• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [113]
Archeologia [91]
Religioni [72]
Biografie [65]
Storia [53]
Storia delle religioni [20]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [17]
Geografia [15]
Cinema [14]

FREZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZI, Federico Simona Foà Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci. Tra i biografi del F. [...] più caratteristica dell'umanesimo folignate fiorito intorno alla signoria dei Trinci. A questo riguardo si ha notizia di una preziosa mitra che il F., per arricchire la Chiesa, ordinò a un noto orafo, Luca di Matteolo, e a un ricamatore, maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CONCILIO DI COSTANZA – SCISMA D'OCCIDENTE – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREZZI, Federico (3)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Franca Petrucci Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Roma il 19 marzo 1452, il C. assistette il pontefice durante la messa solenne, anzi fu lui a raccogliere la mitra, caduta al papa, riponendogliela sul capo. Alla partenza dell'imperatore per Napoli il giorno 24 il C. con il vicecamerlengo accompagnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – LEON BATTISTA ALBERTI – GIORGIO DI TREBISONDA

Simone Martini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel XIV secolo Firenze e Siena sono i centri artistici dominanti. Mentre il fiorentino [...] francescano di Ludovico si intravede appena, coperto dal piviale dorato chiuso da un fermaglio in vero vetro, oscurato dalla mitra di gemme vere e perle dipinte, dal pastorale traforato, dalle corone un tempo ingioiellate e dalla ricca punzonatura ... Leggi Tutto

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (v. vol. III, p. 188) S. B. Downey Le principali novità riguardano la cronologia, la vita religiosa, i problemi delle scene bibliche della Sinagoga. Cronologia. [...] XX coorte palmirena (Ethpeni nel 168 d.C., Zenobios-Eiaeibas nel 170/71 d.C.) indicherebbe, secondo Cumont, che il culto di Mitra sia giunto a D. da Palmira. Il mitraismo non è però attestato a Palmira, e sembra più probabile che i dedicanti si siano ... Leggi Tutto

RAY, Satyajit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ray, Satyajit Sergio Di Giorgi Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] , da cui emana un senso di radiosa bellezza (esaltata dal bellissimo bianco e nero del direttore della fotografia Subrata Mitra) che contrasta, insieme alla chiassosa vitalità dei bambini che affollano il film, con l'incombere della miseria e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SUBCONTINENTE INDIANO – LADRI DI BICICLETTE – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Satyajit (2)
Mostra Tutti

ELISEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISEO Giancarlo Andenna Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] e in seguito all'interessamento di Annone e della contessa Beatrice, ricevette dal pontefice il privilegio di portare la mitra durante la celebrazione della messa nelle principali festività dell'anno liturgico e la facoltà di trasmetterlo ai suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – LEON BATTISTA ALBERTI – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISEO (3)
Mostra Tutti

Admont, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Admont, Abbazia di K. Holter Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] Johnsbach, datato al 1360, si trova dal 1935 nello Steiermärkisches Landesmus. Joanneum di Graz (Mazal, 1967), mentre la mitra di Gebardo, circa dello stesso periodo (Zeit der frühen Habsburger, 1979) e un altarolo portatile del 1375 sono conservati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – AUSTRIA SUPERIORE – OMONIMO CENTRO – SALISBURGHESE

SAVELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Bernardino Eleonora Plebani – Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre. Secondogenito di sette [...] il re Ferdinando d’Aragona. Per ottenere l’ingente prestito, il pontefice era stato costretto a dare in garanzia la mitra per riscattare la quale aveva poi posto in vendita diciotto incarichi di segretario apostolico. Dopo una breve prigionia tra l ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIER FILIPPO PANDOLFINI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA

OCCORSIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCCORSIO, Vittorio Eugenio Occorsio OCCORSIO, Vittorio. – Nacque a Roma il 9 aprile 1929, terzo dei cinque figli di Alfredo, dirigente industriale, e di Olga Jannace, da pochi anni trasferitisi nella [...] , Alfredo Danesi). Stava perfezionando i rinvii a giudizio quando, il 10 luglio 1976, fu ucciso da un terrorista armato di mitra sotto la sua casa, in via Mogadiscio a Roma. Sul suo cadavere fu lasciato un volantino nel quale Ordine nuovo rivendicava ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PAOLO EMILIO TAVIANI – PALAZZO DI GIUSTIZIA – GIOVANNI DE LORENZO

MONTI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Umberto Alberto Petrucciani MONTI, Umberto. – Nacque a Cervarolo, frazione di Villa Minozzo sull’Appennino reggiano, il 26 gennaio 1882, da Felice e da Annunziata Ferrari. Orfano del padre, emigrato [...] volumetti alla cronaca, basata su testimonianze locali, della strage tedesca avvenuta a Cervarolo il 20 marzo 1944 (Raffiche di mitra in montagna, Tortona 1946) e della lotta partigiana (Splendori e dolori nella zona del Cusna durante la guerra di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 45
Vocabolario
mitra¹
mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra²
mitra2 mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali