PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] verrebbe anch'egli ad essere il rivelatore e la vittima diPandora. A volte nella tradizione figurata non vi è una netta che si tratta di una figurazione di ispirazione teatrale che riprende in chiave di dramma satiresco il mito del titano che donò ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] degl’Incogniti con lo pseudonimo diPandora Milonia, Laura Terracina, Mario di Leo, Jacopo Beldando, Giovanni Colapietra, I Sanseverino di Salerno. Mito e realtà del barone ribelle, Salerno 1985, ad ind.; P. Lopez, La presunta gravidanza di I. V. ...
Leggi Tutto
ERETTEO (᾿Ερεχϑεύς, Erechtheus)
G. Becatti
Mitico re di Atene, originariamente identico con Erittonio (v.); quando avviene nel mito lo sdoppiamento nei due personaggi, molte gesta vengono attribuite [...] sposo di Prassitea e padre di numerosa prole, fra cui Pandion, Cecrope II, Protogeneia, Pandora, di lui Immarado (Paus., i, 27, 4), forse da identificare con un'opera di Mirone (Paus., ix, 30, i). Fidia aveva poi raffigurato alcuni episodî del mitodi ...
Leggi Tutto
DEUCALIONE (Δευκαλίων)
S. Meschini
Figlio di Prometeo, è con Pirra il mitico progenitore degli Elleni.
Zeus sdegnato con "le bronzee generazioni" manda un diluvio (Apoll., i, 7, 2; iii, 8, 2; Ovid., [...] 1, 7, 2) e secondo Esiodo (Fragm., 4, 2) anche una figlia Pandora la quale da Zeus genera Graikos. Così attraverso questi discendenti di D. i Greci o Elleni collegavano la loro origine a Zeus. Il mitodi D. anche se molto cantato dai poeti non ebbe ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Non v'è contrasto alcuno d'età, di sesso, di tipi: il senso segreto di questa pittura è l'incesto, la figura esaltata da F. Wedekind in Die Büchse der Pandora, atto III, da D'Annunzio in eppure quel critico chiama il mito pascoliano del ‛fanciullino' ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] del mondo bipolare, la Russia non ha mai smesso di ritenere i paesi post-sovietici (e tra questi anche 2014), In Ukraine, Yanukovich Opened Pandora’s Box, Russia in Global Affairs del catastrofismo russo con il mito della sinizzazione della Siberia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] aver tradito il marito Menelao per Paride, come Pandora è per Esiodo l’origine di tutti i mali dell’uomo, così Semonide amplifica una prima sezione dedicata al mito, una seconda che contiene sentenziose riflessioni di carattere generale, una terza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] pagine precedenti, si chiude anche il rovesciamento del mito creatore autorizzato da Carlo Dossi in La desinenza materia e lunghezza, mentre da Psiche, Pandora, e dalla Moglie di Lot, altrettanti pugni di frasche; dalla casta Zenobia dai candidìssimi ...
Leggi Tutto
Studioso del mondo greco (Provins 1914 - Sèvres 2007), soprattutto nei suoi aspetti sociologici e storico-religiosi. Dapprima direttore di studi all'École pratique des hautes études (1958-75), insegnò [...] mito nel mondo greco - del quale ha indagato l'evoluzione verso il pensiero razionale e la filosofia, senza individuarvi forme di 'era una volta Ulisse e anche Perseo, Polifemo, Circe e Medusa, 2006); Pandora, la première femme (2006; trad. it. 2008). ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] di fronte al caos e alla barbarie, il principio causale dell'utopia democratica trova la sua definizione normativa nel dialettico intrecciarsi del mitodi Apollo tra le schiere di divinità raffigurate nell'atto di recare doni alla «neonata» Pandora. ...
Leggi Tutto