Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] capace di assicurare una pace e una «concordia» tra tutte le scuole. Intanto andava riprendendo i suoi studi con Elia Del Medigo e soprattutto con Flavio Mitridate che l'avviò alla conoscenza dell'ebraico e del caldaico: da tempo ormai P. si era ...
Leggi Tutto
Musicista (Salisburgo 1756 - Vienna 1791). Fu avviato assai presto dal padre Leopold allo studio del clavicembalo, insieme alla sorella Maria Anna, detta Nannerl. I suoi primi saggi di composizione risalgono [...] tempo di sonata in miniatura. Con il 1762 ebbero inizio anche i viaggi musicali di M.: il bambino era dotato di un eccezionale talento e con N. Piccinni e in breve tempo scrisse l'opera Mitridate re del Ponto (1770). Lasciata l'Italia nel 1771, vi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), [...] : si allontanò per un lungo viaggio in Asia, ove era già grave la minaccia di Mitridate; tornato, ebbe un comando nella guerra sociale (90) e sconfisse i Marsi. L'ascesa di Silla al consolato (88), favorita dai conservatori, e il deferimento a ...
Leggi Tutto
(gr. Παϕλαγονία) Regione storica dell’Anatolia, tra il Ponto e la Bitinia, sul Mar Nero. Abitata dai Paflagoni e sede di colonie greche, nel 6° sec. a.C. fu soggetta alla Lidia, alla Persia (546), e dopo [...] infine con Roma (132). Il re Pilemene morendo lasciò il regno a Mitridate V re del Ponto, ma i Romani impedirono che il testamento fosse rispettato; il successore Mitridate VI invase e divise la regione con l’alleato Nicomede di Bitinia: nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (n. 123 circa - m. 72 a. C.); militò con Mario nella guerra cimbrica, combatté nella guerra sociale, fu pretore (87), aiutò i mariani e partecipò alla presa di Roma; inviato come propretore [...] quindi, chiamato dai Lusitani, tornò in Spagna, costituì tra i mariani e gli indigeni un forte esercito, vinse (79) fortuna, S. dopo avere anche cercato di stabilire accordi con Mitridate, fu assassinato in una congiura organizzata da Perperna. ...
Leggi Tutto
Console nel 69 a. C., iniziò quell'anno una guerra contro i pirati annidati nell'isola di Creta. Sembrò che il frutto delle sue vittorie gli sfuggisse quando nel 67 Pompeo ebbe il comando della guerra [...] contro i pirati; ma allorché questi si trovò impegnato nella lotta contro Mitridate, M. riuscì a concludere la sua azione con la definitiva sottomissione di Creta (63) e infine, dopo il fallimento dell'impresa di Catilina, poté anche ottenere il ...
Leggi Tutto
Nomi di alcuni re di Armenia dei quali i più noti sono A. III e A. IV (seconda metà del sec. 4º d. C.). Da questi A. sono da distinguere i sovrani della dinastia degli Arsacidi (v.), i quali portarono [...] ufficiale A. ma, tranne l'eponimo della dinastia e il figlio A. II (248-214 a. C.), che consolidò l'impero fondato dal padre, sono conosciuti coi nomi di Artabano, Fraate, Mitridate, ecc. con i quali vengono ricordati in testi letterarî e iscrizioni. ...
Leggi Tutto
(lat. Rhoxolani o Roxolani) Potente tribù sarmatica di Alani, stanziati nel 1° sec. a.C. tra il Dnepr e il Don, e dalla metà del 1° sec. d.C. sulla sinistra del Danubio. Furono sconfitti da Diofanto generale [...] di Mitridate, combatterono più volte contro i Romani: tra il 67 e il 69, al tempo di Traiano e al tempo di Marco Aurelio. Sembra che siano stati assorbiti dai Goti. ...
Leggi Tutto
Re dell'Armenia (n. 95 - m. 54 a. C.); portò il suo regno all'apogeo della potenza. Vinse il re di Sofene e ne occupò il territorio; si alleò con Mitridate (del quale sposò la figlia); occupò per lui la [...] , ma dopo la partenza di quest'ultimo T. riprese la Cappadocia, conquistò la Mesopotamia, la Migdonia e l'Osroene, rese tributarî i re d'Iberia, d'Albania e dell'Atropatene e altri minori, e assoggettò infine la Siria. Fondò una splendida capitale da ...
Leggi Tutto
Nome di varie regine e principesse ellenistiche, tra le quali: 1. Moglie di Antioco II di Siria, e madre di Seleuco II Callinico e Antioco Ierace, fu ripudiata dal marito (253-52), che per suggellare la [...] -241) tra la Siria e l'Egitto che sosteneva i diritti del figlio di Berenice. L. scomparve, dopo un'energica organizzazione della resistenza, nel corso della guerra. 2. Figlia (m. 193 a. C.) di Mitridate II re della Cappadocia Pontica e di una figlia ...
Leggi Tutto