THOR
Bruno Vignola
. È la forma nordica (precisamente Thórr) corrispondente al tedesco Donar, del nome di uno dei principali dei della mitologiagermanica. Divinità del tuono, come dice chiaramente [...] divenne il centro di una ricca fioritura di miti. Nella mitologia sistematica è figlio di Odino e Jord, marito di Sif, pronto ad accorrere ove il bisogno lo chiami. È il più germanico fra tutti gli dei, quello che anche nel settentrione, dove pure ...
Leggi Tutto
TRIADE divina
Marcel Simon
Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] babilonese che raggruppava le divinità degli astri principali: Sin (luna), Šamaš (sole), Ištar (Venere). Così anche nella mitologiagermanica l'autorità suprema appartiene a tre grandi divinità, Odino, padre e capo degli dei, Thor, dio del tuono ...
Leggi Tutto
NEHALENNIA
Bruno Vignola
È il nome di una divinità femminile della mitologiagermanica, trovato inciso sopra pietre votive scoperte dal 1647 in poi a Deutz presso il Reno, sulla costa batavica e nell'isola [...] in cui è contenuta un'allusione al regno dei morti, e altri, con maggiore attendibilità, fanno derivare da un aggettivo germanico che ha il senso di "navale".
Bibl.: J. F. Janssen, De romeinsche beelden en gedenksteenen van Zeeland, Middelburg 1845 ...
Leggi Tutto
TELCHINI (Τελχῖνες, Telchines)
Augusto Rostagni
Demoni della mitologia e della credenza popolare greca, analoghi ai nani e ai coboldi della mitologiagermanica. La loro origine è da mettere in rapporto [...] con fenomeni di natura vulcanica. Infatti, essi erano considerati come figli del mare, o di Posidone "scotitore della terra", o comunque connessi con divinità telluriche e marine. E si credeva che abitassero ...
Leggi Tutto
GNOMI
. Con questo nome, che risale a Paracelso e alle speculazioni sulla magia che tanta voga presero nell'età dell'umanesimo (sembra per ricordo del gr. γνώμη "intelligenza"), si designano degli spiriti, [...] concepiti e rappresentati in maniera non dissimile dagli elfi (v.) della mitologiagermanica, e ritenuti dotati d'una sapienza superiore all'umana (conoscenza del futuro, della posizione delle miniere e dei tesori nascosti nelle viscere della Terra, ...
Leggi Tutto
VOTÁN
Guido Valeriano Callegari
. Antico personaggio leggendario, demiurgo e gran sacerdote della tribù dei Chanes-Quiché, affini ai Maya, e fondatore mitico del primo "impero" di questi che avrebbe [...] suoi sacerdoti si chiamavano Votanidi; si identifica con il Quetzalcóatl dei Nahua, e con il Kukulcán dei Maya. Il suo nome significa "cuore della città" cioè sovrano.
Per la divinità di simil nome nella mitologiagermanica (propr. Wuotan), v. odino. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] Jakob e Wilhelm Grimm si erano dedicati alle sole fiabe popolari tedesche o a illustrare le antichità e la mitologiagermanica.
In questo clima culturale, nel 1819, il barone Karl von Stein promosse la fondazione di una Societas aperiendis fontibus ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] latina, per altri versi morta insieme alle lingue in cui si esprimeva, e il canone biblico e, infine, la mitologiagermanica?
Integrazioni e differenze
Un’altra questione strettamente connessa al canone è quella che riguarda la storia delle politiche ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] all'interno di scene, sulle stele insulari e nordiche fino al sec. 11° va messa in rapporto con il mondo della mitologiagermanica. Uno degli esemplari più antichi, la stele di Mojbro (Stoccolma, Statens historiska mus.), databile tra i secc. 5° e 6 ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] erano incisi quattro diversi motivi: due con intreccio animalistico e due con scene a carattere figurativo, tratte dalla mitologiagermanica e scandinava.Si concorda in genere sul fatto che un gruppo di tre oggetti piuttosto enigmatici, la cote, la ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
silfide
sìlfide s. f. [der. di silfo]. – 1. Nome dato, nella mitologia germanica, a genî femminili (le corrispondenti figure maschili si chiamano silfi) dell’aria o anche dei boschi e dei campi, ritenuti nelle tradizioni popolari della Germania...