• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
373 risultati
Tutti i risultati [373]
Archeologia [86]
Biografie [71]
Arti visive [79]
Storia [59]
Musica [25]
Geografia [11]
Europa [12]
Letteratura [11]
Asia [9]
Storia antica [10]

AQUILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Probabilmente figlio del console del 129. Legato di C. Mario nella guerra cimbrica e poi console con lui nel 101 a. C., gli fu affidata la guerra che durava da tre anni in Sicilia contro gli schiavi ribelli [...] a Protopachion, presso il Sangario, lo stesso Aquilio, che fuggì a Pergamo e poi a Mitilene. Ma i Mitilenei lo consegnarono a Mitridate, che odiandolo come autore principale della guerra, lo fece ignominiosamente condurre in giro per le città dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIMBRICA – RE DEL PONTO – ARIOBARZANE – CAPPADOCIA – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILIO, Manio (1)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come [...] avevano combattuto fecero causa comune con lui. Ma quando i ribelli cominciarono ad avere la peggio furono pronti a col satrapo della Cappadocia Datame. Infine, tradito dal proprio figlio Mitridate, circa il 360 cadde prigioniero del re e fu punito ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – ASIA MINORE – TH. NÖLDEKE – CAPPADOCIA – SENOFONTE

CABIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Era una località del Ponto, nella valle del Lico. Fu un'importante fortezza di Mitridate. Nella guerra Mitridatica, Lucullo assediò questa fortezza costringendola a capitolare (71 a. C.) e poco dopo gli [...] esercito del legato romano M. Fabio Adriano, sconfitto da Mitridate (68 a. C.), si rifugiarono a Cabira dove p. 25; Waddington-Babelon-Reinach, Recueil Gén. d. Monn. Grec. d'Asie Mineure, I, i, Parigi 1904, p. 85 segg.; J.B. Head, Hist. Num., 2ª ed., ... Leggi Tutto
TAGS: POLEMONE I – CAPPADOCIA – BRUXELLES – MITRIDATE – DIOSPOLI

FANAGORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città greca posta sulla costa orientale del Bosforo Cimmerio. Fu fondata da coloni di Teo, dal cui leggendario capo, Fanagora, avrebbe preso il nome. La sua giacitura, al passaggio fra la palude Meotide [...] loro capitale asiatica: da essa scoppiò la rivolta che segnò la fine di Mitridate. Sotto Augusto prese il nome di Agrippia Caesarea; fu distrutta dagli Unni nel sec. VI. I resti della città, non molto cospicui, sono presso la località di Sennaja: ivi ... Leggi Tutto
TAGS: PONTO EUSINO – PANTICAPEO – ETÀ ROMANA – AFRODITE – BOSFORO

AQUILIO, Manio

Enciclopedia Italiana (1929)

Console nel 129, ebbe l'incarico di condurre a fine la guerra in Asia, ove già M. Perpenna, console nel 130, aveva fatto prigioniero il ribelle Aristonico, morendo poi improvvisamente a Pergamo. Aquilio [...] Efeso a Pergamo e a Sardi, testimoniano i lavori stradali da lui fatti eseguire (Corp. Inscr. Lat., I, 2a edizione, nn. 647-651). Egli attribuì la Frigia maggiore, pretesa da Nicomede re di Bitinia e da Mitridate Filopatore re del Ponto in premio dei ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA D'ASIA – RE DEL PONTO – PROCONSOLE – ARISTONICO – NICOMEDE

DIOSCURIADE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu una colonia di Mileto, fondata all'estremità orientale del Ponto Eusino presso il Caucaso, alla foce del fiume Antemunte, al nord della Colchide. La leggenda collegava la sua fondazione con la spedizione [...] grande numero d'interpreti. Nel 66 a. C. vi si acquartierò Mitridate re del Ponto, inseguito da Pompeo. La città al tempo di Fasi. Al tempo di Giustiniano sono ricordati in quella regione i due castelli di Pitiunte e di Sebastopoli, distanti due ... Leggi Tutto
TAGS: PONTO EUSINO – ETÀ AUGUSTEA – RE DEL PONTO – GIUSTINIANO – SEBASTOPOLI

TEODOSIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia) Arnaldo Momigliano Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, già al tempo [...] a recedere dalle loro posizioni e pose la città sotto i contrastanti protettorati di Eraclea e della dinastia bosforana di Panticapeo. metà del secolo II fu alcuni decennî dopo occupata da Mitridate VI Eupatore re del Ponto o meglio dal suo generale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MITRIDATE VI EUPATORE – PISISTRATO – PANTICAPEO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODOSIA (1)
Mostra Tutti

ATENIONE di Atene

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di padre ateniese (un Peripatetico) e di madre egiziana (una schiava). Essendo riuscito a farsi iscrivere fra i cittadini, non ostante quell'origine, guadagnò molto denaro con letture e conferenze [...] Tessaglia. Ritornato ad Atene, e divenuto cospicuo per ricchezza ed eloquenza, fu mandato ambasciatore al re Mitridate VI, e si adoperò per affrettare l'alleanza tra i due stati. Reduce dall'ambasceria al principio dell'88 a. C., si assicurò in breve ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI – TESSAGLIA – ARISTIONE – POSIDONIO – ARCHELAO

EUPATORIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Repubblica sovietica della Crimea, detta dai Tartari Goeslev. È situata sulla costa occidentale della Crimea a circa 65 km. da Simferopoli. Venne fondata da Mitridate VI Eupatore; fu a lungo [...] e il movimento mercantile del suo porto era attivissimo; sotto il governo zarista la dogana di Eupatoria era la più redditizia. I Tartari si dedicano in modo speciale all'industria dei marocchini, alla lavorazione delle lane e all'industria del sale ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – GUERRA DI CRIMEA – SIMFEROPOLI – CATERINA II – TARTARO

ATTIDIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome gentilizio romano che appare anche nella forma Atidius, e, meno frequentemente, nelle forme At(t)iedius e Attedius. Il gentilizio deriva dal prenome italico antichissimo Attus, dal quale hanno anche [...] origine i nomi Accius e Attius; quest'ultimo nome fu comunissimo a Roma e nelle Gallie Cisalpina e Narbonense. Fra gli Attidî di un Attidius di grado senatorio il quale fu messo a morte da Mitridate; 3. un Attidius Cornelianus, Legatus Aug. pr. pr. in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONINO PIO – LACEDEMONI – MITRIDATE – MESSENÎ – PRAETOR
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali