GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] del cielo notturno formato, secondo le indicazioni della mitologia antica, da una corona di costellazioni figurate, nel l'Arabia meridionale (incenso, mirra) e verso la costa indiana del Malabar (incenso, cannella), il luogo divenne un centro ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] all'espediente mnemotecnico di attribuire a ognuna di esse una figura mitologica creando dei veri e propri cataloghi, quale per es. quello poema epico fra i più importanti della letteratura indiana. Anche nell'area occidentale la struttura delle ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] addirittura dei compressori. Rispondendo soprattutto alla mitologia dell’Espressionismo astratto statunitense, ma anche anima un dipinto dell’Ottocento in cui un gruppo di donne indiane, ciascuna con diversi abiti e strumenti musicali, si presenta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La Cina e le zone limitrofe
Michio Yano
La Cina e le zone limitrofe
Agli inizi del I millennio d.C. il buddhismo cominciò a diffondersi al di fuori dell'India [...] dell'argomento α, per un raggio di 3438 minuti (v. La scienza indiana, cap. X). Questi valori erano ottenuti mediante una regola per la planetario, due divinità demoniache che avevano origine nella mitologia hindu. Un mostro dalla forma di drago, che ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] concezione mistica dell’Assoluto e nell’interpretazione della mitologia come insieme di simboli. Hegel dedicò un il vuoto del noumeno kantiano. La sua metafisica ispirata alla mistica indiana assegnava alla f. il compito di lacerare «il velo di Maia ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] Bazin (1953) poteva definire il western come l'incontro tra una mitologia e un nuovo mezzo di espressione; mentre più tardi lo statunitense il 'buon selvaggio' di rousseauiana memoria, gli indiani d'America rappresentano comunque un punto nodale nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento il problema della “razza” e della conservazione della sua purezza entra nelle [...] della discendenza si rivela particolarmente adatta a fondare la mitologia nazionale di popoli da secoli privi di un proprio alcune categorie di pazienti, è lo Stato nordamericano dell’Indiana, nel 1907. Il boom della sterilizzazione eugenetica si ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] a Parigi, dove impara la lingua sanscrita e conosce la cultura indiana, anche con l’aiuto di Hamilton e di Antoine Léonard de di tutte le civiltà”, capace di ispirare una ‘nuova mitologia’.
In appendice al libro l’autore offre la traduzione ...
Leggi Tutto
Lucas, George (propr. George Walton Jr)
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Modesto (California) il 14 maggio 1944. Viene considerato come l'emblematica [...] celebrità dei personaggi, la facilità con cui la nuova mitologia è entrata a far parte dei riferimenti popolari delle generazioni Insieme a Spielberg ha dato vita alla famosa serie di Indiana Jones, firmando il soggetto di ciascun episodio. Tra le ...
Leggi Tutto
Critico, scrittore e filosofo tedesco (Hannover 1772 - Dresda 1829), figlio di Johann Adolf; studiò diritto a Gottinga e poi a Lipsia, ma i suoi interessi si rivolsero soprattutto alla letteratura e alla [...] come la mancanza di una mitologia che potesse svolgere una funzione analoga a quella della mitologia greca, su cui la a quella spagnola, e poi a quelle orientali e soprattutto a quella indiana a cui è dedicata l'opera Über die Sprache und Weisheit der ...
Leggi Tutto
ario1
àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, che è comune alla civiltà indoaria...
teogonia
teogonìa s. f. [dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γονία «-gonia»]. – 1. Generazione e genealogia degli dei, mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei: la t. greca, la t. indiana. 2. Opera...