MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] tedesca aveva essenzialmente di tedesco i comandi di corpo d'armata, di divisione, alcune batterie pesanti e compagnie mitragliatrici: qualche battaglione di fanteria tedesca era alla 1ª armata bulgara. Più tardi furono inviati alcuni battaglioni ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] 1916 i Turchi erano stati rinforzati da batterie, mitragliatrici e velivoli austro-tedeschi. Una puntata del Kress, un solo locale (‛arīsh), più spesso costituita da tessuto pesante, scuro, a forma rettangolare, largamente aperta da un lato ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] , o vi si fecero azioni di fucileria e le artiglierie pesanti furono quasi per ogni dove e per ogni scuola poste entro 1917, con l'impiego di grandi masse d'artiglieria, di numerose mitragliatrici e col crescente uso dei gas tossici e dei carri d' ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] i lanciarazzi multipli MLRS da 227. Per le armi portatili, ci si sta orientando sul calibro 5,56 per fucili e mitragliatrici leggere (anche se per quelle più pesanti restano il 7,62 NATO e il 12,7). I reparti speciali fanno anche uso di pistole ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] condizioni di calma su laghi, fiumi o porti, e ad apparecchi pesanti, veloci, previsti per servizî d'alto mare.
Nelle norme italiane a scafo. L'armamento è in generale costituito da mitragliatrici, con tiro attraverso l'elica quando occorra (v. ...
Leggi Tutto
MACCHINE GUERRESCHE
Mariano BORGATTI
Plinio FRACCARO
Mariano BORGATTI
Carlo MANGANONI
. Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] più o meno pesanti per lo sfondamento, occorrono carri veloci e di grande autonomia; oltre alla fanteria e alla cavalleria anche artiglierie di una certa potenza per vincere resistenze a cui si mostrassero inadeguate le mitragliatrici e i cannoni ...
Leggi Tutto
IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping)
Federico CASTRACANE
Francesco FOSCHINI
In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] , al solito, nelle azioni delle artiglierie e mitragliatrici controaeree, nelle azioni di mezzi aerei da esplorazione succedono gl'imbarchi è il seguente: materiali, cominciando dai più pesanti e anche di meno urgente impiego all'atto dello sbarco; ...
Leggi Tutto
SBARCO (fr. débarquement; sp. desembarco, desembarque; ted. Ausschiffung; ingl. landing)
Filippo SANTUCCI
S'intende in genere per sbarco l'operazione per cui persone o materiali vengono trasferiti da [...] blindata, atto a resistere ai tiri dei fucili e delle mitragliatrici, e di scarsa pescagione. Il terreno sul quale lo sbarco natanti per gli uomini, riservando invece l'attracco diretto per lo scarico dei quadrupedi e dei materiali più pesanti. ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] e di compromesso.
Si raccolgono nel frattempo pareri pesanti sulle candidature di possibili successori autentici (si sollecitano altane del palazzo Pisani ove sono installate le mitragliatrici antiaeree.
In questa sede inusualizzata l'ammiraglio ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] Il suo zelo nella raccolta dei fondi l’ha reso oggetto di pesanti accuse veicolate dai media, che hanno determinato la sua destituzione; con immediata alle manifestazioni, con l’impiego di mitragliatrici contro la folla, ha prodotto vere e proprie ...
Leggi Tutto
mitragliatrice
s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) oppure montata stabilmente su veicoli,...
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più o meno strette sia manualmente, con apposite...