(gr. Πανδώρα)Mitologia
Nel mito greco, la prima donna mortale, plasmata da Efesto e fornita di «tutti i doni» dagli dei. Andata sposa a Epimeteo, per curiosità aprì l’orcio affidatole da Zeus, pieno di [...] nel mondo, provocando sciagure al genere umano; sola rimase nell’orcio, e tra gli uomini, la speranza.
Astronomia
Piccolo satellite di Saturno, scoperto nel 1980 dalla sonda Voyager I. Insieme a Prometeo, P. è uno dei due satelliti-pastore che, col ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] Picard (Rev. Arch., 1938, p. 105), riferendosi ai noti pìthoi della Creta minoica, credette alla origine minoica del mitodiPandora. Si osserva che all'epoca di Esiodo i pìthoi erano in uso in tutto il mondo greco, se ne sono trovati molti anche in ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] orientali (Egizî, Caldei, Ebrei), presso molti popoli selvaggi, e presso i Greci, dove il mitodiPandora modellata da Efesto nella terra umida e quello più tardo di Prometeo, che nell'argilla forma l'uomo e con fraudolenta audacia tenta d'avvalersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La sessualita in Grecia
Eva Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ripercorrere la storia dei rapporti uomo/donna e della sessualità [...] , all’umanità non resta che questa. Ma l’aspetto più interessante del mitodiPandora è la descrizione del modo in cui viene costruita: a differenza di Eva, Pandora non nasce dal corpo maschile, ma è creata da Efesto, artigianalmente, con acqua ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] cui pochi anni dopo (1787) Goethe rinnoverà in senso moderno il mitodi Ifigenia - Das Leben ist der Güter höchstes nicht, der Übel tranquillità operosa di Weimar, a poco a poco, dall'episodio di Elena nel Faust alla Wiederkunft der Pandora (1808) ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] quale s'invaghì e che fece sua. In conseguenza di ciò piovve.
Nel mitodi Enlil e il Labbu si narra che gli uomini (Onomasticon, IV, 60) agli Assiri l'invenzione della pandora, strumento a corda di forma non bene accertata, noto in Grecia fin dal sec ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] Pandora come ara di pace, quello dell'arte e della scienza. E saranno sacerdoti dimitodi Faust. Dal personaggio storico al poema di G., Bologna 1924; vedi anche studi di E. Teza; di M. Kerbacher; di U. A. Canello; di G. A. Borgese; di B. Zumbini; di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] la base (nascita diPandora): una Gigantomachia era dipinta nell'interno dello scudo. L'arte di Fidia aveva dovuto palco (tav. LXXVI) e che rappresentavano scene del mitodi Dioniso (nascita di Dioniso, Icario e Dioniso, Teseo e Arianna, Dioniso ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] suoi favori e i suoi doni. Per il possesso di questa terra, la dea - come narrava il mito - aveva vinto la gara proposta da Zeus ad dei sandali una lotta di Centauri e Lapiti e sul prospetto del piedistallo la nascita diPandora. Secondo Plinio (Nat ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] simbolo del vaso diPandora; il saggio di Warburg sul Durer simbologo; l'opera dei seguaci di Warburg, F. autentica. La regola vale fin da quando H. Baumann riconobbe il mito narrato da Aristofane nel Simposio nei miti sulla bisessualità in Africa" ...
Leggi Tutto