• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biologia [128]
Medicina [67]
Citologia [36]
Genetica [31]
Biologia molecolare [27]
Botanica [20]
Fisica [19]
Patologia [13]
Chimica [13]
Discipline [11]

cicline

Enciclopedia on line

Proteine che controllano la proliferazione delle cellule eucariotiche a specifici stadi del ciclo cellulare. Formano complessi molecolari con le subunità catalitiche di chinasi ciclina-dipendenti (Cdk), [...] ). Esistono due classi principali di c.: quelle che si legano a molecole Cdk nella fase G2 e sono necessarie per l’ingresso nella mitosi e quelle che si legano a Cdk nella fase G1 e sono necessarie per l’ingresso nella fase S. Le scoperte sul ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CICLO CELLULARE – ONCOSOPPRESSORI – PROTEINE – ONCOGENI – CHINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicline (2)
Mostra Tutti

BIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Alcune notevoli conquiste della biologia applicata, e in particolare della farmacologia, quali la scoperta dei sulfamidici, seguita a breve distanza da quella degli antibiotici, hanno destato il più vivo [...] nucleari hanno per la genetica e allo stimolo che da ciò è derivato per una più completa conoscenza dei fenomeni della mitosi e della meiosi; d'altro lato, al fatto che l'indagine dei principali processi metabolici della cellula ha avulo vigoroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – METODO SPERIMENTALE – MICROSCOPIO OTTICO – FISICA MOLECOLARE – ULTRACENTRIFUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLOGIA (9)
Mostra Tutti

CITOGENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] facilitata, specialmente per i mammiferi, dall'uso delle colture in vitro, mediante le quali possono essere ottenute mitosi in abbondanza. Le cellule di varia origine possono essere cresciute in sospensione, dissociate in elementi singoli, oppure ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – MICROSCOPIO OTTICO – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOGENETICA (4)
Mostra Tutti

CARIOCLASICI, VELENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Sotto questo termine, introdotto dall'istologo belga A.P. Dustin, sono raggruppate sostanze che, diverse quanto a provenienza e quanto a struttura chimica, sono tutte capaci di indurre nelle cellule [...] e in tutte le cellule destinate al cambio fisiologico dei tessuti, e in secondo tempo da una tardiva evoluzione di tali mitosi o verso la distruzione picnotica e la citolisi o verso le altre fasi della scissione o infine verso la ricostituzione senza ... Leggi Tutto
TAGS: TARTARO EMETICO – COLCHICINA – POLIPLOIDI – NICHELIO – NICOTINA

Trapianti

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trapianti EEmilio Sergio Curtoni di Emilio Sergio Curtoni SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La reazione di rigetto: a) modalità del rigetto; b) cause del rigetto. □ 3. Controllo genetico degli antigeni [...] di rigetto. Se a quel punto si somministra al ricevente stesso un farmaco capace di distruggere le cellule in mitosi, le cellule immunocompetenti attivate saranno almeno in parte distrutte. Un altro mezzo per attuare una terapia antirigetto selettiva ... Leggi Tutto
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – APPARATO CIRCOLATORIO – TRASFUSIONI DI SANGUE – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapianti (12)
Mostra Tutti

aneuploidia

Dizionario di Medicina (2010)

aneuploidia Vincenzo Berghella Variazione nel numero dei cromosomi, rispetto a quello che normalmente caratterizza le cellule di un individuo della stessa specie. Gli organismi che la presentano sono [...] guadagno di una coppia di cromosomi omologhi. Meccanismi che portano all’aneuploidia L’a. può insorgere per differenti motivi: durante la mitosi o la meiosi è possibile che un cromosoma venga ‘perso’, per es., se il suo centromero è stato deleto; si ... Leggi Tutto
TAGS: TRASLOCAZIONE ROBERTSONIANA – REPLICAZIONE DEL DNA – SINDROME DI DOWN – CITOGENETICA – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aneuploidia (2)
Mostra Tutti

CSF (Colony stimulating factors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CSF (Colony stimulating factors) Massimo Breccia Proteine necessarie alla regolazione del processo emopoietico, in grado di esplicare il suo effetto sulla cellula staminale, regolandone i processi di [...] , ovvero il passaggio dalla fase quiescente (fase G0) alla crescita cellulare (fase G1), la divisione cellulare (mitosi), la migrazione, la differenziazione e la sopravvivenza. Con lo stesso termine si identificano anche le citochine, molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

PARTENOGENESI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione") Giuseppe MONTALENTI Alberto CHIARUGI Nicola TURCHI Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] di fecondazione, come uova fecondate, ma non progrediscono poi nello sviluppo: in generale si osserva la comparsa di mitosi monocentriche e tentativi di segmentazione che abortiscono e conducono l'uovo alla citolisi in breve tempo. Dopo il secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOGENESI (2)
Mostra Tutti

COCCIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Protozoi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, tipicamente citozoici, in alcuni casi (Cyclospora caryolytica Sch.) localizzati al nucleo. In qualche caso sono extracellulari, almeno in una parte del [...] di questa, dando origine allo schizonte (mononte o agamonte). Ad accrescimento completo il nucleo si moltiplica (per mitosi successive o divisione multipla); il citoplasma si suddivide in tante parti (schizozoiti o merozoiti) quanti sono i nuclei ... Leggi Tutto
TAGS: INVERTEBRATI – ENDOPLASMA – CITOPLASMA – VERTEBRATI – PROTOZOI

PRENANT, Louis-Auguste

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENANT, Louis-Auguste Edoardo Zavattari Anatomico e istologo, nato a Lione il 5 novembre 1861, morto a Parigi il 28 settembre 1927. Allievo e poi assistente nell'università di Nancy, fu nel 1894 nominato [...] (sviluppo del tubo digerente, dei muscoli, ecc.) e di citologia (struttura del protoplasma, apparato ciliare, mitosi, spermatogenesi, ecc.). Compilò, in parte in collaborazione, alcuni eccellenti trattati, che ebbero larghissima diffusione: di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Vocabolario
mitòṡi
mitosi mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare...
mitòtico
mitotico mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali