• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biologia [128]
Medicina [67]
Citologia [36]
Genetica [31]
Biologia molecolare [27]
Botanica [20]
Fisica [19]
Patologia [13]
Chimica [13]
Discipline [11]

micronucleo

Enciclopedia on line

Uno dei due nuclei, il più piccolo (5 μm ca.) dell’apparato nucleare dei Ciliati (➔ macronucleo). A seconda delle specie, una cellula ne può contenere da uno a molti. Mancano di nucleoli, sono diploidi [...] di mammifero determinata dalla condensazione prematura di cromosomi o di frammenti di cromosomi che non partecipano alla mitosi. Una valutazione dei danni cromosomici che vengono causati da agenti mutageni si può effettuare misurando l’aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: RICOMBINAZIONE GENETICA – CITOLOGICA – MAMMIFERO – CROMOSOMI – DIPLOIDI

afidicolina

Enciclopedia on line

Antibiotico, di formula C20H34O4, isolato dai funghi Cephalosporium aphidicola e Nigrospora oryzae, ma che si può ottenere anche per via sintetica. Si presenta sotto forma di cristalli biancastri, solubili [...] e viene pertanto usata in esperimenti in vitro per lo studio dei processi che regolano il ciclo cellulare. Agisce sul ciclo di controllo che ritarda la divisione cellulare (mitosi) fino a che non si è completata la sintesi del DNA (fase S del ciclo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CICLO CELLULARE – ANTIBIOTICO – METANOLO – MITOSI – FUNGHI

fibroblasto

Dizionario di Medicina (2010)

fibroblasto Cellula, fusiforme o stellata, del tessuto connettivo deputata alla formazione delle fibre e alla sintesi della maggior parte dei costituenti della sostanza fondamentale del tessuto connettivo. [...] nelle fasi finali del processo infiammatorio e nella guarigione delle ferite. Un danno tessutale stimola i f., ne induce la mitosi e la sintesi di collagene. i f. sono in grado di differenziarsi in condroblasti e osteoblasti, che producono le matrici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibroblasto (2)
Mostra Tutti

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] . Ogni blastomero, come già l'uovo prima della segmentazione, ha il valore di una cellula. Al secondo solco segue un terzo, previa mitosi dei quattro nuclei i cui fusi si orientano ora in un piano parallelo all'asse dell'uovo sicché il terzo solco di ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

epigenetica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epigenetica Nicoletta Lansberger Charlotte Kilstrup-Nielsen Termine (originariamente coniato per descrivere come l’informazione genetica viene utilizzata durante lo sviluppo per produrre un organismo) [...] fenotipo senza alterare il genotipo. Benché questi cambiamenti vengano spesso tramandati alle diverse generazioni cellulari attraverso la mitosi e in molti casi attraverso la meiosi, non sono permanenti, ma possono essere cancellati o modificati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – INFORMAZIONE GENETICA – METILAZIONE DEL DNA – ESPRESSIONE GENICA – INTERFERENZA A RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigenetica (2)
Mostra Tutti

riproduzione asessuata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

riproduzione asessuata Saverio Forestiero Tipica dei Procarioti, della maggior parte degli Eucarioti unicellulari e di molti invertebrati, tipo di riproduzione in cui un singolo individuo genera (se [...] piante, la margotta e la talea. Negli Eucarioti il meccanismo che è alla base della riproduzione asessuata è la mitosi. Nella scissione binaria, generalmente, un organismo eucariotico unicellulare si divide in due lungo il suo asse longitudinale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INVERTEBRATI – AGRICOLTURA – PROCARIOTI – CITOPLASMA – GEMMAZIONE

nucleolo

Dizionario di Medicina (2010)

nucleolo Organulo situato all’interno del nucleo cellulare, facilmente riconoscibile anche se privo di membrana limitante, assai ricco di RNA. Il n. contiene una porzione particolare del DNA che comprende [...] Al microscopio si riconoscono due zone del n. (filamentosa e granulare), corrispondenti ai diversi stadi del processo di formazione dei ribosomi. Durante la mitosi il n. scompare quasi sempre all’osservazione e si riforma al termine della divisione. ... Leggi Tutto

circadiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

circadiano circadiano [agg. Comp. dei lat. circa e dies "giorno"] [LSF] Che dura circa un giorno, che ha periodo o pseudoperiodo di circa un giorno; in genere, lo stesso che diurno. ◆ [BFS] Ritmo c.: [...] di apertura e chiusura degli stomi, l'apertura e chiusura di certi fiori, e anche, più in generale, alcuni processi citologici (mitosi, meiosi), probab. regolati da una determinata lunghezza d'onda della luce: v. oscillazioni biologiche: IV 328 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circadiano (3)
Mostra Tutti

radioterapia

Enciclopedia on line

Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X). Generalità La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] in rapporto a fattori diversi. In particolare la radiosensibilità di una cellula è tanto maggiore quanto maggiore è il numero di mitosi a cui questa va incontro nell’unità di tempo. Al contrario la radiosensibilità è ridotta quanto più la cellula è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA – APPARATO GENITALE FEMMINILE – ACCELERATORE LINEARE – RADIAZIONI BETA – EMISSIONE GAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioterapia (2)
Mostra Tutti

lamina

Enciclopedia on line

Biologia In biologia cellulare, l. nucleare, reticolo di filamenti intermedi che riveste la superficie interna della membrana nucleare interna delle cellule eucariotiche; nelle cellule di mammifero è costituita [...] la cromatina all’involucro nucleare interno. La formazione di un reticolo di fibre che si disgrega all’inizio della mitosi e si riforma alla fine di essa è determinato dalla fosforilazione e defosforilazione dei numerosi residui di serina in esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI – MECCANICA DEI FLUIDI – METEOROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – MATRICE EXTRACELLULARE – FILAMENTI INTERMEDI – DINAMICA DEI FLUIDI – MEMBRANA PLASMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
mitòṡi
mitosi mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare...
mitòtico
mitotico mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali