SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Mitridate, re di Ponto. Sempre nel 1770 Charles Burney apprezzò, talora con entusiasmo, i Grove dictionary of music and musicians, XXII, London 2001, pp. 209 s.; D. Prefumo, I fratelli S., Milano 2002; G.B. S. and his musical environment, a cura di A ...
Leggi Tutto
Luciano Canfora
Lesbo, la vocazione per l’ospitalità
L’accoglienza che i migranti hanno avuto sull’isola richiama l’idea già omerica della sacralità dell’ospite come gesto dovuto e riporta l’attenzione [...] ’ex regno di Pergamo, della provincia d’Asia.
Ma quando Mitridate sollevò l’Asia contro Roma, Lesbo si schierò con lui, Costantinopoli. Dal 1462 al 1913 Lesbo fu quasi sempre sotto i turchi. E per non farsi mancare nulla subì anche l’occupazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della repubblica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie vittorie militari e il conseguente afflusso [...] nella morte, massacrati con loro da Giugurta o da Mitridate. Eppure hanno pochi motivi per sentirsi inseriti nel vedono gli affari che concludi per far soldi come avvocato difensore, i pegni in denaro per disonesti, accordi tra candidati, si vede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica di Mozart è il frutto di una mirabile sintesi degli stili musicali preesistenti. [...] Mozart anche le prime commissioni importanti: le due opere serie Mitridate re del Ponto e Lucio Silla, entrambe per il della pianista francese che lo interpretò per prima (1777). I tre movimenti che lo compongono mostrano un’unità di fondo finora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Conosciuto fin dall’antichità, il mulino si diffonde nel Medioevo, divenendo il simbolo della meccanizzazione [...] come quello visto e descritto da Strabone nel palazzo reale di Mitridate, a Cabira nel Ponto. Più antico di questo era il Domesday Book, una specie di censimento redatto all’epoca di Guglielmo I, riferisce per l’anno 1086 la presenza di 5624 mulini in ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] dell’amnistia ai dissidenti politici da parte del papa, i coniugi Zauli Sajani si recarono a Roma dove il forlivese (Carloni Valentini).
Le altre tragedie composte da Zauli Sajani sono: Mitridate (s.l. 1827), Caterina Sforza (s.l. [ma Imola?] ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] si ricordano quelle di Giunio Bruto di L. Caruso e Mitridate re del Ponto di A. Tarchi (Roma, teatro Alibert, , a cura di A. Donati, Bari 1912, pp. 281-286; G. De Dominicis, I teatri di Roma nell'età di Pio VI, Roma 1922, pp. 89, 144, 161, 163 ...
Leggi Tutto
Attalidi
Dinastia dei regnanti di Pergamo (3°-2° sec. a.C.) fondata da Filetero (282-262 a.C.), che pose le basi per la costruzione del principato. Alla sua morte il potere passò nelle mani di Eumene [...] trono Attalo II, che condusse un’ampia serie di imprese militari contro i galati (189 a.C.), contro Prusia di Bitinia, Farnace del Ponto a Pergamo furono messe a repentaglio dal sostegno offerto a Mitridate VI (88-85 a.C.). In età imperiale Pergamo, ...
Leggi Tutto
Crasso, Marco Licinio
Clara Kraus
Celebre personaggio politico romano.
Nato verso il 115 a. C. da famiglia nobile e ricca, C. fu due volte console con Pompeo, nel 70 e nel 56, triumviro con Cesare e [...] atto tra il re dei Parti Orode e suo fratello Mitridate, subì invece, per la sua imprudenza, una clamorosa sconfitta volle che gli fosse versato in bocca dell'oro fuso (cfr. Floro I XLVI 11 " Aurum enim liquidum in rictum oris infusum est, ut cuius ...
Leggi Tutto
Fraate
Nome di vari sovrani della dinastia partica degli Arsacidi, che regnò dal sec. 3° a.C. al sec. 3° d.C.
F. I (181-174 a.C.) approfittò della debolezza dell’impero seleucide dopo la disfatta di [...] con Roma.
F. IV (37-2 a.C.) ebbe la prima parte del suo regno agitata dalle lotte con Roma, e con i pretendenti Tiridate II e Mitridate. Una spedizione di Antonio per vendicare la disfatta di Carre, con l’invasione dell’Atropatene, finì nel 36 con un ...
Leggi Tutto