• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [166]
Storia [38]
Ingegneria [15]
Diritto [15]
Biografie [12]
Diritto civile [9]
Militaria [9]
Geografia [8]
Trasporti [7]
Tecnologia bellica [8]
Diritto commerciale [6]

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria. Successivamente tre dei reggimenti di [...] . Ciascuno dei tre reggimenti delle divisioni celeri ha in più una compagnia motociclisti armata con un forte numero di mitragliatrici leggiere. È in corso la completa motorizzazione del corpo. Nei primi mesi del 1935 è stato ricostituito il 18 ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – BENITO MUSSOLINI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

BARDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Piccolo centro abitato della Marmarica (Cirenaica) posto a 25°05′ di longit. E (Greenw.) e a 31°45′ di latit. N. sulla costa mediterranea, in una zona di abbondanti e ottimi pozzi sorgivi, 15 km. circa [...] . All'inizio della seconda Guerra mondiale la località era fortificata con piccole opere, armate ognuna con una o due mitragliatrici e cinte da reticolati. Mancava però di ostacoli anticarro e l'organizzazione difensiva non era profonda. Lo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRENAICA – MARMARICA – UADI

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al fante il compito di avanzare sul campo di [...] e squadra salmerie), 3 plotoni mitraglieri (su 2 squadre ognuno); la squadra fucilieri è composta di 1 gruppo mitragliatori (6 uomini con fucile mitragliatore) e 1 gruppo fucilieri (6 uomini); la squadra mitraglieri è costituita di 7 uomini con i ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICE – CARRI ARMATI – BERSAGLIERI – BATTAGLIONE – REGGIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

GUERRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUERRA Mario de Arcangelis (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799) Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] altrettanto buona. Gli intensificatori d'immagine del secondo tipo vengono prevalentemente impiegati per il puntamento delle armi (fucili e mitragliatrici) e in tutti gli altri casi in cui il peso e l'ingombro hanno incidenza negativa, com'è il ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – CONTROMISURA ELETTRONICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] , mine sensibili al minimo contatto e altri mezzi insidiosi); una fascia di piccole opere per cannoni contro-carro e mitragliatrici e qualche pezzo di artiglieria; una fascia di opere più potenti, in cemento armato, fornite di artiglierie di medio ... Leggi Tutto

ALLOGGIAMENTO militare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I sistemi classici di alloggiamento per lo stazionamento delle truppe rimangono, ancora oggi, quelli già descritti. Si accenna di seguito: alle predisposizioni da prendere e alle misure di sicurezza da [...] (temperature di -50° non si avvertono all'interno dell'iglu); offre protezione contro il tiro dei fucili delle mitragliatrici e contro le schegge di granata. È un ricovero costruito di blocchi di neve - tagliati con apposite seghe - sovrapposti ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMI CONTRAEREI – CARRI ARMATI – TEMPERATURA – AUTOBLINDO

CORAZZATI, MEZZI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di appoggio), come le SPA-Ansaldo italiane e l'analogo prototipo tedesco del 1943 con motore Tatra. L'armamento variava dal mitragliatore cal. 7,7 mm alla mitragliera 20 mm, ai cannoni (dai 37 ai 75 mm). In particolare avevano impressionato i modelli ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE DESERT STORM – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – MONACO DI BAVIERA – CANNONI D'ASSALTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATI, MEZZI (1)
Mostra Tutti

Armi

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Armi Richard A. Gabriel Introduzione: dalla preistoria al Medioevo I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] equipaggiato con 4 cannoni Vulcan da 20 mm, capaci di una cadenza di tiro di 6.000 colpi al minuto; esso monta anche 4 mitragliatrici 7,62 a canna multipla, che hanno una cadenza di tiro di 10.000 colpi al minuto. Altre armi degne di menzione sono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BOMBARDIERE STRATEGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armi (8)
Mostra Tutti

DELCROIX, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELCROIX, Carlo Albertina Vittoria Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi. I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] La Corte; nel gennaio 1917 diresse i lavori di sgombero delle valanghe, e successivamente comandò una sezione pistole mitragliatrici a monte Mesola. Promosso tenente nel febbraio 1917, fu istruttore dei reparti di arditi per il lancio delle bombe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCROIX, Carlo (3)
Mostra Tutti

Il Novecento

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il Novecento Antonio Menniti Ippolito La nascita del secolo L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] mandati, come già nell'Ottocento, all'assalto alla baionetta; ma di fronte hanno nuove e potenti armi, cannoni e mitragliatrici, ed è un'inaudita carneficina. Il dopoguerra Con la fine della guerra l'Impero austriaco cessa d'esistere. Vienna resterà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Novecento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
mitràglia
mitraglia mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità di pallottole e schegge di ferro che,...
mitragliaménto
mitragliamento mitragliaménto s. m. [der. di mitragliare]. – Azione di fuoco di una o più mitragliatrici con rapidissima successione di colpi: m. aereo da bassa quota contro truppe in movimento. In senso fig., successione rapida e incalzante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali