• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [111]
Storia [21]
Archeologia [28]
Arti visive [23]
Biografie [16]
Geografia [6]
Europa [7]
Storia antica [6]
Asia [5]
Musica [4]
Geografia storica [4]

Fàrnace II

Enciclopedia on line

Figlio (97 circa - 47 a. C.) di Mitridate VI del Ponto; si ribellò al padre il quale, abbandonato da tutti, si uccise (63). Dai Romani ebbe il piccolo regno bosporano, ma profittando delle guerre civili [...] , la Paflagonia, la Bitinia. Cesare, intervenuto, lo sconfisse (47) a Zela nel Ponto (in quell'occasione pronunciò il noto veni, vidi, vici). Respinto nel Chersoneso Taurico, morì combattendo contro Asandro, governatore ribelle del regno bosporano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI DEL PONTO – GNEO DOMIZIO CALVINO – CHERSONESO TAURICO – GOVERNATORE – PAFLAGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàrnace II (2)
Mostra Tutti

Calcedonia

Enciclopedia on line

(gr. Καλχηδών e Χαλκηδών) Antica città della Bitinia sulla costa asiatica del Bosforo. Fondata da Megara nel 7° sec. a.C., passò sotto il dominio persiano, fece parte nel 5° sec. della lega ateniese, cadde [...] tra i regni ellenistici, poi fu collegata con i Romani nel 2° sec.; nel 73 fu posta sotto assedio da Mitridate VI del Ponto. Durante il Basso Impero fu devastata dai Goti (258), distrutta da Valente (365), incendiata dai Persiani (528). Concilio di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MITRIDATE VI DEL PONTO – CONCILIO ECUMENICO – REGNI ELLENISTICI – COSTANTINOPOLI – BASSO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calcedonia (1)
Mostra Tutti

Pilèmene

Enciclopedia on line

Nome di varî sovrani della Paflagonia: 1. Re della Paflagonia (132 a. C.), sostenne i Romani nella loro lotta contro Aristonico. 2. Figlio naturale di Nicomede III di Bitinia, imposto come re ai Paflagoni [...] col nome di P. (il vero nome era Socrate), quando Nicomede e Mitridate VI del Ponto si divisero la Paflagonia (106 a. C.). 3. Discendente del P. di cui al n. 1, fu, assieme a un Attalo, costituito re della Paflagonia interna da Pompeo (64 a. C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI DEL PONTO – NICOMEDE III – PAFLAGONIA – ARISTONICO – BITINIA

Neottòlemo

Enciclopedia on line

Generale (sec. 1º a. C.) di Mitridate VI re del Ponto, fratello di Archelao. Combatté vittoriosamente gli Sciti fra il 99 e il 95 a. C. e nell'88 Nicomede III di Bitinia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICOMEDE III – MITRIDATE VI – ARCHELAO – BITINIA – SCITI

Mitridate VI Eupatore

Dizionario di Storia (2010)

Mitridate VI Eupatore Re del Ponto (n. 132-m. 63 a.C.). Salito al trono (120), cominciò immediatamente a perseguire un suo programma di espansione territoriale. Divenne re del Bosforo Cimmerio e si impadronì [...] della Bitinia (74). Dopo gli iniziali successi contro Lucullo, M. cercò invano di contrastare l’offensiva scatenata da Pompeo. Rifugiatosi nel Bosforo Cimmerio, gravi difficoltà politiche e la rivolta del figlio Farnace lo indussero al suicidio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOSFORO CIMMERIO – NICOMEDE III – ASIA MINORE – PAFLAGONIA – CAPPADOCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitridate VI Eupatore (3)
Mostra Tutti

Silla, Lucio Cornelio

Enciclopedia on line

Silla, Lucio Cornelio Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella [...] sociale in atto, riaffermavano il predominio senatorio nello stato. Ma, allontanatosi S. da Roma per combattere in Asia Mitridate VI Eupatore re del Ponto (e in questa campagna S. colse grandi successi vincendo a Cheronea e ad Orcomeno e costringendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – TRIBUNI DELLA PLEBE – GUERRA SOCIALE – CAMPANIA – LEGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silla, Lucio Cornelio (4)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana Giuseppe Cambiano Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana Istituzioni [...] nel 70 a.C. Lucullo avrebbe portato a Roma quella di Mitridate, re del Ponto. Anche a Pergamo, forse sotto Eumene II (197-158), 195-196, ed. Heiberg) riporta un'osservazione astronomica che egli vi avrebbe fatto nel 146 a.C., nonché la menzione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA ANTICA

Il cristianesimo armeno. Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il cristianesimo armeno Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo Riccardo Pane A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] di Nicopoli dopo la vittoria di Pompeo su Mitridate, re del Ponto, nel 66 a.C. Il problema posto degli armeni, Milano 1997). 10 Cfr. P῾awstos, IV 3; V 24; VI 5. 11 L’edizione critica è stata pubblicata a Tbilisi nel 1913, ristampata e aggiornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di Elisabeth Garms-Cornides Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] accordato al giovane W.A. Mozart, le cui opere Mitridate re del Ponto, Ascanio in Alba e Lucio Silla furono rappresentate per la . Balduzzi, I signori di Firmian, in Giornale araldico-diplomatico, VI (1879), pp. 130-152 (impreciso). Sul castello e sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO LOMBARDO-VENETO – GUERRA DEI SETTE ANNI – COLLEZIONISMO D'ARTE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a combattere la prima guerra mitridatica contro Mitridate VI Eupatore Dioniso (➔ Mitridate V), si ebbe con il consolato di Rovere il rinnovamento edilizio si estende a tutta la città (Ponte Sisto, S. Maria del Popolo, S. Maria dell’Anima, S. Giacomo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mitridàtico
mitridatico mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali