OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] altra specie meno importante (A. integrifolia) è di origine indiana. Abbonda il cocco che secondo alcuni autori (O. Drude) 'osservazione del cielo, di idee cosmogoniche, di una mitologia immaginosa e di una ricca letteratura orale di carattere lirico ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] Iscrizioni in Giava e nel Borneo orientale provano l'esistenza di regni indiani nell'arcipelago verso il 400 d. C.
Bibl.: R. Heine- e gli adulteri; la carne era preparata in varî modi. La mitologia è assai ricca e varia: oltre ai miti nei quali il dio ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] nel 1556 e prende parte a una spedizione al mezzodì della capitale indiana. Passa due anni dopo a Macao, non più fra gli emana dalla natura stessa e vive negli spazî occulti, la mitologia infine di cui usaron tutti come di anello di congiungimento ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] , specie di portale, di oscuro significato ma di origine indiana, il cui nome deriva dal sanscrito torana.
Culto. nationale, I, Hong-kong 1924; II, 1927; R. Pettazzoni, La mitologia giapponese, Bologna 1929; M. Revon, Le Shintoïsme, Parigi 1907; E. ...
Leggi Tutto
ESPIATORIO L'espressione trae origine dalla traduzione (caper emissarius) che S. Gerolamo fece del vocabolo ebraico 'Azā'zel nel passo del Levitico (XVI, 8-10 e 26) relativo al "giorno dell'espiazione" [...] vecchio anno rappresentato in sembianze antropomorfiche maschili, la mitologia ne possedeva anche una rappresentazione femminile nella vecchia espiatorio è abbastanza perspicuo nell'antica religione indiana. L'atto espiatorio più importante dell'anno ...
Leggi Tutto
Bellerofonte, l'eroe corinzio per eccellenza, è detto figlio di Glauco e nipote di Sisifo: la madre sua porta il nome ora di Eurimeda ora di Eurinome. Altre fonti dicono che di Glauco B. era soltanto figlio [...] motivo del combattimento del cavaliere celeste contro i celesti mostri, motivo notissimo non solo alla mitologia greca, ma, ad esempio, anche all'indiana e alla germanica; è la lotta delle potenze atmosferiche benefiche e malefiche, col trionfo delle ...
Leggi Tutto
. Stirpe indiana del Chile, che occupava una volta la zona occidentale delle Ande dal deserto di Atacama (24° S.) all'isola di Chiloé. I suoi discendenti (105.000 individui) occupano ora un piccolo tratto [...] soltanto nel 1884. Molto ridotti di numero, conservano ancora la lingua e parte dell'antica cultura, specialmente la mitologia e le pratiche sciamanistiche. Gli Araucani passati nelle pianure erbose dell'Argentina vi avevano portato una rudimentale ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] la situazione al momento del collasso politico degli edifici statali indiani e della crisi della società che li ha espressi ( nei suoi motivi di ispirazione, si appoggia su una mitologia in progressiva evoluzione, nella quale trovano posto l'aspetto ...
Leggi Tutto
India
Italo Spinelli
Cinematografia
La pluralità espressiva del cinema indiano può essere apprezzata considerando che nel Paese sono ufficialmente riconosciute dalla Costituzione numerose lingue, con [...] il bene e il male, tra dei e demoni, presente nella mitologia indù. Il pubblico di questi film a volte ha raggiunto, in di 15-20 film. Secondo la più autorevole critica cinematografica indiana, A. Vasudev, la visibilità del cinema d'autore si è ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] museo.
Come si vede, fin dalle origini l'arte indiana mostrò una predilezione per la figura umana (basti pensare che finalità apotropaica. Accanto a queste figure di tipo quasi mitologico, esistono quelle che rappresentano i veri e propri antenati ...
Leggi Tutto
ario1
àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, che è comune alla civiltà indoaria...
teogonia
teogonìa s. f. [dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γονία «-gonia»]. – 1. Generazione e genealogia degli dei, mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei: la t. greca, la t. indiana. 2. Opera...