CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] lo smarrimento della società in conseguenza della caduta di un mito, la frattura tra la cultura contadina e poi con Milo Manara insieme al quale pubblicò nel 2009 Gli occhi diPandora (Milano), già apparso in Francia due anni prima. L’ultima opera è ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Il foglio, quasi totalmente privo di carica erotica, nella presentazione ironica e lieve del mito, si situa su un versante collocazione: è il caso del disegno con il Vaso diPandora, che ragioni stilistiche inducono a situare negli anni centrali ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] degl’Incogniti con lo pseudonimo diPandora Milonia, Laura Terracina, Mario di Leo, Jacopo Beldando, Giovanni Colapietra, I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle, Salerno 1985, ad ind.; P. Lopez, La presunta gravidanza di I. V. ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] questi lavori, la problematica Pandora, un'acquaforte siglata aperte su paesaggi dove il mito razionale dell'Olimpo del Rinascimento pp. 22, 27 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del sec. XVI, Roma 1962, pp. 5 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] di natura", dividendo la terra comune e ponendo confini, scatenando la prepotenza dei più forti sui più deboli, finché Nemesi mandò in terra Pandora Il poco fantasioso mito del B. si articola quindi in un groviglio indistricabile di apologhi, in cui ...
Leggi Tutto