Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] di tutta la Grecia. Erano famosi nell'antichità i balsami e i profumi prodotti da Cheronea coi fiori del suo seconda battaglia di Cheronea fu combattuta da Silla contro Archelao, generale di Mitridate re del Ponto, nell'anno 86 a. C. (prima guerra ...
Leggi Tutto
ORCOMENO di Beozia
Doro LEVI
Mario Attilio LEVI
Una delle più antiche e più ricche città della Grecia eroica, situata sul Lago Copaide presso allo sbocco del Cefiso; fondata, secondo la tradizione, [...] Sparta, con Lisandro ad Aliarto e con Agesilao a Coronea; i Tebani allora dovettero riconoscere l'indipendenza di Orcomeno, e la risparmiarono . - Nell'estate dell'86 il generale di Mitridate operante in Grecia, Archelao, ricevuti rinforzi guidati da ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] II, pp. 701 segg., 721 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, pp. 158 segg., 376 segg., 586 segg.; Dittenberger, Syll., 3ª ed., II, dovette quindi assumere la direzione della guerra contro Mitridate. La sua condotta in tale carica non è ...
Leggi Tutto
Città del circondario (okrug) di Rostov, situata sul fiume Don, con 25.000 abitanti. È stata un tempo un'importante città commerciale, ma con lo sviluppo preso da Rostov, il commercio di Azov decadde. [...] molto attivo. Nel 115 a. C. fu conquistata da Mitridate Pontico; in seguito passò sotto il dominio di varî popoli barbari si alzano al fondersi delle nevi, verso la fine di maggio. I venti forti di est prevalgono in luglio e in agosto, quelli ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] la Magna Frigia fu da Manio Aquilio ceduta a Mitridate V re del Ponto, che la dovette però abbandonare nel 120 a. C. Mitridate VI Eupatore la rioccupò, ma nel corso della prima guerra mitridatica i Galati furono buoni alleati dei Romani, e questi nel ...
Leggi Tutto
. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] Diod., XXXI, 14; Liv., XLV, 19, 20). In quell'occasione invano i Romani intrigarono per allontanarlo dal fratello; tornò in Roma nel 163 e nel 160 esercito, appoggiato da Ariarate di Cappadocia e da Mitridate del Ponto, e soltanto dopo nuove e più ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, capoluogo di vilāyet, posta sull'orlo interno della zona boscosa costiera, nella profonda valle dell'Yeshil Īrmaq (420 m. s. m.). La città è divisa in due parti dal corso del fiume, [...] per la munita fortezza interna o cittadella (ič qal‛ah), che si vuole costruita da Mitridate, presa e rovinata da Pompeo e nuovamente riedificata in seguito. I Selgiuchidi vi costruirono una moschea (iniziata verso il 1237), nota ora col nome di ...
Leggi Tutto
SELEUCIDI
Evaristo Breccia
. Sono così designati i discendenti di Seleuco fondatore della dinastia che, dopo la dissoluzione dell'impero di Alessandro Magno, regnò su vastissima parte delle provincie [...] trono degli avi, ma Pompeo si rifiutò e fece della Siria una provincia romana. I discendenti d'una figlia di Antioco VIII andata sposa a Mitridate di Commagene, s'atteggiarono a rappresentanti e continuatori della dinastia seleucidica adottando tra l ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] ad Ariarate IV, il quale, per ragioni politiche a noi ignote, volle trasmettere la successione al figlio Mitridate contro i diritti di Oroferne e contro il rigido diritto di successione seguito in Cappadocia. Forse Oroferne rappresentava a corte ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] Atene nell'insurrezione delle città ioniche contro l'espansione persiana. I Persiani la distrussero nel 490, poco prima della loro sotto Tito Quinzio Flaminino (Liv. 32,16). Alleata di Mitridate contro Roma, E. sembra aver subito una sorte simile a ...
Leggi Tutto