• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [447]
Archeologia [91]
Arti visive [113]
Religioni [72]
Biografie [65]
Storia [53]
Storia delle religioni [20]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [17]
Geografia [15]
Cinema [14]

Sentino

Enciclopedia on line

(lat. Sentinum) Antica città umbra, presso Sassoferrato. Durante la guerra di Perugia (41 a.C.) fu occupata e distrutta da Ottaviano; più tardi divenne municipio. Della città romana, con impianto a scacchiera, [...] complesso termale, di botteghe artigiane e abitazioni. Gli scavi hanno portato alla luce mosaici (il più noto è quello con Mitra-Sole entro la fascia dello zodiaco) e sculture d’epoca imperiale (notevole un ritratto di matrona di età adrianea). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SASSOFERRATO – OTTAVIANO – ETRUSCHI – CERAMICA – SANNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sentino (1)
Mostra Tutti

Cumont, Franz-Valéry-Marie

Enciclopedia on line

Storico delle religioni e archeologo belga (Aalst 1868 - Woluwe, Bruxelles, 1947). Professore di istituzioni romane dal 1889 al 1910 a Gand, fu anche (1899-1912) conservatore del Musée du Cinquantenaire [...] biblioteca all'Accademia Belgica di Roma. Fu socio straniero dei Lincei (1922). Cominciò studiando i misteri e il culto di Mitra (Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mithra, 1894-1900), e l'Asia anteriore, dove condusse negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – BRUXELLES – AALST – ROMA – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumont, Franz-Valéry-Marie (1)
Mostra Tutti

ARUPIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARUPIUM G. Novak Antico centro nella Croazia occidentale, da situarsi probabilmente a NE del monte Vitlo e precisamente sul pendio orientale di questo monte, vicino alla località odierna di Prozor dove [...] a Giove Dolicheno, framinenti architettonici, e, più distante dall'abitato, due grandi rilievi incisi nella roccia, uno dei quali rappresenta Mitra in atto di sacrificare un toro, mentre l'altro rappresenta un arciere. Bibl.: C. I. L., III; Brusmid ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano Nadia Agnoli I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Gli spazi del culto Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] da un santuario più antico dedicato dai triumviri del 43 a.C. e distrutto da Augusto e Tiberio). Il culto di Mitra, divinità di origine persiana, fu l'ultimo in ordine di tempo ad essere introdotto nella religione romana, ma in compenso ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] templi simili, databili tra il 100 a.C. e il 100 d.C. circa. L'arte di M. raggiunse l'apice all'epoca delle dinastie Mitra, Kshatrapa e Kushana, tra il I sec. a.C. e il III sec. d.C. Le sue caratteristiche sono uno stile rustico, espresso dai corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DEMETRIOS. - 16

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIOS (Δημήτριος) L. Guerrini 16°. - Scultore della seconda metà del II sec. d. C., di origine greca, la cui firma appare su una statua acefala di un dadophòros mitraico rinvenuta a Mérida (= Emerita [...] tutto il gruppo di statue non firmate trovate nello stesso mitreo (un Hermes in riposo, un Oceano, una Afrodite, un Mitra, due Genî mitraici), dopo aver notato alcune affinità tra queste sculture ed altre contemporanee dell'Asia Minore (Efeso, Mileto ... Leggi Tutto

ornamento

Enciclopedia on line

Tutto ciò che si aggiunge per conferire bellezza, eleganza, e quindi, in genere, ogni elemento decorativo. Antropologia Tutti i gruppi umani fanno grande uso di o. personali di ogni tipo: collane, bracciali [...] alla loro sede; la tiara papale o triregno accollata dalle chiavi pontificie decussate contrassegna lo stemma dei pontefici. La mitra timbrava in passato lo stemma di arcivescovi e vescovi, ancor oggi di abati nullius e, per speciale privilegio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ANTROPOLOGIA – MUSTERIANO – TRIREGNO – ARALDICA – CERCINE

BATTRIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994 BATTRIANA, Arte della K. V. Trever La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] fino al II sec. a. C., sebbene in forma modificata, a giudicare dall'immagine sincretistica di Eracle con la corona di raggi di Mitra sulle monete di Demetrio (189-167) e di suo figlio Eutidemo II. L'arte fresca e sana di Lisippo, che aspirava a ... Leggi Tutto

MERIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995 MÉRIDA (Emerita Augusta) A. García y Bellido Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico. La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] (ritratti imperiali, sculture di divinità, torsi di imperatori con corazza, ecc.) e dalla scoperta di un santuario di Mitra sulla collina di San Albin, prossima alla città. Questo santuario ha fornito un abbondante complesso di sculture di marmo che ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux Giovanni Coppola Bordeaux Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] testa leonina (Aione, Arhiman o Crono-Saturno) e tre statue a tutto tondo (Cautes e Cautopates, compagni di Mitra, la nascita di Mitra dalla Madre Roccia). La costruzione e la concezione dei differenti tipi di case variano a seconda delle epoche. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
mitra¹
mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra²
mitra2 mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali