• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biologia [128]
Medicina [67]
Citologia [36]
Genetica [31]
Biologia molecolare [27]
Botanica [20]
Fisica [19]
Patologia [13]
Chimica [13]
Discipline [11]

tioprolina

Enciclopedia on line

tioprolina Sostanza ad azione antiblastica (acido tiazolidin-4-carbossilico). A differenza di altre sostanze analoghe, non esplicherebbe azione lesiva diretta sulle cellule neoplastiche, ma condizionerebbe [...] una loro normale differenziazione e un ordinato processo di mitosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: MITOSI

concanavalina

Dizionario di Medicina (2010)

concanavalina Proteina estratta dalla pianta Canavalia ensiformis. È stata la prima lectina a essere purificata e studiata per capire il meccanismo d’azione delle lectine nei processi di agglutinazione [...] delle cellule. Induce la mitosi nei linfociti e presenta un’alta affinità per il mannosio; in istologia viene usata nella preparazione di reattivi per identificare glicoproteine o polisaccaridi. ... Leggi Tutto

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare Thomas G. Cotter Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] saremo in grado di usare questo tipo di approccio nelle cellule tumorali per far pendere l'ago della bilancia tra mitosi e apoptosi in favore di quest'ultima. Una delle caratteristiche interessanti dell'adenovirus è che esso possiede un gene chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

spermatogonio

Dizionario di Medicina (2010)

spermatogonio Cellula differenziata che si origina negli stadi iniziali della spermatogenesi; si forma per moltiplicazione dai gonociti presenti nella regione midollare del testicolo. Quando l’individuo [...] diventa sessualmente maturo, gli s. si dividono per mitosi rinnovandosi continuamente; alcuni di essi smettono di proliferare e si differenziano in spermatociti primari. Gli s. sono sensibili all’azione di radiazioni ionizzanti o di agenti chimici e ... Leggi Tutto

chemioteràpico, fàrmaco

Enciclopedia on line

chemioteràpico, fàrmaco Sostanza di sintesi ad azione selettiva nei confronti di determinati agenti morbosi, di tipo infettivo oppure tumorale. In generale, si tratta di sostanze che agiscono selettivamente [...] inibendo il ciclo cellulare a livello sia della mitosi sia della sintesi di DNA. (➔ anche chemioterapia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CICLO CELLULARE – CHEMIOTERAPIA – MITOSI – DNA

divisione cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

divisione cellulare Processo per cui la cellula si moltiplica dividendosi in due. Nei procarioti avviene per scissione binaria (duplicazione del filamento di DNA e successiva divisione della cellula [...] in due nuovi individui identici); negli eucarioti avviene attraverso la mitosi e, nelle cellule riproduttive, la meiosi. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCARIOTI – CELLULE – MEIOSI – DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione cellulare (1)
Mostra Tutti

eucromatina

Enciclopedia on line

In genetica, termine usato per descrivere il genoma del nucleo interfasico eccetto l’eterocromatina; è costituita da materiale nucleoproteico meno condensato rispetto a quello dell’eterocromatina e che [...] segue un normale ciclo di despiralizzazione durante l’interfase e di condensazione nella mitosi (➔ cromatina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ETEROCROMATINA – MITOSI – GENOMA

ANTIMITOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Una classificazione ideale degli a. dovrebbe essere basata sui meccanismi biochimici di azione dei vari composti, ma poiché questi in molti casi non sono stati chiariti, si possono classificare soltanto [...] su cellule di mammifero; la seconda ha un'efficacia molto inferiore a quella della colchicina. La capacità d'indurre c-mitosi è presentata da un gran numero di composti i quali appartengono ai più differenti gruppi; tra questi vi sono: derivati ... Leggi Tutto
TAGS: DUPLICAZIONE DEL DNA – FARMACO ANTITUMORALE – DIVISIONE NUCLEARE – APPARATO GENITALE – 6-MERCAPTOPURINA

Opaline

Enciclopedia on line

Subphylum di Protozoi Sarcomastigofori, comprendente la sola classe Opalinatea (o Opalinata) con il solo ordine Opalinida. Commensali o inquilini nell’intestino larvale o adulto degli Anfibi Anuri, talora [...] di Rettili e pesci, hanno corpo rivestito di ciglia, due o più nuclei che si formano per mitosi intranucleare, citostoma e vacuoli contrattili assenti. Si diffondono per ingestione di cisti. Per il solo genere Opalina è conosciuto un ciclo vitale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIVISIONE NUCLEARE – INTESTINO – INFEZIONE – PROTOZOI – RETTILI

segmentazione

Dizionario di Medicina (2010)

segmentazione Processo iniziale dello sviluppo embrionale, che consiste in una serie di successive divisioni dell’uovo fecondato in numerose cellule, i blastomeri. Durante la s. non si ha un aumento [...] del volume dell’embrione: è abolito il periodo di accrescimento interfasico fra due divisioni cellulari (mitosi) successive, e pertanto le cellule diventano sempre più piccole e la moltiplicazione dei nuclei ha un ritmo accelerato. Il risultato della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segmentazione (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
mitòṡi
mitosi mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico modo di riproduzione cellulare...
mitòtico
mitotico mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. m. -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione m., lo stesso che mitosi; coefficiente m., nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto fra il numero delle cellule in divisione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali