Città litoranea d'Asia Minore (Ionia), sul versante meridioriale del Sinus Hermaeus (Golfo di Smirne), fra Erythrae ad ovest e Smirne ad est, costruita in parte sopra un'isola (per riparo dalle invasioni [...] (188), saccheggiata da pirati al tempo di Mitridate, è riunita quindi dopo la guerra mitridatica , Lipsia 1923, p. 250; J. Beloch, Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo-Berlino 1911-27, I, pp. 1, 255; II, pp. 1, 376, 379; III, pp. 1, 90, 93 ...
Leggi Tutto
Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. Fu conquistata e distrutta da Filippo V di Macedonia (202-i a. C.) e data a [...] Prusia I di Bitinia, il quale la ricostruì e la chiamò Apamea dal nome di sua moglie Apama. Mitridate Eupatore la tenne per breve tempo, ed essa ebbe a soffrire danni durante la guerra mitridatica; Triario, legato di Lucullo, la prese d'assalto (72 a ...
Leggi Tutto
Erudito che fiorì nella prima metà del sec. I a. C. Nativo di Mileto, fatto prigioniero dai Romani nella guerra contro Mitridate e divenuto schiavo, fu da Silla liberato (82 a. C.) e fatto cittadino romano, [...] scorgersi dai molti autori di cose giudaiche che, oltre i libri dell'Antico Testamento, egli metteva a contributo nel suo . E come multiforme fosse il suo interesse di erudito mostrano i titoli delle sue opere: egli ne aveva composte sulle origini ...
Leggi Tutto
NICOMEDE II Epifane (Νικομήδης 'Επιϕανής)
Arnaldo MOMIGLIANO
II Re di Bitinia, figlio di Prusia II e di Apama, fu educato in Roma. Il padre tentò di privarlo della successione a vantaggio di un figlio [...] si può dire che a N. Epifane vanno attribuiti almeno i seguenti fatti:1. portò aiuto ai Romani circa il 132 a. C. durante la ribellione di Aristonico nel regno di Pergamo; 2. contese a Mitridate V Evergete re del Ponto il possesso della grande Frigia ...
Leggi Tutto
. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] II, p. 1 segg.; A. Bouché-Leclercq, Hist. des Séleucides, Parigi 1913-14, p. 121 seguenti; 138 segg.; Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, pp. 691 e 694; IV, II, p. 204 segg.; Corradi, La casa di Acheo e la dinastia Seleucide, in Atene e Roma, n. s ...
Leggi Tutto
. Nacque verso il 72 a. C. da Ariobarzane II e da Atenaide Filostorgo figlia di Mitridate. Succedette al padre nel regno di Cappadocia nel 52 a. C., e portò i titoli di Εὐσεβής (pio) e Filoromano. Corse [...] di San Giusto, III, Torino 1905, p. 370 seg.; Th. Reinach, Trois Royaume; ecc., Parigi 1888, p. 62 segg.; Dittenberger, Or. Gr. inscr., I, Lipsia 1903, 356; V. B. Head, Hist. Num., 2ª ed., Oxford 1911, p. 751; Cat. of Greek coins Brit. Mus., Galatia ...
Leggi Tutto
Satrapo persiano, figlio di Camisare. Servì presso Artaserse II (v.) e insieme col padre si segnalò in una guerra contro i Cadusî, popolazione del sud dell'Arabia. Alla morte del padre (384) ebbe la satrapia [...] Gran Re riuscì a sopprimerlo con una insidia per mezzo di Mitridate, figlio di Ariobarzane (359-58). D. era fornito di Alt., V, Berlino 1902, p. 315 seg.; J. Beloch, Griech. Gesch., III, i, Lipsia 1922, p. 212 segg.; ii, pp. 154 seg., 250 seg.; U. ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore settentrionale, nel Ponto Galatico, sulle rive del fiume Iris, tra Amasia (ad ovest) e Nicopoli (ad est). Anche in Comana Pontica, come nella omonima città di Cappadocia (v. sopra) [...] locale attirava grande quantità di pellegrini, rendendo proverbiali i molli costumi della città. Presso Comana Pontica, nel da Triario, legato di L. Licinio Lucullo, fu sconfitto da Mitridate (battaglia di Comana). Al tempo di Pompeo, che riordinò e ...
Leggi Tutto
Dinasta della Cappadocia Pontica, discendente di Mitridate Ctiste. Forse egli aveva riconosciuto nominalmente la sovranità di Antioco III re di Siria; ma qualche anno dopo la battaglia di Magnesia appare [...] F. anzi seppe trarre a sé alcuni regoli galatici e occupò Tio. Eumene e Ariarate mossero allora guerra a F. che dovette restituire i tesori caduti in sua mano, pagare un'indennità e abbandonare Tio (179 a. C.). In seguito F. trasportò la capitale da ...
Leggi Tutto
Probabilmente figlio del console del 129. Legato di C. Mario nella guerra cimbrica e poi console con lui nel 101 a. C., gli fu affidata la guerra che durava da tre anni in Sicilia contro gli schiavi ribelli [...] a Protopachion, presso il Sangario, lo stesso Aquilio, che fuggì a Pergamo e poi a Mitilene. Ma i Mitilenei lo consegnarono a Mitridate, che odiandolo come autore principale della guerra, lo fece ignominiosamente condurre in giro per le città dell ...
Leggi Tutto