Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] diPandora pieno di problemi quando R. Benne pubblicò una sequenza dell'mRNA di COlI corrispondente alla regione conservata contenente lo spostamento del modulo di soluzione di questo problema deve attendere l'analisi di altri geni mito condriali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sogno di Pericle, l'Atene di Fidia
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acropoli di Atene, con i suoi edifici, i suoi [...] la nascita diPandora alla presenza degli dèi olimpi. Pandora è la prima donna, il “bel flagello” voluto da Zeus per castigare i mortali che hanno ottenuto da Prometeo il dono del fuoco (Esiodo, Teogonia, 570- 610) e, secondo il mito, viene modellata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Doni degli dei: l'origine divina della tecnica
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le misteriose forze della natura, [...] con le diverse storie del mitodi Dedalo, l’artigiano è una figura ambigua, capace di ingannare: può far aprire gli sapiente, aiutato da Atena, Efesto crea anche la prima donna, Pandora, modellandola con la creta cui riesce a infondere la vita (Esiodo ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] lo smarrimento della società in conseguenza della caduta di un mito, la frattura tra la cultura contadina e poi con Milo Manara insieme al quale pubblicò nel 2009 Gli occhi diPandora (Milano), già apparso in Francia due anni prima. L’ultima opera è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] del fuoco da parte del titano Prometeo; la creazione diPandora, la prima donna; la Titanomachia. Ai racconti della dell’eredità paterna che gli sarebbe spettata), le Opere raccontano il mito delle cinque età dell’uomo, che vedono, a partire dall’età ...
Leggi Tutto
Platone
Giovanni Giorgini
Filosofo greco, nato ad Atene il 428 o 427 a.C. e ivi morto il 348 o 347. P. non è stato solo il fondatore della filosofia (nel senso che ne ha dato la definizione e ne ha [...] 199-201 e 310-15), questo mito non è affatto un lamento per una perduta condizione di innocenza, bensì uno sprone a rinnovare the Italian Renaissance, Leiden 1990; G. Giorgini, I doni diPandora, Bologna 2002; D.J. O’ Meara, Platonopolis: Platonic ...
Leggi Tutto
(raro, alla greca, Prometèo; gr. Προμηϑεύς, lat. Prometheus) Personaggio della mitologia greca con un suo preciso posto anche nel culto: la festa ateniese Promètheia (gr. τὰ Προμήϑεια; corse con fiaccole) [...] tomba a Opunte e ad Argo.
Il mito nella letteratura e nella musica
Il mitodi Prometeo fu trattato con grande rilievo da Esiodo puniti con la creazione della donna, Pandora, che Epimeteo, il fratello stolto di Prometeo, accetta in sposa (Esiodo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dei sandali (centauromachia), la base (nascita diPandora): una gigantomachia, della quale abbiamo qualche riflesso di quest'ultima, erano dipinte scene del mitodi Dioniso: il ritorno di Efesto, la punizione di Penteo e Licurgo e il rinvenimento di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] per la testa, imbalordita da letture alla moda, intontita dal mitodi Parigi. Solitario, comunque, Carlo Gozzi nel suo rancoroso andar , Meneghina, Mirandolina, Momola, Niccolina, Olivetta, Pandora, Pasqueta, Rosanna, Rosaura, Rosina, Silvestra, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e relatività degli ordini esistenti, la compresenza di cronaca e mito, di archetipo e mutamento, il condensarsi dell'intera di Jack lo Squartatore che sventra alla fine Lulù, personificazione dell'eros anarchico (F. Wedekind, Die Büchse der Pandora ...
Leggi Tutto