etolico, nato il 237 circa a. C. Salì al trono nel 221-220. Alleato di Annibale dopo Canne (216) entrò in conflitto [...] con i Romani sinché nel 199 il console P. Sulpicio Galba penetrò nel cuore del territorio macedone, devastandolo, e nel 198 T. Q. di sovrani del Ponto: Mitridate III (circa 200 a. C.), Farnace I (circa 175), Mitridate IV (circa 150). Stilisticamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali