MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] di Pedro da Toledo (sec. XV), inedita; di J. Suarez Lorenzo, I, Madrid 1930; ital., di Amadio da Recanati (sec. XVI), inedita; di 1629, e altre volte di poi; trad. lat., di Flavio Mitridate, ined. 13. Trattato sul calendario giudaico; orig. perduto; ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] , dai fichi, dalle mandorle. Questi sono anche i principali generi d'esportazione, mentre gli articoli d'importazione guerra mitridatica fu invano attaccata da Archelao, generale di Mitridate.
Fu in seguito saccheggiata dai Vandali, dai Saraceni e ...
Leggi Tutto
SOCIALI, GUERRE
Mario Attilio LEVI
Paola ZANCAN
. Antica Grecia. - Con tale designazione (che bene s'adatterebbe a molte delle guerre combattute tra Greci) s'indicano di solito due guerre particolari: [...] a far capitolare diversi dei centri di resistenza, e a costringere i Marsi alla resa. Mentre sotto Nola assediata si tratteneva nell'88 alla maggiore guerra dell'Oriente contro Roma, Mitridate re del Ponto, e favorite dalle incertezze della ...
Leggi Tutto
VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] con Un re in ascolto di Luciano Berio e poi con Mitridate, re di Ponto di Mozart, Die Meistersinger von Nürnberg di adolescente Tamino impegnato a dominare o quantomeno incanalare i propri istinti.
I suoi interessi spaziano in un vasto repertorio ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] . II a. C. all'incirca, gli Iazigi erano già arrivati tra Dnepr e Danubio, i Rossolani (v., App.) tra Don e Dnepr, dove ebbero poì da combattere con Mitridate Eupatore: gli Sciti di queste regioni erano in parte assimilati, in parte fatti schiavi, o ...
Leggi Tutto
OLBIA ('Ολβία)
Michaell Rostovtzeff
La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa nord-occidentale del Mar Nero, fondata nel 646-45 a. C. I Greci la chiamarono Borysthenes, sebbene essa [...] regno di Scizia, il quale era ormai ridotto quasi soltanto alla Crimea. Sotto Sciluro e i suoi figli, il regno scita della Crimea fu conquistato da Mitridate il Grande e Olbia venne a trovarsi sotto l'influsso e la protezione del conquistatore. Ma ...
Leggi Tutto
MURRINI VASI (murrhĭna, myrrhina o murrina vasa)
Carlo Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata tra le gemme, benché tale non [...] prime giunte a Roma sarebbero state quelle prese da Pompeo con i tesori di Mitridate, e consacrate a Giove Capitolino nel trionfo del 61 a di Plinio potrebbe essere, ad es., un'onice rossa.
Tra i vasi in pietra dura pervenuti a noi, ve ne sono alcuni ...
Leggi Tutto
ODEON (ᾠδείον, odēum)
Paolo Enrico Arias
L' etimologia della parola, data nelle glosse di Esichio, Fozio e Suida, indica un edificio destinato alle audizioni e recite musicali (ᾄδειν, ᾠδή "cantare, canto"). [...] Pericle circa il 442 a. C., era simile alla tenda di Serse (Pausan., I, 20, 4), ed era il più bello del mondo antico; di pianta quadrata, di assemblea, magazzino. Distrutto da Aristione, generale di Mitridate, nell'86 a. C., per non lasciare a Silla ...
Leggi Tutto
METRODORO (Μητρόδωρος, Metrodōrus)
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giacomo CAPUTO
Vi sono varî autori di questo nome. 1. Il più antico e il più celebre è M. di Chio, allievo di Democrito, il quale combinava [...] Accademia, retore e politico, antiromano e partigiano di Mitridate Eupatore, che fu da questo messo a morte nel 25); S. Pellini, Il problema di M., in Classici e Neolatini, I, fasc. i; S. Sudhaus, Eine erhaltene Abhandlung des M., in Hermes, XLI ( ...
Leggi Tutto
RUTILIO RUFO, Publio (P. Rutilius Rufus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Uomo politico, giurista e storico romano, nato circa il 154 a. C., figlio probabilmente dell'omonimo tribuno della plebe nel 169 a. C. Si formò [...] esatta la notizia di Festo (p. 261, Müller) che i tribuni militum rufuli, nominati dal console invece che dai comizî a Smirne dall'88, in cui sfuggì travestito alle stragi di Mitridate. Nell'85 fu mediatore tra Silla e Fimbria, per incarico del ...
Leggi Tutto