È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e dei loro vicini coi rapporti che essi avrebbero avuto coi Normanni. Già Leland ha tentato di ritrovare le figure della mitologiagermanica presso i Micmac e i loro vicini, ma questo suo tentativo, come tanti altri, ha avuto un esito negativo.
Nel ...
Leggi Tutto
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] poesia anglosassone ha in comune con ogni poesia germanica, e dalla dizione poetica, con un lessico ca.; Firenze, Bargello), con scene figurate e iscrizioni relative alla mitologia e storia degli A., ma rimangono anche terminali di pastorali del ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] rotta l'unione dinastica del regno di Sicilia e del regno di Germania. Ma un legame quasi eguale si è stretto fra regno di prese a trattare quel teatro di poesia, storico, archeologico e mitologico, che, come s'è visto, aveva avuto iniziatore il D ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] trattato con l'Austria-Ungheria (e al trattato aderì anche la Germania) in guisa da essere legata alla Triplice Alleanza, con la usi pagani. Alcune altre feste romene furono contaminate dalla mitologia slava, come per es. Rusaliile (Rosalia). Altra ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 216 sono in Norvegia, 36.142 in Danimarca, circa 10.000 in Germania. Poiché al di fuori della stirpe svedese non vivono in Svezia che circa non si possono spiegare con l'influenza della mitologia classica: esse devono risalire a comuni tradizioni ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ma gl'imperatori in quel tempo, trattenuti da altre cure in Germania, trascuravano il dovere principale, che era qnello di venire in mescola le acque che derivano dalla tradizione biblica e dalla mitologia, e sa dare aspetto di novità ad ogni cosa. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] 1940.
Lettera a Maometto II, a cura di G. Toffanin, Napoli 1953.
Germania, a cura di A. Schmidt, Köln-Graz 1962.
De gestis concilii Basiliensis, a ha tuttavia risentito, in varia misura, della mitologia relativa all'"uomo del Rinascimento":
A. Weiss ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] concezione mistica dell’Assoluto e nell’interpretazione della mitologia come insieme di simboli. Hegel dedicò un saggio filosofie del Novecento
La sfida del positivismo aprì in Germania un’ampia discussione sui valori umanistici e sulla distinzione ...
Leggi Tutto
triade Complesso di tre elementi, cose o persone.
MEDICINA
Sindrome costituita da 3 sintomi o riunione di 3 forme morbose in unica entità nosologica. Per es., la t. di J.-M. Charcot nella sclerosi multipla [...] la Luna, il Sole e Venere (la stella) e nella mitologia giapponese le tre divinità nate dalla purificazione di Izanagī, cioè la questo senso si ha nella Roma arcaica e nella t. germanica Odino, Thor e Freyr, testimoniata come oggetto di culto ancora ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al Giappone, poi vengono, acquirenti minori, la Cina, la Germania, il Belgio e, via Anversa, l'Europa centrale. La si tratta di nomi tratti dal capostipite di esse, o addirittura mitologici. Analogamente a questi libri, la parte del libro I, inni 51 ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
silfide
sìlfide s. f. [der. di silfo]. – 1. Nome dato, nella mitologia germanica, a genî femminili (le corrispondenti figure maschili si chiamano silfi) dell’aria o anche dei boschi e dei campi, ritenuti nelle tradizioni popolari della Germania...