MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] anni 101-100, e poi ancora nel 92 essi, insieme con i Dardani, invasero la provincia, giungendo quest'ultima volta a saccheggiare nell'Epiro il tempio di Dodona. La guerra di Mitridate diede di nuovo a Scordisci e Traci l'occasione di scendere verso ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] (Hekler, 73), che raffigura però un condottiero di epoca ellenistica, forse Lisimaco. Finalmente Mitridate VI, re del Ponto (120-63 a. C.), si fece rappresentare con i capelli ricciuti e svolazzanti nelle sembianze proprie di Alessandro, e più di un ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] provinciale, pure essendo diverso da quello che gli stessi magistrati, i pretori, esercitano a Roma e in Italia, si considera come le stragi, talvolta spietatamente sanguinose come quella di Mitridate, dei provinciali contro Romani e Italici: l'idea ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] di Mitridate. Sono pure note agli antichi la corniola (κράνεια, corna), usata dapprima secondo Omero a nutrire i porci, frutta soltanto, per una superficie di 1,5 milioni di mq. Fra i prodotti più caratteristici è l'uva da tavola: ne fu iniziata la ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] , le sostanze tossiche più usate, perché più facilmente disponibili furono i sali di rame, di piombo, le erbe venefiche, gli acidi esecuzioni capitali (avvelenamento di Socrate con la cicuta). Mitridate, re del Ponto, coltivò erbe velenose, preparò ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] del regno del Ponto, governata da un viceré, che aveva la sua sede a Panticapeo. Grande importanza avevano per Mitridate, oltre alle altre rendite, i 180.000 medimni di grano che il Bosforo gli forniva per la flotta e l'esercito e soprattutto la ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] . Dopo la vittoria di Pidna (168 a. C.) i Romani dichiararono liberi i Lici e i Carî, privando così Rodi di quei territorî per il possesso . Durante la prima guerra mitridatica la Licia fu razziata da Mitridate, ma dopo la pace di Daidano (85 a. C.) ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] degli Spartocidi. La vera essenza dello stato degli Spartocidi era greca, quella dello stato dei discendenti di Mitridate iranica. È vero che i cittadini di Panticapeo e d'altre città del regno parlavano e scrivevano in greco e non dimenticarono mai ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] dopo che l'insurrezione antiromana dell'Asia Minore capitanata da Mitridate Eupatore fu domata (85 a. C.). Tutto ciò che d'iscrizioni, che ci offrono dati sui movimenti politici del secolo II-I a. C. La parete O. è ricostruita nel museo di Pergamo a ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA (Σκύϑαι, Scythae; Σκυϑία, Scythia)
Arnaldo Momigliano
Popolazione abitante nell'antichità la Russia meridionale, la cui maggiore conoscenza di carattere letterario noi dobbiamo all'ampio [...] dei forti spostamenti. Le prime che compaiono a sud del Caucaso sono i Cimmerî al tempo di Sargon (722-705 a. C.); più tardi , Palaco, le stesse città greche provocarono l'intervento di Mitridate VI Eupatore (poco dopo il 120), che distrusse quest' ...
Leggi Tutto