SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] il suo sviluppo, e il traffico si è indirizzato piuttosto verso i porti di Imbola a O. e Samsun a E., quest'ultimo Nel sec. III sosteneva i suoi commerci coll'aiuto dei Rodî, che la salvarono nel 220 dal cadere sotto Mitridate II del Ponto. Ma ...
Leggi Tutto
È una grande stirpe indoeuropea, la quale, dopo l'apparizione dei Germani orientali alle foci del Danubio, si presenta congiunta con essi, ma non è di origine germanica. Essa appartiene invece agl'Irani [...] Don. Già Pompeo li incontrò nella sua campagna contro Mitridate; Nerone progettò una spedizione contro di loro; sono nominati Parte degli Alani furono, intorno al 250, sottomessi dagli Unni, i quali già dal 200 stavano avanzando verso O. Ma verso il ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Eumene II re di Pergamo, fratellastro quindi di quell'Attalo III che, morendo senza figli, lasciò il regno in eredità al popolo romano nella primavera del 133 avanti Cristo. Contro il [...] Chersoneso Tracico, dove Sesto vide devastato il suo territorio dai Traci.
I Romani nel 132 spinsero all'intervento i loro alleati d'Asia: Nicomede di Bitinia, Mitridate Evergete del Ponto, Ariarate di Cappadocia, Pilemene di Paflagonia e le città ...
Leggi Tutto
LUCULLO, Lucio Licinio
Mario Attilio Levi
Figlio di Lucio Licinio Lucullo, il pretore del 104 a. C., nacque probabilmente nel 106. Fu, come questore e come proquestore, agli ordini di Silla nella guerra [...] rifiutò di collaborare con Fimbria prestandogli man forte per ottenere su Mitridate una vittoria decisiva. Dall'84 all'80 L. restò segg., 318 segg.; T. Rice-Holmes, The Roman Republic, I, Oxford 1923, p. 178 segg.; The Cambridge Ancient History, IX ...
Leggi Tutto
Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] della Colchide e passare dal dominio persiano a quello di Mitridate e in seguito alle vittorie di Pompeo cadere sotto il limite estremo della linea di navigazione crimeana-caucasica e anatolica. I Turchi rimasero a Batum fino al 25 agosto 1878, quando ...
Leggi Tutto
Cantante lirica, nata a Roma il 4 giugno 1966. Figlia del tenore Angelo e del soprano Silvana Bazzoni (sua maestra), salì in palcoscenico a nove anni per cantare dietro le quinte il ruolo del Pastorello [...] di mezzosoprano (con la quale ha iniziato) e di soprano (Mitridate re del Ponto, Lucio Silla, Idomeneo, La clemenza di Tito Nozze di Figaro, Zerlina e Donna Elvira in Don Giovanni e i tre ruoli femminili in Così fan tutte). Dagli anni Duemila la ...
Leggi Tutto
Antica denominazione di una località sul fiume Kir (Kur), Oltre-Caucaso, sulle rive del Caspio, press'a poco nei confini dell'odierna repubblica sovietista dell'Azerbajdžan (Širvan e parte meridionale [...] C.).
Gli Albanesi rappresentarono una parte rilevante nella storia dell'Oltre-Caucaso a cominciare dal sec. I a. C. Durante la lotta di Roma contro Mitridate, re del Ponto, Pompeo cercò l'aiuto degli Albanesi contro gli Iberi (Georgiani), alleati del ...
Leggi Tutto
TENEDO (turco Bozca Ada; gr. Τένεδος; lat. Tenådos; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Isola turca dell'Egeó, prossima alla costa nord-occidentale dell'Asia Minore, da cui la separa un canale (che [...] nelle sue acque Lucullo vinse una grande battaglia navale contro Mitridate. Ma essa era ormai così decaduta d'importanza che, era celebrata nell'antichità per la bellezza delle sue donne, per i suoi vasi fittili, e per una specie di erba, l'origano ...
Leggi Tutto
Pretore romano, che combatté contro i pirati e i Cretesi. Era figlio del grande oratore dello stesso nome: sposò in seconde nozze Giulia, sorella di Cesare e n'ebbe tre figli: Marco (il triumviro), Gaio [...] C., l'anno in cui Roma si trovò sulle braccia anche la guerra contro Mitridate, che s'era alleato con Sertorio da una parte, e con i Cretesi e i pirati dall'altra. Antonio riuscì ad avere un comando straordinario nel Mediterraneo contro questi ultimi ...
Leggi Tutto
Figlio del console del 113. Tribuno della plebe nel 92 a. C., o poco prima, provocò agitazioni in Roma. Nell'87 comandava uno dei quattro corpi dell'esercito di Mario e Cinna, che assediavano Roma. Difese [...] Silla che conduceva in Oriente la guerra contro Mitridate; e quando il senato ordinò ai due consoli , p. 356 seg.; C. Neumann, Gesch. Roms während des Verfalles der Republik, I, Breslavia 1881, pp. 550, 573 seg., 583 seg.; C. Lanzani, Mario e ...
Leggi Tutto