gradiente protonico
Anna Atlante
Differenza nella concentrazione di protoni tra lo spazio intermembrane e la matrice interna dei mitocondri che si crea, mediante traslocazione attiva (o pompaggio) di [...] per il traffico di metaboliti attraverso la membrana mitocondriale interna e fornire calore. Quest’ultima funzione è assolta dalla proteina disaccoppiante (UCP, Uncoupling protein), localizzata nella membrana mitocondriale interna.
→ Mitocondri ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] non è casuale (Strausberg e Perlman, 1978). Dopo che le cellule aploidi si sono fuse per formare uno zigote, i mitocondri derivati da ciascun genitore si uniscono, mentre la fusione degli mtDNA parentali sembra essere molto limitata e confrnata alla ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] di Mitchell e Moyle che in quelle usate per misurare il potenziale del fosfato; c) come proposto da G. F. Azzone per i mitocondri e da H. T. Witt per i cloroplasti, n > 2.
Bisogna tener presente che tutti questi calcoli sono fondati sull'ipotesi ...
Leggi Tutto
placca senile
Reperto autoptico tipico della demenza degenerativa di tipo Alzheimer, consistente in aggregati di resti assonali rigonfi di mitocondri associati o meno, a seconda dell’età della placca, [...] con un cuore centrale denso di fibrille amiloidi e con processi astrocitari e cellule microgliali. Le placche più antiche sono formate quasi esclusivamente da amiloide. Le placche hanno una distribuzione ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] presenza di nucleasi diverse dalle nucleasi nucleari (per altri caratteri inerenti al DNA v. Nass, 1969); 5) ribosomi dei mitocondri più piccoli di quelli citoplasmatici; costante di sedimentazione rispettivamente di 70 S e 80 S (anche nei Batteri 70 ...
Leggi Tutto
triclabendazolo
Farmaco ad attività antiparassitaria, di elezione per le infestazioni da fasciola (➔). L’azione del farmaco si esplica a livello dei mitocondri delle cellule del parassita, sia allo stato [...] larvale che adulto (in questo caso causandone immobilizzazione e morte) ...
Leggi Tutto
AST (sigla dell’inglese ASpartate Transaminase)
Enzima epatico, detto anche aspartato amminotransferasi o transaminasi glutammico-ossalcetica (GOT, Glutamic-Oxalacetic Transaminase). È contenuto nei mitocondri [...] delle cellule epatiche e in quelle muscolari; viene rilasciato in caso di danno cellulare. La sua misurazione nel siero è usata a scopo diagnostico come indice delle condizioni del fegato e dei muscoli, ...
Leggi Tutto
Dottrina secondo cui ogni essere vivente proviene da un essere vivente preesistente.
In biologia molecolare, il processo che porta alla formazione di organelli cellulari (mitocondri, cloroplasti) e di [...] aggregati sopramolecolari (ribosomi).
Legge biogenetica fondamentale Principio formulato da E.H. Haeckel (1866), secondo il quale l’ontogenesi ricapitola la filogenesi. Tale ricapitolazione può essere ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] e un gene che codifica una proteina. La presenza di geni per il RNAt e il RNAr dimostra che i mitocondri possiedono un loro sistema di traduzione anche se le relative componenti proteiche sono codificate da geni nucleari per le proteine ribosomiali ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] alla sintesi di ATP mediante il gradiente protonico elettrochimico transmebrana nel processo denominato fosforilazione ossidativa. Alcuni metaboliti del metabolismo energetico sono precursori di molecole sintetizzate nell’anabolismo.
→ Mitocondri ...
Leggi Tutto
mitocondrio
mitocòndrio s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e χόνδρος «chicco, granello»]. – In citologia, ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, animale o vegetale, di forma generalm. a bastoncello, circondati da una...
mitocondriale
mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio, con...