• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [8]
Storia [5]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Storia delle religioni [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia [2]
Europa [2]
Storia antica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

Spiegazione e comprensione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Spiegazione e comprensione Raymond Boudon Introduzione I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] il ricorso a riti iniziatici (v. Weber, Wirtschaft..., 1922)? Perché gli imperatori romani, da Commodo a Giuliano, hanno protetto il mitraismo, e i re di Prussia la massoneria? Gli articoli di fede di queste religioni si accordavano con quella che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA

Evola, Julius (propr. Giulio)

Dizionario di filosofia (2009)

(propr. Giulio) Filosofo e pittore italiano (Roma 1898 - ivi 1974). Inizialmente dedito a studi tecnici e matematici (era iscritto alla facoltà di Ingegneria), seguì ben presto la sua vera vocazione, [...] , 1925), nel quale confluirono varie esperienze mistiche e misteriche dell’Oriente e dell’Occidente (yoga, tantrismo, ermetismo, mitraismo, mistica ‘ghibellina’ del Graal, ecc.). La sua adesione al fascismo (che rimase tuttavia ideologica, perché non ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO FUTURISTA – TRISTAN TZARA – JULIUS EVOLA – ERNST JÜNGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Evola, Julius (propr. Giulio) (1)
Mostra Tutti

AHRIMAN

Enciclopedia Italiana (1929)

. E nello zoroastrismo (v.) la divinità malefica, lo spirito del male, in contrapposizione ad Ohrmazd, divinità suprema e spirito del bene. Nelle Gāthā, che sono le parti più antiche dell'Avestā (v.) e [...] ); e per via di questo sincretismo con la figura di "Αιδης si spiega la venerazione che Ahriman conseguì nel mitraismo, come provano alcune iscrizioni mitriache dedicate Deo Areimanio. La figura di Ahriman nello zoroastrismo ha punti di contatto con ... Leggi Tutto
TAGS: ZOROASTRISMO – MONOTEISTICA – SINCRETISMO – ZARATHUSTRA – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHRIMAN (1)
Mostra Tutti

Illiri

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della Penisola Balcanica. Respinti in questa regione dall’invasione celtica, gli [...] Diocleziano, diventò una delle città più ricche e più popolose dell’Occidente. Presero stanza nell’Illirico la VII e la XI legione; all’elemento militare è dovuta la diffusione dopo il 2° sec. dei culti orientali e in particolare del mitraismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – PROVINCIA IMPERIALE – PENISOLA BALCANICA – DEMETRIO DI FARO – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illiri (1)
Mostra Tutti

CULTUALE, Bassorilievo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CULTUALE, Bassorilievo E. Will La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] militare, doveva avere grande importanza nei fedeli; la forma adottata, la stele dalla sommità arcuata, è di tipo locale. Il mitraismo è senza dubbio una religione "imperiale", e se si è esagerata la parte avuta dal legionario nella nascita e nella ... Leggi Tutto

ERESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] ) fondata sulla mutilazione di sacri testi, e toccò più da vicino l'organizzazione e la vita della Chiesa. Il mitraismo, il sincretismo religioso, il neoplatonismo e lo stesso manicheismo vanno considerati anch'essi non tanto come eresie, quanto come ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – LUCIANO DI SAMOSATA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERESIA (4)
Mostra Tutti

Il paganesimo. Identita e alterita come paradigmi dell'eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il paganesimo Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana Alessandro Saggioro La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] all’impianto politeistico, rispetto al quale potevano privilegiare ora un aspetto ora l’altro dell’esistenza (nel caso del mitraismo, si rimanda in genere agli ambienti militari, in cui il culto derivato dal dio persiano Mithra e ‘romanizzato’ in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] il cristianesimo e la classe dirigente ricorre ai misteri orientali più in voga, per contrapporre questi, e particolarmente il mitraismo, alla nuova religione. Ed è ancora per questo che il tentativo di Costantino, che nel 313 riconosce al culto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188) S. B. Downey Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga. Cronologia. [...] d.C., Zenobios-Eiaeibas nel 170/71 d.C.) indicherebbe, secondo Cumont, che il culto di Mitra sia giunto a D. da Palmira. Il mitraismo non è però attestato a Palmira, e sembra più probabile che i dedicanti si siano iniziati al culto nel corso del loro ... Leggi Tutto

MISTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato") Raffaele PETTAZZONI * Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] in una religiosità e civiltà di tipo agrario (per i misteri di Mithra, che fanno apparentemente eccezione, vedi mitraismo). I misteri orientali si diffusero largamente in tutto l'Occidente nell'epoca ellenistico-romana, dalla regione danubiana alla ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
mitraismo
mitraismo s. m. [der. di mitraico]. – Culto del dio iranico Mitra, che rappresenta un particolare sviluppo dell’antica religione persiana nel segno del sincretismo iranico-babilonese. Più in partic. (e più com. nell’uso), religione di mistero...
mitràico
mitraico mitràico agg. [dal gr. μιϑραϊκός, der. di Μίϑρας «Mitra»] (pl. m. -ci). – Del dio iranico Mitra, o relativo al suo culto (v. mitraismo): religione m.; rituale m.; misteri, simboli m.; cripta m., il mitreo, l’antro sotterraneo dedicato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali