Orefice e smaltatore fiorentino del sec. XIV, autore del busto reliquiario in argento di S. Zanobi e della mitra con figure di santi smaltate nei medaglioni (1330), conservati nel Duomo di Firenze, che [...] possedeva pure un tempo due suoi calici argentei, uno con decorazione analoga, del 1331, e un altro con le armi di S. Zanobi e la patena con l'Ascensione in smalto. Nel 1338 fece per conto dell'arte di ...
Leggi Tutto
ARSAFE (eg. Ḥarèf, ᾿Αρσαϕής)
S. Donadoni
Dio criocefalo di Herakleopolis in Medio Egitto. Identificato dai Greci con Eracle e con Dioniso. Sul capo egli porta la mitra con penne e corna (la cosiddetta [...] corona atef). Nella sua città gli era dedicato un tempio che risale alla XII dinastia, fu ricostruito nella XVIII dinastia e poi restaurato da Ramesses II e in bassa epoca.
Bibl.: R. Pietschmann, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
CAUTES
L. Rocchetti
Dadoforo (portatore di fiaccola) del culto mitriaco accoppiato sempre a Cautopates (v.). La loro origine rimane incerta e non sappiamo se sia persiana, semitica o microasiatica. [...] la posa della fiaccola: C. la regge infatti con ambo le mani alzata, Cautopates la tiene invece abbassata. Mentre Mitra è il Sol invictus, questi due genî ne simboleggiano forse cosmicamente il sorgere e il tramontare, personificano il ciclo sempre ...
Leggi Tutto
(gr. Ναναία) Grande divinità femminile mesopotamica originariamente venerata soprattutto a Uruk e in seguito diffusamente nel mondo antico: nell’Iran, identificata con Anahita; in Battriana, dove appare [...] associata a Mitra; in Armenia; nella valle del Lico; nel Mediterraneo greco. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] mentre uno scorpione attacca i testicoli della vittima. Vicino a Mitra si trovano Cautes e Cautopates, che simboleggiano il giorno e al dio.
Oltre a Iside e Serapide, Cibele e Attis, e Mitra, altri dèi di origine “orientale”si istallano a Roma e nell’ ...
Leggi Tutto
(gr. Γάρνι) Antica città dell’Armenia, nei pressi di Erevan, già importante fortilizio romano (1°-4° sec.). Vi sono i resti di un tempio periptero, ionico, anfiprostilo, forse dedicato a Mitra. Il tempio [...] e la stessa cittadella fortificata di G., dotata di grandiose mura a blocchi di basalto con torri, furono eretti (77) da Tiridate re d’Armenia. Pur risentendo di influssi greco-romani, le opere d’arte ...
Leggi Tutto
SPUGNOLA
Giovanni Battista Traverso
. Nome volgare delle specie di funghi mangerecci appartenenti al genere Morchella della famiglia Elvellacee; hanno il ricettacolo costituito da un gambo grosso, [...] ) che è velenosa se mangiata cruda, ma innocua e di buon sapore se cotta, la quale si distingue facilmente perché la mitra, di colore bruno ocraceo o bruno rossastro, non è alveolata, ma è percorsa da solchi irregolarmente sinuosi che le dànno un ...
Leggi Tutto
timbro araldica Tutto l’ornamento posto sopra lo scudo per contrassegnare i diversi gradi nobiliari o le dignità civili, militari o ecclesiastiche. È costituito da: elmo, cercine, corona, cimiero, lambrecchini, [...] cappello, mitra, pastorale, triregno; fa parte degli ornamenti esteriori di uno stemma (➔ ornamento). fisica In acustica e in musica, una delle tre qualità del suono (➔), che permette di distinguere l’uno dall’altro due suoni identici per intensità e ...
Leggi Tutto
KONJIC
G. Novak
Mitreo. - Nelle immediate vicinanze della località K. (Bosnia - Jugoslavia) nella pianura del fiume Neretva su un poggio alto 35 m circa al di sopra della valle, è stato scoperto nel [...] toro; ai lati sono Kautes e Kautopates; a destra e a sinistra della scena principale sono altri quattro rilievi che rappresentano Mitra (sull'uno egli porta sulle spalle un montone e sull'altro un cinghiale, altri in alto non si riconoscono bene). La ...
Leggi Tutto
Nome di varî scultori antichi, di incerta identificazione. Sicura è solo quella di un ateniese, la cui firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo del 2º sec. d. C. raffigurante Mitra [...] nell'atto di sgozzare l'animale (museo di Ostia) ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra2
mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...