solfitoossidasi Enzima localizzato nello spazio intermembrana del mitocondrio; catalizza la reazione di ossidazione degli ioni solfito (SO23−) a ioni solfato (SO24−). La s. è un dimero (peso molecolare [...] 57.000) costituito da due subunità identiche, ognuna delle quali contiene, come cofattori, un eme e un atomo di molibdeno.
Solfitoreduttasi Enzima che catalizza la riduzione degli ioni solfito (SO23−) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] , cui va incontro Ssc1p quando lega l'ATP, costituisce forse il meccanismo molecolare alla base di questa attività traente.
Nei mitocondri di lievito sono stati identificati anche gli omologhi dei co-chaperon di E. coli, DnaJ e GrpE. La proteina GrpE ...
Leggi Tutto
glicolisi
Anna Atlante
Degradazione del glucosio. Una molecola di glucosio (6 atomi di carbonio) è degradata a 2 molecole di piruvato (3 atomi di carbonio) con parziale ossidazione del carbonio e riduzione [...] ). L’ossidazione del glucosio in condizioni aerobiche si completa con il catabolismo del piruvato che nel mitocondrio è degradato nella decarbossilazione ossidativa ad acetilCoA (acetilCoenzimaA); nel metabolismo energetico terminale si ottiene l ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] altri ROS. Quindi, quanto maggiore è il contenuto calorico di una dieta, tanto più elevato è il flusso di ROS dai mitocondri. Poiché si è visto che la produzione mitocondriale di ROS è correlata ai processi di invecchiamento, ci si è chiesto se la ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] di traslocazione è necessario che Ssc1 si leghi ai precursori delle proteine mitocondriali (preproteine) che stanno entrando nel mitocondrio. Al momento sono diffusi due modelli che descrivono l'azione di Scc1p (fig. 7). Nel primo modello, chiamato ...
Leggi Tutto
ciclo dell’urea
Anna Atlante
Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. [...] Il ciclo dell’urea ha luogo esclusivamente nel fegato, e vede il coinvolgimento di enzimi localizzati nei mitocondri (carbamilfosfato sintetasi, ornitina transcarbamilasi e glutammato deidrogenasi) e nel citoplasma.
La reazione netta di sintesi dell’ ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] altri ROS. Quindi, quanto maggiore è il contenuto calorico di una dieta, tanto più elevato è il flusso di ROS dai mitocondri. Poiché si è visto che la produzione mitocondriale di ROS è correlata ai processi di invecchiamento, ci si è chiesto se la ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] sono mitocondriali e tre citosoliche. La prima reazione, che si può dire tecnicamente non appartenente al ciclo, avviene nel mitocondrio e consiste nella condensazione tra ammoniaca (o NH+4) e acido carbonico (derivante dalla CO2) a opera dell’enzima ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] attivamente gli ioni Ca2+ tra i due lati della membrana. Si trova per es., nella m. interna mitocondriale (➔ mitocondrio) e nella m. del reticolo sarcoplasmatico (➔ reticolo). Essa interviene, quindi, per reinserire gli ioni Ca2+ nel reticolo ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] (la prima delle specie reattive dell’ossigeno, che si forma nel corso dell’autossidazione di vari substrati nel mitocondrio durante il trasporto elettronico) in ossigeno molecolare e acqua ossigenata, prodotto ancora dotato di una discreta capacità ...
Leggi Tutto
mitocondrio
mitocòndrio s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e χόνδρος «chicco, granello»]. – In citologia, ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, animale o vegetale, di forma generalm. a bastoncello, circondati da una...
mitocondriale
mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio, con...