STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] mito della creazione evocato da Protagora in Platone (Prot., 322a), l'erezione di altari e di immagini di Aurwit, Beautiful Evil: Pandora and the Athena Parthènos, in AJA, IC, 1995, pp. 171-186. - Per la base della Nemesi di Ramnunte v. agorakritos.
...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] questi lavori, la problematica Pandora, un'acquaforte siglata aperte su paesaggi dove il mito razionale dell'Olimpo del Rinascimento pp. 22, 27 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte del sec. XVI, Roma 1962, pp. 5 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] proprio per questo è interessante notare come nello spazio del mito il momento della nascita conosca nella mitologia greca un non dai genitali tagliati di Urano in balia delle onde. E, a ben guardare, persino la prima donna, Pandora, è un prodotto ...
Leggi Tutto
Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] Eos (l’Aurora).
Ceo non è ricordato spesso nel mito: gli abitanti dell’isola greca di Cos, però, ne fanno la divinità simboleggiante la loro Pandora con il dono funesto di un vaso pieno di sciagure; Prometeo, che ingannerà Zeus cercando di favorire ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Prato da antica famiglia cittadina in data imprecisabile della prima metà del sec. XVI. Si sa che fu prete e che godeva di qualche relazione alla corte romana, [...] di natura", dividendo la terra comune e ponendo confini, scatenando la prepotenza dei più forti sui più deboli, finché Nemesi mandò in terra Pandora Il poco fantasioso mito del B. si articola quindi in un groviglio indistricabile di apologhi, in cui ...
Leggi Tutto