• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Storia [23]
Trasporti [10]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Biografie [8]
Ingegneria [8]
Diritto commerciale [7]
Geografia [6]
Militaria [6]
Trasporti nella storia [3]

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] e comprate dalla Francia dopo la guerra mondiale: unità da 350/390 tonn. e 12/15 nodi, armate con 2/100 e 2 mitragliere. 2 monitori fluviali: Basarabia e Bucovina, ex austro-ungarici, varati nel 1915, da 560 tonn. e 12 nodi, armati il primo con 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

LISA, Gino

Enciclopedia Italiana (1934)

LISA, Gino Felice Porro Medaglia d'oro, nato a Torino il 19 agosto 1896, morto il 15 novembre 1917 nel cielo di Caldonazzo e della Val d'Astico. Volontario di guerra, si specializzò come pilota da bombardamento, [...] da quattro caccia, dopo aver sostenuto lungo ed emozionante combattimento, venuto a mancare dell'azione di un mitragliere, sbalzato fuori dell'apparecchio per le arditissime manovre, cadeva nell'impari lotta e, precipitando col resto dell'equipaggio ... Leggi Tutto

contraerea

Enciclopedia on line

(o controaerea) Specialità dell’artiglieria destinata a combattere contro l’offesa aerea, con particolare riguardo alla difesa attiva contro gli aeromobili (v. .). Le caratteristiche della possibile minaccia [...] differenziati a seconda della quota da loro raggiungibile, integrati da numerose armi di tipo classico: mitragliere automatiche di piccolo calibro, variamente disseminate sul territorio attorno agli obiettivi da difendere. I sistemi missilistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – RADAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contraerea (1)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(IV, p. 705). Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] materiale con ginocchiello molto alto e quindi molto visibile e vulnerabile. Per la difesa contro aerei a bassa quota furono distribuite mitragliere da 20 mm. con velocità iniziale di 830 m /s e si studiò un cannone automatico da 37/54 con velocità ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] e 31 nodi, armate le prime due con 16-120 la terza con 10-140 e 6-102 e tutte con 54 pezzi di p. c. e mitragliatrici, capaci di 36 apparecchi; 1 (Hermes) varata nel 1919, da 11.200 tonn. e 25 nodi, munita di bulges, armata con 6-140, 3-102 antiaerei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Artiglierie terrestri. - I conflitti successivi alla seconda guerra mondiale, svoltisi in teatri di operazione fortemente differenziati, hanno confermato le capacità dell'a. terrestre di creare rapidamente [...] difficilmente contrastabile con il cannone per lo scarso tempo disponibile per l'azione di fuoco, ha riportato in auge le mitragliere, che, grazie a un molteplice numero di canne e a un elevatissimo ritmo di fuoco, offrono le migliori garanzie contro ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – MOTORE A SCOPPIO – RAGGI INFRAROSSI – EFFETTO DOPPLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

affusto

Enciclopedia on line

Sostegno sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco per poterle manovrare e trasportare. Dai primi a. rozzi e rudimentali, i maggiori progressi si ebbero nel sec. 16°, con la distinzione fra [...] , corazzati per i piccoli calibri; o scafi di carri armati nei quali viene incavalcata l’arma. I cannoni e le mitragliere navali vengono disposti su a. generalmente più complessi e più pesanti di quelli terrestri. In tale ambito si usano a. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARRI ARMATI – ARTIGLIERIA – GRIBEAUVAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affusto (2)
Mostra Tutti

DOGALI

Enciclopedia Italiana (1932)

Villaggio di capanne nella Colonia Eritrea, a circa 18 km. a O. dì Massaua, con stazione sulla linea ferroviaria Massaua-Asmara. Presso il villaggio è il Poggio Dogali, noto per il combattimento ivi avvenuto [...] pronto a respingere ogni attacco, occupò anche Saàti e dislocò a Moncullo in riserva una colonna (3 compagnie di fanteria, 2 mitragliere e 2 buluc irregolari) al comando del ten. col. De Cristoforis; furono anche aumentate le truppe irregolari. Il 25 ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIE ITALIANE – REGNO D'ITALIA – ARTIGLIERIA – ABISSINIA – FANTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGALI (2)
Mostra Tutti

DE CRISTOFORIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CRISTOFORIS, Tommaso Lauro Rossi Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare. Compiuti gli studi secondari nel [...] di compagnie diverse (alcuni dei quali sbarcati appena 48 ore prima), di So basci-buzuk e fornita di due mitragliere Gatling. Per affrettare la marcia spinse in avanguardia alcune truppe ausiliarie, tralasciando però altre misure di sicurezza. Alle 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CASALE MONFERRATO – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CRISTOFORIS, Tommaso (2)
Mostra Tutti

COSTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] 37 e 75 mm., 6 pozzi per mortai, 38 pozzi per razzi da 38 mm. con armi a 4 tubi, 85 posti da mitragliere. Nelle considerazioni fin qui esposte non si è tenuto conto delle bombe atomiche in quanto né Hiroshima, né Nagasaki erano attrezzate contro così ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOMMERGIBILI TASCABILI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOMBE ATOMICHE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
mitraglière
mitragliere mitraglière s. m. [der. di mitragliare, sul modello del fr. mitrailleur]. – In genere, militare addetto al servizio e all’impiego di mitragliatrici: compagnia, sezione, squadra mitraglieri. In partic., chi spara con la mitragliatrice:...
mitràglia
mitraglia mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità di pallottole e schegge di ferro che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali