• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biologia [96]
Medicina [67]
Chimica [51]
Biochimica [42]
Genetica [22]
Patologia [20]
Antropologia fisica [14]
Biologia molecolare [14]
Zoologia [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]

succinico, acido

Enciclopedia on line

succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] è il solo enzima del ciclo dell’acido citrico che non si trova disciolto nella matrice mitocondriale, ma è parte integrante della membrana mitocondriale interna; è fortemente inibita dall’acido malonico (con inibizione competitiva) e dall’acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE BIODEGRADABILI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – MATRICE MITOCONDRIALE – ADDITIVI ALIMENTARI – ACIDO OSSALACETICO

transaminazione

Enciclopedia on line

transaminazione In biochimica, reazione mediante la quale il gruppo amminico −NH2 di alcuni amminoacidi (glutammico, aspartico ecc.) si trasferisce in un α-chetoacido (piruvico, ossalacetico ecc.), con [...] enzimi sono presenti all’interno di una stessa cellula in due diverse isoforme, una citoplasmatica e una mitocondriale. Nell’organismo animale la transaminasi glutammico-ossalacetica è presente soprattutto nel miocardio e quella glutammico-piruvica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO OSSALACETICO – ACIDO GLUTAMMICO – ACIDO ASPARTICO – GRUPPO AMMINICO – ACIDO PIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transaminazione (1)
Mostra Tutti

dinitroderivati

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali nitro, −NO2; sono d. alcuni importanti intermedi utilizzati nella preparazione di coloranti sintetici e di esplosivi. Dinitroanilina Composto, (NO2)2C6H3NH2, derivato [...] come disaccoppiante della fosforilazione ossidativa grazie alla sua capacità di trasportare ioni H+ all’interno della membrana mitocondriale prevenendo la formazione di gradienti di H+ attraverso la membrana stessa. Successivamente il suo impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ANELLO BENZENICO – COMPOSTI CHIMICI – ACIDO PICRICO – AMMINOACIDI

matrice

Dizionario di Medicina (2010)

matrice In anatomia, m. dell’unghia: ammasso di cellule epiteliali dello strato onicogeno, che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità è dovuto il colorito [...] spostarsi e interagire fra loro. M. nucleare: rete di fibre che circondano il nucleo di una cellula e vi penetrano. M. mitocondriale: sostanza simile a un gel presente nel compartimento interno dei mitocondri, contente una miscela di enzimi diversi. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO IALURONICO – PROTEOGLICANI – MITOCONDRI – COLLAGENE – ELASTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrice (2)
Mostra Tutti

fosforilazione

Enciclopedia on line

Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale dell’acido introdotto). Esistono varie forme di f. in rapporto [...] ; i protoni che si generano dall’ossidazione del NADH (o del FADH2) si accumulano tra la matrice racchiusa dalla membrana mitocondriale interna e la matrice che si trova all’esterno di essa, creando una differenza di concentrazione di ioni H+ (e ... Leggi Tutto
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – POTENZIALE DI MEMBRANA – METABOLISMO AEROBIO – REAZIONE CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fosforilazione (3)
Mostra Tutti

betaina

Enciclopedia on line

Derivato trimetilico della glicocolla, costituente naturale dei tessuti vegetali e animali. Particolarmente abbondante in molte piante (semi di cotone, germe di grano, nei melassi di barbabietola ecc.), [...] dal tessuto muscolare, che interviene nel metabolismo degli acidi grassi come trasportatrice di radicali acidi attraverso la membrana mitocondriale. Sono in genere solidi ad alta temperatura di fusione e di decomposizione; sono composti a carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – GRUPPO AMMINICO – SEGALE CORNUTA – ACIDI GRASSI – ALCHILAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betaina (1)
Mostra Tutti

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] trascurabile (tra il 5% e il 10%) dei geni umani specifica RNA non codificante (geni a RNA). Il genoma mitocondriale è una molecola di DNA circolare lunga 16.569 bp; principalmente a doppio filamento, possiede una piccola porzione caratterizzata da ... Leggi Tutto

QUAGLIARIELLO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIARIELLO, Ernesto Alessandro Volpone QUAGLIARIELLO, Ernesto. – Nacque a Salerno, il 1° novembre 1924, figlio di Matteo, avvocato, e di Anna Ricciardi. Intraprese gli studi di medicina all’Università [...] teoria chemiosmotica, argomento che nel 1978 gli valse il Nobel per la chimica. Per i meeting dedicati al DNA mitocondriale e all’eredità materna, si ricorda la partecipazione, tra gli altri, di Mel Simpson, Albert Kroon, Giuseppe Attardi, Douglas ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GAETANO QUAGLIARIELLO

idiosincrasia

Dizionario di Medicina (2010)

idiosincrasia Patologica reattività nei confronti di sostanze (farmaci, alimenti, ecc.) ben tollerate dalla grande maggioranza degli individui. Le ipotesi patogenetiche sono molteplici, e vedono coinvolte [...] Questo tipo di reazioni idiosincrasiche sono in genere reazioni di epatotossicità e sono da ricondursi probabilmente a un danno mitocondriale indotto dal farmaco. Un esempio è la necrosi epatica indotta da troglitazone. Un’ipotesi patogenetica è che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idiosincrasia (2)
Mostra Tutti

Bcl

Enciclopedia on line

Sigla di B-cell lymphoma, indicante la famiglia di geni umani coinvolti nei processi di morte cellulare programmata, o apoptosi. Poiché le cellule tumorali proliferano in modo incontrollato, si è ipotizzato [...] Bcl-2 riveste presumibilmente il ruolo di regolatore dei flussi ionici prevenendo, per es., la dissipazione del potenziale di membrana mitocondriale. Bcl-XL è in grado di sequestrare Apaf-1, un fattore necessario per l’attivazione della pro-caspasi-9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CAENORHABDITIS ELEGANS – MEMBRANE CELLULARI – FOSFORILAZIONE – MITOCONDRIO – CITOPLASMA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
mitocondrïale
mitocondriale mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio, con...
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali