• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Religioni [27]
Letteratura [22]
Arti visive [15]
Mitologia [13]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Archeologia [9]
Storia [9]
Filosofia [7]
Diritto [7]

PŚĀCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PŚĀCA Luigi Suali . Genî o spiriti della mitologia indiana. Ricordati una volta nel Ṛgveda, più frequentemente negli altri Veda, prendono poi largo posto nella mitologia epica e nel folklore. Il loro [...] nome significherebbe "divoratori di carne cruda" o di cadaveri, e avrebbe in origine designato un gruppo di tribù selvagge non arie, forse cannibali, abitanti secondo alcuni nel nord-ovest dell'India ... Leggi Tutto

tartaruga

Enciclopedia on line

tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] magici appare come epiteto di Ecate-Selene, nel significato di «abitatrice del Tartaro», cioè del fondo dell’universo. Nella mitologia indiana postvedica la t. (kūrma) è il supporto del mondo (serve da sostegno al Monte Mandara usato dagli dei per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MITOLOGIA INDIANA – SISTEMA MUSCOLARE – NUOVO MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartaruga (3)
Mostra Tutti

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] delle isole del Pacifico meridionale; l'inizio della sua coltivazione è estremamente antico e si perde nelle leggende della mitologia indiana. I Cinesi la ricevettero dall'Ovest in epoca non molto remota. I soldati di Alessandro Magno furono i primi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

DILUVIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Di una sommersione temporanea della terra sott'acqua parlano antiche tradizioni che si trovano tanto nel mondo classico, quanto presso i popoli orientali e i primitivi; ma non dovunque, sicché non si può [...] e degli dei, più che nel motivo dell'inondazione, di cui si vedono ben deboli tracce. India ed Estremo Oriente. - La mitologia indiana conosce una leggenda del diluvio. Questa, a dir vero, non si trova nei Veda e, più tardi, è stata rimaneggiata; ma ... Leggi Tutto
TAGS: EPOPEA DI GILGAMESH – MITOLOGIA INDIANA – ESTREMO ORIENTE – AMERICA DEL SUD – TOPO MUSCHIATO

ARJUNA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il terzo dei cinque figli di Pāṇḍu, gli eroi del Mahābhārata, il massimo poema epico indiano (v. india: Letteratura), marito, con gli altri, di Draupadi. È dei fratelli il più puro, anzi dalla sua purezza [...] primo giorno della grande battaglia tra i Kuruidi e i Panduidi - tra lui e Kriṣṇa, l'eroe più celebre e popolare della mitologia indiana, del quale Arjuna è l'auriga e da cui son vinti gli scrupoli che vorrebbero impedirgli di prender parte al grande ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA INDIANA – BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – POEMA EPICO – AURIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARJUNA (1)
Mostra Tutti

Southey, Robert

Enciclopedia on line

Southey, Robert Scrittore inglese (Bristol 1774 - Keswick 1843), di solito associato ai laghisti; fu infatti in rapporti amichevoli con W. Wordsworth e S. T. Coleridge. Con quest'ultimo vagheggiò un progetto di società [...] Queen Mab di P. B. Shelley; Madoc (1805); The curse of Kehama (1810), il suo poema principale, tratto dalla mitologia indiana; Roderick, the last of the Goths (1814). Dal 1808 aveva cominciato a collaborare alla Quarterly Review. Poi (1813) pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM COWPER – GIORGIO III – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Southey, Robert (1)
Mostra Tutti

Kullervo

Enciclopedia on line

Eroe dell’epopea finnica, protagonista, nel Kalevala, del ciclo che va dal 31° al 36° runo nella sistemazione di E. Lönnrot. K. nasce in condizione servile nella casa dello zio paterno Untamoinen che ha [...] nella favolistica, si affaccia l’immagine mitologica del fanciullo divino: lo provano la sua connessione con gli elementi (acqua, fuoco) e l’analogia strettissima con la figura di Narayana, il fanciullo gigantesco della mitologia indiana postvedica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: KALEVALA – NARAYANA

Krishna

Enciclopedia on line

(o Kistna; sanscr. Kṛṣṇa) Geografia Fiume del Deccan (1400 km; bacino 270.000 km2). Nasce dai Monti Ghati Occidentali a S di Pune e traversa con direzione E tutta la penisola per gettarsi nel Golfo del [...] un vasto delta, oggi intersecato da numerosi canali irrigui. Le sorgenti sono considerate luogo sacro. Religione Eroe della mitologia indiana e divinità fra le più note e popolari dell’induismo. Una delle incarnazioni (avatāra) del dio Viṣṇu, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ASIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: GOLFO DEL BENGALA – BHAGAVADGĪTĀ – MAHĀBHĀRATA – INDUISMO – SANSCR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krishna (4)
Mostra Tutti

Bali

Enciclopedia on line

Nome di un virtuoso re dei daitya (demoni) della mitologia indiana; per mezzo di ardue penitenze vinse e detronizzò il dio Indra, rendendosi padrone del mondo intero, ma fu umiliato da Viṣnu che gli apparve [...] in sembianze di nano e, ottenuta la promessa di tanto terreno quanto ne avesse percorso con tre passi, ingrandì a dismisura e gli tolse con due passi il cielo e la terra, lasciandogli solo la sovranità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – MITOLOGIA
TAGS: VIṢNU – INDRA

Viśvakarman

Enciclopedia on line

Viśvakarman Termine sanscrito che significa «il fattore di ogni cosa, il creatore universale»; dapprima compare nella mitologia indiana come un epiteto di talune fra le più potenti divinità, mentre più [...] tardi designa una figurazione concreta e concepita di per sé: l’architetto dell’universo e inventore di ogni arte manuale e meccanica. Come tale gli è attribuita la rivelazione fatta agli uomini di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – MITOLOGIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SANSCRITO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
àrio¹
ario1 àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, che è comune alla civiltà indoaria...
teogonìa
teogonia teogonìa s. f. [dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γονία «-gonia»]. – 1. Generazione e genealogia degli dei, mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei: la t. greca, la t. indiana. 2. Opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali