L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] tauroctono, Cautes (l’unico dei due dadofori ritrovato) e il corvo e un secondo gruppo di Mitra tauroctono, di piccole proporzioni, databili in età postseveriana e forse attribuibili a maestranze urbane. Con il vano di culto è collegata una stretta ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] (?) e con una statua panneggiata di Giulia Mamea (?), ambedue della prima metà del III secolo, come il Mitra del cosiddetto “terzo Mitreo” dello stesso periodo.
Caratteristici prodotti d’importazione della piccola plastica sono alcuni bronzetti, come ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] . Le stoffe pieghettate dei chitoni; la forma di alcune cinture e fibule; quella di determinati copricapi, soprattutto femminili (come la mitra lidia); l’uso della parrucca e delle corone d’oro, di origine siriana; il tipo di alcuni elmi; la forma di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] ben conservato un mitreo, con le pareti completamente affrescate con le immagini del culto (particolarmente importante la grande raffigurazione di Mitra che uccide il toro), datato alla fine del II sec. d.C. e, da alcuni studiosi, messo in relazione ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] alla bottega di Baldassarre degli Embriachi (fine sec. 14°-inizi 15°), realizzato con la tecnica a lamelle e cornici, una preziosa mitra del sec. 14° e le porte bronzee donate nel settimo decennio del sec. 11° da Pantaleone dei Mauroni.
Le porte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Capitolium, del teatro (all’interno della caserma Pica) e del Mitreo che ha la più antica raffigurazione ad affresco di Mitra tauroctono (II sec. d.C.). Nella parte settentrionale, nei pressi della basilica della Madonna delle Grazie, presso la quale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] di Vibia, sulla via Appia, che ospita, oltre a sepolture di cristiani, quelle di alcuni adepti del culto di Mitra e Sabazio) e che trova giustificazione proprio nel carattere familiare di queste aree. La committenza particolarmente facoltosa e ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra2
mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...