LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] gli anni Venti videro una considerevole vivacità progettuale e la creazione di alcuni importanti modelli da parte di imprese come la dell'equità interna. Il L. non cessava di alimentare il mitodelle sue origini: era il collaudatore finale delle ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] Taglia e quando Sigismondo aveva favorito la creazionedella piccola signoria del conestabile. Nel settembre Ser G. d'Anghiari e il suo diario, in Una battaglia nel mito. Anghiari: la battaglia e Leonardo. Atti del Convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] n. 21, 21 maggio 1876, pp. 182 s.). Nel 1880 il F. aveva anche proposto la creazione di un museo musicale (alle dipendenze dell'archivio del collegio), nel quale gli strumenti musicali potessero essere ordinati e classificati "secondo le varie epoche ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] il Guiscardo, inviato a risolvere la questione aperta dalla creazionedella nuova contea del Principato, riappacificò il fratello Guglielmo con 1973, Salerno 1977, pp. 228-233; P. Delogu, Mito di una città meridionale, Napoli 1977, ad ind.; H. ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Storia di un poeta e del suo eroe (ibid. 1954) e Il mito di Pietroburgo (ibid. 1960).
Nella prima, che raccoglie i risultati di un più tenui ed evanescenti tra vita e creazione" (A. D'Amelia, Un maestro della slavistica italiana: E. L., in Europa ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] Roma nella creazione del dell'Accademia d'Italia. Sul fronte dei contributi scientifici, gli anni Venti e Trenta sono segnati da un impegno discontinuo.
Monografie riccamente illustrate, come lo studio su La Farnesina (Bergamo 1927), quello sul Mito ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] sempre all'avanguardia nella creazione di nuovi prodotti.
Il M. rimase presidente della compagnia fino al 1965 Trieste italiana. Mito e destino economico, Milano 1990, pp. 116, 280-284, 288; R. Baglioni, L'affermazione delle società assicurative nel ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] , una sorta di commento figurato alla creazione del mito di Roma. Nel 1942 pubblicò due s. 5, XXI (1973), pp. 259 ss.; Id., Ricordo di S. L. C., in Annali dell'Ist. ital. di numismatica, XX (1973), pp. 287-92; Id., Il Medagliere del Museo naz. rom ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] incarico, nel 1911 contribuì alla creazione, mediante modifica dello statuto sociale, del consiglio d' . Sapelli, Trieste italiana. Mito e destino economico, Milano 1990, ad Indicem; Id., Dai piani alti alle cantine, l'archivio della RAS, in Archivi e ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] della positiva immagine che egli in tanti anni di attività politica si era costruito che nel 1889 contribuì alla creazione III, pp. 143, 250, 384, 388, 428; A. Repaci. La marcia su Roma,mito e realtà, Roma 1963, I pp. 76 s., 232, 242247, 422 s., 546- ...
Leggi Tutto