• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [113]
Archeologia [91]
Religioni [72]
Biografie [65]
Storia [53]
Storia delle religioni [20]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [17]
Geografia [15]
Cinema [14]

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] literature, edited by V.N. Jha, Poona, Centre of Advanced Study in Sanskrit, 1991, pp. 170-174. Jyotir 1974: Jyotir, Mitra, Lord Buddha. A great physician, in: Religion and medicine, edited by Katil N. Udupa and Gurmohan Singh, Varanasi, Institute of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] . 78 Ivi, cc. 481D-482A: «Romanus itaque pontifex in signum imperii utitur regno, et in signum pontificii utitur mitra; sed mitra semper utitur et ubique; regno vero, nec ubique, nec semper: quia pontificalis auctoritas et prio est, et dignior et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MOSCA BARZI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA BARZI, Francesco Maria Marco Severini – Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] l’ostilità di diversi proprietari e del vescovo locale Giuseppe Beni, un eugubino forzatamente emigrato da Carpentras, investito della mitra da Pio VI nel 1796. I provvedimenti che Mosca Barzi assunse sin dalla fine del 1797 attestarono la scelta ... Leggi Tutto

TURRINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRINI, Giuseppe Carmela Mastrangelo – Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] si aggiunsero nel tempo le edizioni di alcuni volgarizzamenti tratti dal Ṛgveda, e le versioni degli inni a Vayu, Indra, Mitra, Aurora raccolte nel Nuovo saggio di fiori vedici (Bologna 1883). Della traduzione dell’inno ṛgvedico I.48 all’Aurora ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CRISTIANESIMO LIBERALE – IMITAZIONE DI CRISTO – SILVESTRO CENTOFANTI – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURRINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Il potere delle donne nel Medioevo centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il potere delle donne nel Medioevo centrale Adriana Valerio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il secolo XI conferma l’esercizio del potere [...] che ad alcune badesse sia consentito di fregiarsi delle insegne dell’autorità episcopale, quali l’anello, la mitra, il pastorale. Oltre a essere responsabili dell’impostazione della direzione spirituale delle monache loro sottoposte, nonché delle ... Leggi Tutto

LAURERIO, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURERIO, Dionisio Simone Ragagli Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] marzo la facoltà di conferire benefici ecclesiastici. Pochi giorni prima, il 14 febbraio, il L. era stato insignito anche della mitra episcopale di Urbino, e il 3 marzo aveva preso possesso della diocesi. A Urbino avrebbe inoltre fatto trasportare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – INQUISIZIONE ROMANA – ALESSANDRO FARNESE – CONCILIO DI TRENTO – GIAN PIETRO CARAFA

RETHYMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

RETHYMNO ¿. Metaxa-Prokopiu Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] , ancora da Axòs; infine bronzi, quali un elmo con la raffigurazione a rilievo di un carro, da Onythè Rethymnou, e una mitra, inedita. L'età classica (V-IV sec. a.C.) è rappresentata da due stele sepolcrali del V sec. a.C., una, da Eleutherna, con ... Leggi Tutto

BINDONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDONI, Bernardino Alfredo Cioni È il minore dei Bindoni della prima generazione e nacque, come gli altri, nel territorio del ducato di Milano. Sono ignote la data della nascita, quella del suo trasferimento [...] Bindoni stampatore et Paris Mantuan carcerati in leona, et li farete metter sopra un soler eminente, dove coronati della mitra diabolicis imaginibus depicta star debbeno tra terza infra nona". Dopo di che il tribunale sentenziò: "ditto Bernardino sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHINI, Simone Stefano Coltellacci Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] Testa di s. Andrea in oro e argento, eseguita nel 1463, di cui si sono perse le tracce. Il G. realizzò poi la mitra pontificale di Paolo II e, durante il pontificato di questo, svolse, dal 1467 al 1471, la funzione di verificatore dei pesi e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – CAMERA APOSTOLICA – CRISTOFORO MORO – ROCCAGIOVINE – BRANDEBURGO

CAERLEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CAERLEON (Isca Silurum) J. Wilkes Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] Nel canale di scolo del frigidarium vennero rinvenute 88 gemmae da anello. L'esistenza di templi di Diana, Giove Dolicheno e Mitra è suggerita da dediche del III sec. rinvenute in luoghi diversi. L'anfiteatro, impostato su un asse minore di 140 pedes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 45
Vocabolario
mitra¹
mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra²
mitra2 mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali