È la maggiore, dopo Rodi, delle isole italiane dell'Egeo, misurando 282 kmq. di superficie, una lunghezza di 42 km. e una larghezza massima di chilometri 11. Ha forma allungata con l'asse maggiore diretto [...] II Coo fu attratta nell'orbita di Rodi e quindi di Roma. I Coi aiutarono con navi Flaminino nella prima guerra macedonica (197) e Samo. Nella guerra mitridatica Coo subì le depredazioni di Mitridate, che s'impossessò del tesoro della regina d'Egitto ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] dell'Egitto, e impegnato Filippo nella guerra contro i Romani, A. esigette la sottomissione delle città dell'Asia Minore e della Tracia che erano state sotto Tolomeo, mandò l'esercito sotto Ardis e Mitridate a Sardi e fece avanzare la flotta lungo ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] (Tangeri). Altra impresa di polizia fu l'intervento nel regno Bosporano contro il re Mitridate divenuto sospetto e in favore del fratello Coti. Presso i Parti e i Germani tentò d'instaurare sovrani favorevoli ed educati romanamente: Italico presso ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] e a Berito, pacificò il Ponto, ebbe in restituzione insegne militari tolte ai Romani da Mitridate, diede un re ai Bosporani, tenne in rispetto i Giudei, appoggiando la politica dell'abile ed energico loro re Erode e riconoscendo con molta larghezza ...
Leggi Tutto
Figlio di M. Antonio Cretico e di Giulia, nato nell'82 a. C. (?). Come quasi tutti i giovani romani del suo ceto, compì in Grecia i suoi primi studî, poi prestò servizio militare in Egitto e Palestina [...] già conosceva A.; ed oltre ai rapporti amorosi che sorsero fra i due, fra il triumviro e la regina si maturò un grande e di una donna di eccezionale abilità politica, l'impresa di Mitridate, il tentativo di rivincita dell'Oriente su Roma, con la ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] sua flotta alla romana contro Antioco, e in ultimo la troviamo tra le città greche sollevate contro i Romani, fiduciosa nella vittoria di Mitridate. Ebbe a soffrire della guerra mitridatica e venuta in potere di Silla fu dichiarata città libera della ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λααοδίκεια, Laodicea)
Pietro ROMANELLI
Angelo PERNICE
Virginia Vacca
*
Varie città dell'Asia Minore e dell'Oriente ellenistico hanno questo nome derivato da quello di regine o principesse [...] in occasione della guerra di Acheo, e di quella contro Mitridate, durante la quale ebbe molto a soffrire. Dopo la pace di un ginnasio, ecc.
A Laodicea fu tenuto un sinodo i cui canoni hanno notevole importanza per la storia della vita interna ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] 'assedio alla città. Interrotte le ostilità dalla spedizione contro Mitridate, l'assedio venne riprese nell'80 e la città fece parte più tardi del principato di Salerno. Nel 1269 Carlo I la concesse in feudo a Guido di Montfort; nel secolo seguente, ...
Leggi Tutto
(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] .C. la parte litoranea della C. fu conquistata dal re pontico Mitridate vi Eupatore e nel 63 a.C. iniziò il dominio romano. la sua influenza politica su quasi tutta l'antica Colchide. I Lasi si consideravano discendenti dei Colchi ed erano fieri dei ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] . Lo stesso fecero con ogni probabilita i Romani dopo Pidna, e i Traci alleati di Mitridate nell'89 a. C. Strabone ( , XVI, 403; Iliade, XVI, 233) che mai si lavavano i piedi, e dormivano sulla nuda terra, trasmettendosi la carica per discendenza ...
Leggi Tutto