Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] Asia e in India. Conosce in vita una certa fama: i suoi concittadini erigono una statua in suo onore. Non scrive nulla a.C. In seguito all’invasione di Atene da parte di Mitridate si trasferisce a Roma, dove prosegue l’insegnamento e rimane sino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal Rubicone ad Azio
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] precisamente a Zela (l’odierna Zile), Farnace II, figlio di Mitridate VI e alleato di Pompeo.
L’anno successivo riparte dall’Italia : la durata dell’anno viene fissata in 365 giorni (contro i 355 del sistema in uso, che si fa risalire al mitico ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] dell'ebreo convertito Guglielmo de Moncada, alias Flavio Mitridate.
Al periodo fiorentino del D. risalgono la , IV (1964), pp. 41-91;G. Dell'Acqua-L. Münster, I rapporti di Giovanni Pico della Mirandola con alcuni filosofi ebrei, in L'opera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] di gladiatori, guidato dal trace Spartaco e man mano accresciutosi, mette in crisi le armate romane e stringe alleanza con Mitridate e i pirati. Risolutivo è l’intervento del proconsole Marco Licinio Crasso, che ha la meglio presso il fiume Sele (71 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] triumvirato", accordo personale tra il vincitore di Mitridate, Cesare e Crasso. Le problematiche della seconda del tipo di nemico; ad esempio, il pirata "non è annoverato fra i nemici di guerra, ma è nemico comune di tutti, e con lui non possiamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lisippo, il primo grande moderno
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] associato a Lucio Licinio Lucullo nella sua vittoria su Mitridate. Dell’Alessandro del gruppo del Granico si riconosce di Zeus e una di Eracle a Taranto, la prima alta 40 cubiti (tra i 16 e gli oltre 17 m) e la seconda circa la metà.
L’Eracle giunge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ellenistica: divorzio tra scienza e filosofia
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Alessandro [...] specie per le piante velenose. In questo contesto matura lo scritto Sulle radici di Crateva (fine I sec. a.C.), medico personale di Mitridate. L’opera principale di botanica è senza dubbio l’Historia plantarum di Dioscoride: la descrizione di oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il tema della concordia universalis è molto caro a Pico, ed è in correlazione a tale [...] e caldaica, con l’aiuto dell’ebreo convertito Flavio Mitridate (fl.seconda metà del XV sec.), Pico si cimenta il metodo per ridurre a unità tutte le fedi, tutte le dottrine e tutti i linguaggi. La cabala è perciò intesa come la forma più alta e più ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] Annibale in Capua (attribuito a Domènec Terradellas), il Mitridate di Terradellas, il Fetonte di Paradies e il lei avrebbe «cantato ciò che voleva lui e nient’altro». I rapporti tra il librettista e la cantante non migliorarono nella stagione ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] R. Broschi, nell'Artaserse di J. A. Hasse e nel Mitridate di G. M. Giai (carnevale 1730). Nel maggio 1730 ., 874, 889; Storia del teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, I, M. T. Boucquet, Il teatro di Corte dalle origini al 1788, Torino 1976. pp ...
Leggi Tutto