• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
447 risultati
Tutti i risultati [447]
Arti visive [113]
Archeologia [91]
Religioni [72]
Biografie [65]
Storia [53]
Storia delle religioni [20]
Architettura e urbanistica [18]
Europa [17]
Geografia [15]
Cinema [14]

PAZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] l'acquisto d'Imola; nella ostilità del vescovo Salviati, a cui Lorenzo aveva impedito di ottenere la mitra fiorentina ostacolandolo anche nell'acquisto di quella pisana; ma soprattutto nella nuova politica espansionistica della Santa Sede, inaugurata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZZI (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO VIII Papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO VIII Papa Giovanni Battista Picotti Giovanni Battista Cibo, nato a Genova nel 1432 da illustre famiglia imparentata con i Doria, era vissuto da prima alla corte aragonese, aveva studiato a [...] , più o meno necessarie, e per il disordine amministrativo le finanze ridotte a tale strettezza da dovere impegnare fin il bottone e la mitra papale. Chiuse piamente, la notte dal 25 al 26 luglio 1492, il suo non glorioso pontificato ed ebbe, per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VIII Papa (4)
Mostra Tutti

MITRAISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MITRAISMO Raffaele Pettazzoni È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] , 1909, p. 17; 1915, pp. 327, 333; 1920, p. 162; 1924, p. 69; F. Behn, Das Mithrasheiligtum zu Dieburg, Berlino 1928; L. Campi, Il culto di Mitra nella Naunia, in Archivio trentino, 1909; F. Saxl, Mithras: typologisches Untersuchungen, Berlino 1931. ... Leggi Tutto

TAUROBOLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUROBOLIO (Ταυροβόλιον; taurobolium, tauropolium, su iscrizioni) Goffredo Bendinelli Si chiama così, con parola greca composta, il sacrificio di un toro (ταῦρος "toro", βάλλω "colpisco"), effettuato [...] , la salute e la vittoria dell'imperatore (pro salute, reditu et victoria). Per quanto siano frequenti le figurazioni del dio Mitra in atto di sacrificare il toro, è del tutto escluso che il culto mitriaco, anche d'origine orientale e diffuso nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAUROBOLIO (1)
Mostra Tutti

Rossellini, Roberto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rossellini, Roberto Monica Trecca Il grande cinema della realtà Nel 1945 con il film Roma città aperta Roberto Rossellini realizzò la prima compiuta espressione del neorealismo, imponendo a livello [...] donna, disperata, urlandone il nome corre verso il camion che lo sta portando via, viene uccisa da una raffica di mitra. Questa scena diventerà l’emblema del neorealismo. Indimenticabile come altre, tra cui quella finale in cui i ragazzi, che hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – GERMANIA ANNO ZERO – FESTIVAL DI CANNES – ROMA CITTÀ APERTA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossellini, Roberto (5)
Mostra Tutti

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] , Dacca 1985; D. Paul, The Art of Nālandā - Development of Buddhist Sculpture 600-1200 A.D. (diss.), Leida 1987. - Orissa: D. Mitra, Ratnagiri (1958-61) (MASI, 80), 2 voll., Nuova Delhi 1981-83; Th. E. Donaldson, Hindu Tempie Art of Orissa, 3 voll ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda Antonella Comba La medicina nell'Atharvaveda Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] e realizzazione, Roma, Ubaldini, 1976 (ed. orig.: The Vedas. Harmony, meditation and fulfilment, London, Rider, 1974). Mitra 1985: Mitra, Jyotir, A critical appraisal of Āyurvedic material in Buddhist literature, with special reference to Tripiṭaka ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento Tereza Sinigalia Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] vestiti imperiali, in piedi davanti a un bacino aspetta di essere battezzato da papa Silvestro, che indossa il sakkos orientale e una mitra occidentale, ed è seguito da un diacono che tiene nelle mani il vaso con i sacri oli. Anche qui è presente l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Lal, Śiśupalgarh 1948: an Early Historical Fort in Eastern India, in AncInd, 5 (1949), pp. 62-105; D. Mitra, Bhubaneshwar, New Delhi 1958; Id., Udayagiri and Khandagiri, New Delhi 1960; K.C. Panigrahi, Archaeological Remains at Bhubaneshwar, Calcutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] , con barba e capelli fluenti; un corteggio dionisiaco (in scala ridotta) con Sileno, Pan, Satiri e Menadi; un primo rilievo con Mitra che uccide il toro. Di pietra calcarea e di fattura meno accurata sono un secondo rilievo mitriaco, una figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
mitra¹
mitra1 mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. In tempi più recenti, fascia o nastro...
mitra²
mitra2 mitra2 s. f. [lat. scient. Mitra, dal lat. class. mitra «mitra1»]. – Genere di molluschi gasteropodi della famiglia mitridi, con conchiglia liscia, fusiforme, spesso vivacemente colorata; vi appartengono specie esotiche (come Mitra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali