zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] rito
Lo z. è una religione per molti versi legata a quella indiana dei Veda, ma con profonde e nette differenziazioni. Tratti caratteristici dello ). Tali stretti rapporti sono ravvisabili pure nella mitologia più arcaica e nell’uso di un linguaggio ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] la Luna, il Sole e Venere (la stella) e nella mitologia giapponese le tre divinità nate dalla purificazione di Izanagī, cioè la speculativa di figure divine preesistenti come la Trimurti indiana postvedica costituita da Brahmā, il creatore, Viṣṇu, ...
Leggi Tutto
Malani, Nalini. – Artista indiana (n. Karachi 1946). Tra le più interessanti ed eclettiche artiste contemporanee, ha inscenato con una pluralità di mezzi espressivi (video, installazioni, disegno, pittura) [...] e - maneggiando abilmente codici comunicativi e riferimenti iconografici tratti dalla mitologia greca, dall’arte indiana e da testi letterari - la costante universale della violenza e della discriminazione, a costruire spazi magmatici e quasi ...
Leggi Tutto
Uṣas Divinità femminile indiana che nella mitologia vedica personifica l’alba e l’aurora. Non è solo una fra le più poetiche figurazioni dell’innologia vedica, concepita come figlia del cielo e sorella [...] degli Āditya e della notte (Rāthrī), ma occupa un posto chiave nella concezione vedica del sonno, fondata sulla dialettica di ordine e disordine, luce e tenebre ...
Leggi Tutto
Divinità indiana dell’antica mitologia vedica. Risiede nel cielo e nell’atmosfera: regola il tempo e somministra la pioggia; sua arma è il fulmine e sua voce il tuono. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] politica. Ma troppo lungo sarebbe l'integrarne e compirne la serie. La maggior parte dei drammi indiani s'ispira e trae il soggetto dalle tradizioni mitologiche ed eroiche; ve ne ha poi di quelli che attingono al patrimonio novellistico, altri di ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] spiegano fatti e idee apparentemente contrastanti.
Nella mitologia egiziana il dio speciale della medicina è antico, è ancora sempre letto e studiato nelle scuole di medicina indiane, e i kaviraj o medici indigeni, che s'attengono rigidamente alle ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] seguenti definizioni: "Ma tutti questi elementi (mitologia, teologia, letteratura sacra, organizzazione sacerdotale) sono Dumont, egli ha studiato, in contrapposizione all'ideologia indiana delle caste (Homo hierarchicus, 1967), l'ideologia moderna ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] aggiungere le opere buddhistiche e tutte le altre in linguaggi indiani diversi dal sanscrito.
Ogni dominio ha già una sua fisionomia essi i prodotti della lirica religiosa più antica. La mitologia vedica ha dato luogo a studî notevolissimi e a teorie ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] della civiltà araba. Quest'ipotesi, accompagnandosi alle più vaste teorie della mitologia comparata, non riuscì, com'era nelle speranze e nell'ambizione della scuola indianista, capeggiata dal Benfey, a una soluzione unitaria del problema; poiché, né ...
Leggi Tutto
ario1
àrio1 agg. e s. m. (f. -a) [dal sanscr. ā′rya- «ario, un appartenente al popolo ario», der. di ariyà- «signore, nobile»; cfr. anche il pers. ant. āriya- «ario»]. – Che appartiene alla civiltà indoiranica, che è comune alla civiltà indoaria...
teogonia
teogonìa s. f. [dal gr. ϑεογονία, comp. di ϑεο- «teo-» e -γονία «-gonia»]. – 1. Generazione e genealogia degli dei, mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei: la t. greca, la t. indiana. 2. Opera...