• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Biologia [169]
Medicina [93]
Chimica [74]
Biochimica [65]
Patologia [30]
Genetica [22]
Biologia molecolare [28]
Citologia [20]
Fisiologia generale [17]
Zoologia [17]

HOFFER, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HOFFER, Oscar Giuseppina Bock Berti Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] , in Minerva stomatologica, XI [1961], pp. 270-274, in collab. con G. Vogel; Modificazioni morfostrutturali dei mitocondri nelle parodontopatie distrofiche al microscopio elettronico, in Riv. italiana di stomatologia, XVII [1962], pp. 321-339, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La teoria cellulare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] non sia una struttura uniforme viene avanzato su basi speculative da Ernst Brücke, ma solo nel 1888 Kölliker descrive i mitocondri che nel 1890 saranno colorati in modo specifico. Lo sviluppo delle tecniche di colorazione e il crescente interesse per ... Leggi Tutto

GRANATA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Leopoldo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] di Pamphagus, seguendone i movimenti nella mitosi e chiarendo che ciò che si osservava non era assolutamente un artefatto (I mitocondri nelle cellule seminali maschili di Pamphagus marmoratus Burm, in Biologica, I [1908], 4, pp. 1-115). Con la nota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLIO TOS, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIO TOS, Ermanno Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] , Cagliari 1903; A proposito del diaframma degli anfibi anuri, in Biologica, I (1908), pp. 26-32, 463-469; I mitocondri nelle cellule seminali maschili di Pamphagus marmoratus Burm., ibid., II (1908), 4, pp. 1-115; L'eredità negli organismi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE – NERVO TRIGEMINO – BIOLOGIA MARINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO TOS, Ermanno (2)
Mostra Tutti

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] ambiente. Negli animali marini si trova il modello di spermatozoo più primitivo, con la testa globulare e pochi mitocondri intorno alla base del flagello; negli animali d'acqua dolce, i cui spermatozoi sono racchiusi e protetti da spermatofore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

muscolo

Enciclopedia on line

L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] i m. dei quattro arti. Le cosiddette miopatie mitocondriali sono caratterizzate da modificazioni del metabolismo energetico a livello della catena respiratoria che si trova nei mitocondri; ne possono derivare gravi conseguenze cliniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CORTECCIA CEREBRALE – DISTROFIE MUSCOLARI – MALATTIE EREDITARIE – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muscolo (3)
Mostra Tutti

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] sempre in questi casi il Ca++ proviene in un primo tempo dai depositi intracellulari (R.E. in particolare, mitocondri), in un secondo tempo dall'esterno. È verosimile che in condizioni fisiologiche il TxA2 intervenga essenzialmente nell'aggregazione ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

Biosfera

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] cellule eucariote, dotate di organuli specializzati rispettivamente per l'attività fotosintetica (cloroplasti) e respiratoria (mitocondri). La presenza di ossigeno consentì anche l'evolversi di batteri chemioautotrofi, fondamentali nell'instaurarsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: INTERGOVERNMENTAL PANEL ON CLIMATE CHANGE – ABBONDANZA DEGLI ELEMENTI CHIMICI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biosfera (6)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEDICINA (XXII, p. 703) Massimo Aloisi Mario Coppo Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] verso gli eventi elementari. Così le piastrine si contraggono come fanno i muscoli e con le stesse proteine e i mitocondri si comportano allo stesso modo in tutte le cellule, comprese quelle vegetali; il biologo finisce allora per non essere quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – COAGULAZIONE DEL SANGUE – BIOLOGIA MOLECOLARE – TEORIA DEI SISTEMI – MEDICINA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA (10)
Mostra Tutti

BIOTECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Biotecnologie del genoma.Deep sequencing. Sequenziamento per lo studio dell’evoluzione. Biotecnologie della manipolazione embrionale. Cellule staminali embrionali umane e cellule riprogrammate. Clonazione. [...] . Esistono infatti malattie genetiche dovute a mutazioni del DNA mitocondriale, che si trova in organelli specifici chiamati mitocondri, indispensabili per il bilancio energetico della cellula e localizzati nel citoplasma e non nel nucleo. Per questo ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FATTORI DI TRASCRIZIONE – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOTECNOLOGIE (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 32
Vocabolario
mitocòndrio
mitocondrio mitocòndrio s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e χόνδρος «chicco, granello»]. – In citologia, ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, animale o vegetale, di forma generalm. a bastoncello, circondati da una...
mitocondrïale
mitocondriale mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali