• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biologia [128]
Medicina [67]
Citologia [36]
Genetica [31]
Biologia molecolare [27]
Botanica [20]
Fisica [19]
Patologia [13]
Chimica [13]
Discipline [11]

DARLINGTON, Cyril Dean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Citologo e genetista, nato il 19 dicembre 1903 a Chorley, Lancashire (Inghilterra), direttore dal 1939 della John Innes Horticultural Institution di Londra, membro della Royal Society. Autore di numerose [...] importanti ricerche di citologia vegetale e animale, che contribuirono a chiarire la meccanica della mitosi e della meiosi, in relazione ai fenomeni genetici. Espose le sue teorie in: Recent advances in cytology, Londra 1932 (2a ed. 1937). Pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – CITOLOGIA – MEIOSI – MITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARLINGTON, Cyril Dean (2)
Mostra Tutti

cellula somatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cellula somatica Antonino Forabosco Cellula appartenente alla linea somatica. Le cellule somatiche si distinguono dalla linea germinale sin dalle primissime fasi dello sviluppo embrionale e, differenziandosi [...] e funzione, daranno vita a tutti gli altri tessuti dell’organismo. Le cellule somatiche si moltiplicano esclusivamente per mitosi e hanno costantemente un complemento cromosomico diploide in quanto il corpo degli animali si forma nella fase diploide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – CITOGENETICA – DIPLOIDE – MITOSI

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giuseppe LEVI Enrico CARANO . Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia. Coltura dei tessuti. Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] lo stimolo è più intenso e più protratto, di solito l'accrescimento della coltura è inibito; molto manifesta è l'inibizione sulle mitosi da parte dei raggi Röntgen e dei raggi β e γ del radio; inibizione la quale però, se le radiazioni non agirono ... Leggi Tutto

Procarioti

Enciclopedia on line

Regno (detto anche Monere) che comprende organismi unicellulari (Batteri, Cianobatteri) il cui materiale nucleare (molecola circolare di DNA) non è racchiuso dentro una specifica membrana. Nel citoplasma [...] in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule degli Eucarioti). Inoltre, la riproduzione non avviene per mitosi ma per scissione, molto frequentemente (anche ogni 20 minuti), il che consente, in condizioni ambientali mutate, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: CITOPLASMA – MITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procarioti (4)
Mostra Tutti

Parvoviridae

Enciclopedia on line

I più piccoli virus a DNA capaci di infettare gli animali e l’uomo. Caratteristiche Il genoma dei P. ha una scarsa capacità codificante e quindi la replicazione virale dipende dalle funzioni messe a disposizione [...] di DNA a singolo filamento lineare di 5 kilobasi. La replicazione dei P. ha luogo nel nucleo di cellule in mitosi e determina la morte delle cellule. Patogenesi delle infezioni nell’uomo Il virus umano B19 è stato implicato come agente eziologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – ERITEMA INFETTIVO – AGENTE EZIOLOGICO – MIDOLLO OSSEO – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parvoviridae (1)
Mostra Tutti

neurofibrosarcoma

Dizionario di Medicina (2010)

neurofibrosarcoma Tumore maligno derivante dai fibroblasti delle guaine nervose, facente parte dei tumori MPNST (Malignant Peripheral Nerve Sheath Tumor); insorge spesso nell’ambito della neurofibromatosi [...] , cuore, addome, torace, sottocute). Le caratteristiche istologiche del n. sono: polimorfismo cellulare, alto numero di mitosi, fenomeni di necrosi intralesionale, infiltrazione dei tessuti contigui. Il n. sottocutaneo si presenta come nodulo meno ... Leggi Tutto

divisione

Enciclopedia on line

Biologia La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] discendenti (➔ riproduzione). La d. cellulare è il processo per cui la cellula si moltiplica dividendosi in due (➔ mitosi). Nella sistematica biologica, il termine d. è usato in due accezioni: per indicare aggruppamenti molto comprensivi, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – DIRITTO PRIVATO – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RIPRODUZIONE AGAMICA – ATTO DI CITAZIONE – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione (2)
Mostra Tutti

gametogenesi

Enciclopedia on line

Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] e ovogoni, destinati a dare origine agli spermi e alle uova. Gli spermatogoni e ovogoni si dividono varie volte per mitosi, aumentando notevolmente di numero, e infine si differenziano in spermatociti e ovociti di primo ordine o primari. A un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CELLULA GERMINALE – SPERMATOGENESI – SPERMATOGONIO – ONTOGENETICO – FECONDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gametogenesi (1)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] 'indice mitotico (IM), che hanno anche impiegato per studi di cinetica cellulare: qui si ricorda soltanto che la quantità globale delle mitosi per tutte le cellule nucleate del midollo ammonterebbe a 6,93× secondo Cronkite e altri (v., 1959) e a 8,86 ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

fuso 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fuso 2 fuso2 [Der. del lat. fusus, arnese per filare] [LSF] Qualifica o denomin. di figure od oggetti che somiglino al f. per filare. ◆ [FTC] [FSD] F. granulometrico: il campo di variabilità di un aggregato [...] limite granulometriche: → Fuller, W.B.: Curva di Fuller. ◆ [BFS] F. mitotico: struttura che si forma nella divisione cellulare per mitosi: v. motilità cellulare: IV 112 c. ◆ [GFS] F. orario: ciascuno dei 24 f. sferici con i vertici nei poli terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
mitòṡi
mitosi mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare...
mitòtico
mitotico mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali