• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [314]
Chimica [74]
Biologia [170]
Medicina [94]
Biochimica [65]
Patologia [31]
Genetica [23]
Biologia molecolare [28]
Citologia [21]
Fisiologia generale [17]
Zoologia [17]

random coil

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

random coil Stato disordinato della struttura di una proteina, in cui le conformazioni possibili sono moltissime. Il random coil è l’effetto dell’azione di agenti denaturanti sull’organizzazione strutturale [...] suggeriscono che le proteine destinate a essere veicolate in particolari compartimenti cellulari, quali i cloroplasti, i mitocondri e il reticolo endoplasmatico, passino attraverso le membrane intracellulari in una conformazione estesa, anche quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

ribosoma

Enciclopedia on line

In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono [...] ). R. più piccoli e con un minor numero di RNA e proteine sono presenti anche nei cloroplasti e nei mitocondri. Le subunità maggiore e minore sono state analizzate al microscopio elettronico e hanno rivelato caratteristiche strutturali simili sia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ATTIVITÀ CATALITICA – SINTESI PROTEICA – RNA RIBOSOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ribosoma (4)
Mostra Tutti

teoria chemiosmotica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria chemiosmotica Anna Atlante Teoria che spiega in quale forma si conserva l’energia derivante dalle ossidazioni biologiche in modo da essere utilizzabile per la sintesi di ATP. Secondo la teoria [...] . La localizzazione specifica delle proteine consente la vettorialità della traslocazione protonica: durante il flusso di elettroni lungo la catena respiratoria, i protoni vengono sempre espulsi all’esterno della membrana interna. → Mitocondri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO – CATENA RESPIRATORIA – MITOCONDRI – GRADIENTE – ELETTRONI

lipidi

Enciclopedia on line

Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] di glicerolo e 3 di acidi grassi per molecola di trigliceride (➔ lipolisi). Il catabolismo dei l. avviene nei mitocondri attraverso una serie di reazioni enzimatiche denominate β-ossidazione dei grassi. Perché i l. possano penetrare all’interno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPO PROSTETICO – CORPI CHETONICI – INTESTINO TENUE

catena respiratoria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

catena respiratoria Anna Atlante Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] localizzati in maniera anisotropa, requisito indispensabile per la formazione del gradiente protonico elettrochimico transmembrana, perché, a vari livelli del flusso di equivalenti, i protoni siano espulsi nello spazio intermembrane. → Mitocondri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRADIENTE PROTONICO ELETTROCHIMICO TRANSMEMBRANA – OSSIDORIDUZIONE – COENZIMA Q – MITOCONDRI – CITOCROMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catena respiratoria (2)
Mostra Tutti

adenosintrifosfato

Enciclopedia on line

Composto chimico, corrispondente alla forma salificata dell’ acido adenosin-5'-trifosforico, indicato con ATP. Contiene due legami ad alto contenuto energetico (~) fortemente reattivi e ha formula Nell’idrolisi [...] in tutti gli organismi viventi. L’attività ATPasica è generalmente associata a elementi intracellulari (miosina, actomiosina, mitocondri, microsomi, membrane cellulari). Si trova soprattutto dove la conversione di energia è direttamente coinvolta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – BIOSINTESI DELLE PROTEINE – CATENA RESPIRATORIA – PROCESSI ANABOLICI – TRASPORTO ATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adenosintrifosfato (2)
Mostra Tutti

FOTOSINTESI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667) Giorgio Forti Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] all'assimilazione della CO2 (vedere oltre). Il meccanismo della fotofosforilazione, come il meccanismo della fosforilazione ossidativa nei mitocondri, sono stati a lungo oggetto di discussione: un'ipotesi dapprima proposta suppone la formazione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – IPOTESI CHEMIOSMOTICA – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOSINTESI (8)
Mostra Tutti

coefficiente di Hill

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

coefficiente di Hill Gino Amiconi Maurizio Brunori Sensibilità, più o meno elevata, con la quale proteine oligomeriche (con un sito di legame su ciascun monomero) rispondono all’azione di leganti specifici: [...] , Mb, la proteina che all’interno dei muscoli immagazzina O2 e contribuisce al trasporto di questo gas fino ai mitocondri. In ambedue i casi, la quantità di O2 legato reversibilmente, è determinata dalla sua pressione parziale, pO2, nell’atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POTENZIALE CHIMICO – PRESSIONE PARZIALE – MACROMOLECOLA – EMOPROTEINA

glutammico, acido

Enciclopedia on line

(o α-amminoglutarico) Amminoacido, di formula NH2CH(COOH)(CH2)2COOH; esiste nelle due forme otticamente attive (acido D-g. e acido L-g.); cristalli incolori solubili in acqua; costituente normale delle [...] dei nucleotidi purinici e pirimidinici, e di numerosi amminoacidi. Viene sintetizzata dalla glutamminasintetasi, particolarmente attiva nei mitocondri del rene e del cervello, a partire da acido glutammico ed è degradata nuovamente ad acido g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: SINDROMI EPILETTICHE – GRUPPI CARBOSSILICI – MEMBRANA CELLULARE – ACIDO GLUTAMMICO – TRANSAMMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammico, acido (3)
Mostra Tutti

alcoli

Enciclopedia on line

Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] la formazione di acidi grassi cui si aggiunge una loro minore degradazione per l’effetto tossico dell’a. etilico sui mitocondri. La concentrazione di a. etilico nel sangue ( alcolemia) entro certi limiti è in rapporto con la quantità di alcol etilico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI CHIMICI ORGANICI – CICLO DELL’ACIDO CITRICO – ALOGENURI ALCHILICI – COMPOSTO AROMATICO – GRUPPO ALCHILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcoli (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
mitocòndrio
mitocondrio mitocòndrio s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e χόνδρος «chicco, granello»]. – In citologia, ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, animale o vegetale, di forma generalm. a bastoncello, circondati da una...
mitocondrïale
mitocondriale mitocondrïale agg. [der. di mitocondrio]. – In biologia, relativo ai mitocondrî: formazione m., lo stesso che mitocondrio; creste m., le introflessioni della parete interna della doppia membrana che circonda il mitocondrio, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali