Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] con-temporanea in Oryx and Crake (2003), la mitologia omerica con un divertito umorismo femminista in The Penelopiad n. 1963), autore della complessa fusione tra allegoria medievale e spiritualità indiana di Life of Pi (2001; trad. it. 2003). Più ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] secoli a. C. e che cita quali veleni il piombo, la canapa indiana, il papavero, il giusquiamo. Altre notizie sui veleni si trovano nei libri del periodo vedico, nella mitologia, in Omero, nella Bibbia. Nell'antichità il veleno fu usato talvolta per ...
Leggi Tutto
VEDA
Luigi Suali
. Il vocabolo significa "scienza", "dottrina"; più precisamente, "sapere sacro o religioso". In senso ristretto, indica, nella letteratura religiosa dell'India, le quattro raccolte [...] volta separate da una profonda diversità. E notiamo subito che il mondo mitologico rappresentato nel Rigveda si distingue nettamente dagli aspetti successivi della religione indiana. Come fu osservato dal Winternitz (Geschichte d. ind. Litter., I, p ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Friedrich Maximilian (Max Müller)
Ambrogio BALLINI
Nicola TURCHI - *
Indologo, glottologo e storico delle religioni, figlio di Wilhelm M. (v.), nato a Dessau il 6 dicembre 1823, morto a Oxford [...] nella quale s'incontrano, per così dire, la sua attività d'indianista e quella di storico delle religioni. Il vol. XLVIII contiene pure sono altro che nomi (nomina numina) e la mitologia un'inevitabile "malattia del linguaggio".
Da questo mondo ...
Leggi Tutto
POP ART
Laura Malvano
. Il termine, abbreviazione di popular art, designa il movimento artistico che ebbe come centri principali l'Inghilterra e gli Stati Uniti, e che raggiunse la sua massima diffusione [...] T. Wesselmann, J. Rosenquist, J. Dine, C. Oldenburg, R. Indiana, G. Segal, oltre a Rauschenberg e Johns. Un momento importante nelle way of life. Essi si esprimono attraverso la "mitologia alimentare" a scala gigante delle sculture di Oldenburg; ...
Leggi Tutto
TLINGIT
Richard Dangel
. Tribù indiana che abita la costa e le isole dell'America settentrionale di NO. dal 60° al 55° lat. N. I Tlingit (da Lī't "gente") si chiamavano un tempo Colosci (o Coliusci), [...] al nipote la loro professione. Ognuno possedeva una quantità di spiriti protettori e per ognuno di essi una maschera speciale. La mitologia si svolgeva intorno alle gesta del corvo, che aveva messo al mondo la luce, l'acqua, il sole e gli animali ...
Leggi Tutto
TRIADE divina
Marcel Simon
Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] luna), Šamaš (sole), Ištar (Venere). Così anche nella mitologia germanica l'autorità suprema appartiene a tre grandi divinità, Odino in sé una triade.
Bisogna considerare a parte la Trimurti indiana, che costituisce non più una semplice triade, ma una ...
Leggi Tutto
KUTENAI (Ktuna'xa "quelli della foresta")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Tribù indiana che viveva un tempo nelle vicinanze del fiume e del lago omonimi, nel Canada, e al principio [...] delle spedizioni di caccia e di guerra; le forme seguite ricordano in tutti i particolari quelle degli Eschimesi. La mitologia mostra tratti nord-occidentali e altri di affinità meridionale. È caratteristica la riunione delle storie in cicli e il ...
Leggi Tutto
TSIMSHIAN
Richard Dangel
. Tribù indiana della Columbia Britannica che parla una lingua isolata ed è divisa in tre gruppi: i Niska sul Nass River, i Gitksan sull'alto Skeena River e i Tsimshian sul [...] corvo, ma ha presso i Tsimshian tratti caratteristici che dimostrano la recente immigrazione dall'interno come tutta la loro mitologia.
Bibl.: F. Boas, Die Tsimshian, in Zeitschr. f. Ethn., XX, Berlino 1888; id., Tsimshian Texts, in Bull. of Bureau ...
Leggi Tutto
VARUNA
Luigi Suali
. Divinità indiana. V. è, insieme con Indra, la maggiore divinità del Rigveda, e forse la più alta per significato morale. Re degli uomini e degli dei, ha stabilito, nell'atto stesso [...] Mitra il sole. È posto in rapporto con l'acqua, sì da divenire in talune regioni una divinità delle acque. Nella mitologia posteriore, perde molta della sua importanza. È rappresentato in figura d'uomo di colore azzurro cupo, che cavalca un mostro ...
Leggi Tutto
ario1
àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, che è comune alla civiltà indoaria...
teogonia
teogonìa s. f. [dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γονία «-gonia»]. – 1. Generazione e genealogia degli dei, mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei: la t. greca, la t. indiana. 2. Opera...