• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biologia [96]
Medicina [67]
Chimica [51]
Biochimica [42]
Genetica [22]
Patologia [20]
Antropologia fisica [14]
Biologia molecolare [14]
Zoologia [10]
Sistematica e biologia dell evoluzione [9]

stress ossidativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

stress ossidativo Paolo Calabresi Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] metabolici che richiedono ossigeno. L’anione superossido (O2∙‒) è il principale radicale libero prodotto a livello mitocondriale. Per le sue proprietà può reagire con centri sulfurici di diversi enzimi. Viene rapidamente convertito in perossido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – MORBO DI; PARKINSON – RADICALE LIBERO – OSSIDO NITRICO

membrane biològiche

Enciclopedia on line

membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari interne quali il reticolo endoplasmatico, l'apparato del Golgi, i vacuoli, i lisosomi e i tilacoidi. Sono dotate di permeabilità selettiva, per mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – APPARATO DEL GOLGI – MEMBRANA CELLULARE – PARETE CELLULARE – COLESTEROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrane biològiche (2)
Mostra Tutti

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] una specie divergente, Homo neanderthalensis. Il confronto fra il DNA della sequenza di 378 basi nucleotidiche del DNA mitocondriale (mtDNA) ottenuta per purificazione dalle polvere d’osso dell’omero dell’uomo di Neandertal confrontata con quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula Peter J.T. Dekker Wolfgang Voos Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Il folding delle proteine all'interno della cellula Le proteine, [...] . È stato anche dimostrato che circa 50 residui amminoacidici sono sufficienti a coprire la distanza tra le due membrane mitocondriali. Ciò esclude che le proteine precursori siano in grado di attraversare le membrane nel loro stato nativo, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Bcl-2

Dizionario di Medicina (2010)

Bcl-2 Famiglia di geni presenti nei mammiferi, coinvolti nei processi di morte cellulare programmata o apotosi. I geni Bcl-2 (da B-cell lymphoma, in quanto inizialmente individuati nei linfomi) codificano [...] nella membrana esterna del mitocondrio. Per es., Bcl-2 e Bcl-XL possono formare canali a livello della membrana mitocondriale: è possibile che Bcl-2 e Bcl-XL esplichino la loro funzione di inibitori della apoptosi impedendo il rilascio nel ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – FOSFORILAZIONE – MITOCONDRIO – CITOCROMO C – CITOPLASMA

transidrogenasi

Enciclopedia on line

transidrogenasi In biochimica, enzima del gruppo delle transferasi che catalizza reversibilmente il trasferimento di un atomo d’idrogeno dalla posizione 4-B del NADPH a quella 4-B del NAD, formando NADH; [...] le t. sono associate alla membrana mitocondriale interna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA – IDROGENO – ENZIMA – ATOMO – NADPH

genoma

Dizionario di Medicina (2010)

genoma Nicoletta Rossi Intera informazione genetica che caratterizza ogni organismo vivente, codificata dal DNA, e suddivisa in unità ereditarie distinte dette geni. In partic., per g. si intende il [...] circa 3.200 Mb (Mb = megabasi, o milioni di paia di basi), comprendenti circa 25.000 geni, localizzati sui cromosomi. Il g. mitocondriale consiste di un DNA circolare a doppio filamento lungo 16,6 kb e contenente 37 geni, presente in molte copie nei ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – CROMOSOMI SESSUALI – DNA MITOCONDRIALE – ORGANISMO VIVENTE – RNA MESSAGGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genoma (6)
Mostra Tutti

Attardi, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Medico e biologo, nato a Vicari (Palermo) il 14 settembre 1923. Si è laureato in medicina a Padova nel 1947, ed è stato assistente (1947-52) nell'istituto di Istologia ed embriologia della stessa università. [...] il premio internazionale Antonio Feltrinelli per la medicina. La maggior parte delle sue pubblicazioni riguarda studi sul DNA mitocondriale. Prima ancora che fosse definita la sequenza nucleotidica dell'intero genoma, A. è riuscito a stabilire che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BIOLOGIA MOLECOLARE – DNA MITOCONDRIALE – ARTHUR KORNBERG – EMBRIOLOGIA

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] siti raggruppati in tre domini di editing, dando origine a un mRNA che codifica una proteina della subunità minore del ribosoma mitocondriale (Maslov et al., 1992). È stato dimostrato che anche le altre regioni ricche di G in T. brucei (chiamate G l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

aconitasi

Enciclopedia on line

Enzima che, nel ciclo di Krebs (➔ citrico, acido), catalizza l’interconversione del citrato a isocitrato. È costituita da due subunità, contenenti un atomo di ferro ferrico. Si trova nelle cellule eucariotiche [...] e procariotiche e negli animali in due forme isoenzimatiche, una mitocondriale e l’altra citoplasmatica. Nelle cellule eucariotiche controlla la sintesi della ferritina, la proteina che accumula il ferro nella cellula. In carenza di ferro si lega all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CICLO DI KREBS – FERRITINA – PROTEINA – CITRICO – ENZIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
mitocondrïale
mitocondriale mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio, con...
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali