Maresciallo di Francia, nato a Tours nel 1366. Fu stimato come il tipo del perfetto cavaliere. Gli Italiani, o meglio i Genovesi, lo chiamarono il Bucicaldo. Ragazzo ancora, combatté in Normandia (1376), [...] battaglia di Nicopoli (1396) e poté riscattarsi mediante un forte sussidio ottenuto dal genovese Francesco Gattilusio, signore di Mitilene. Nel 1399 ritornava a Costantinopoli e riusciva allora a respingere i Turchi e a liberare la città stretta d ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spartano, vissuto alla fine del sec. V a. C. Assunto il comando nell'autunno 406, e mandato in Asia per succedere a Lisandro, volle mutare la politica di questo, e, invece di accogliere le offerte [...] Persia. Gli riuscì di tener raccolta una squadra di 170 unità, con la quale, dopo alcuni felici successi a Mitilene, onde parve vicino alla vittoria, fu poi sconfitto dagli Ateniesi nella grande battaglia delle isole Arginuse, incontrandovi la morte ...
Leggi Tutto
Scrittore turco (Tekirdaǧ 1840 - Chio 1888), tra i fondatori della letteratura turca moderna. Giornalista dotato, seguace delle idee dei Giovani Turchi, N. fuggì nel 1867 in Europa dove soggiornò esule [...] e il suo primo romanzo Intibah ("Il risveglio", 1876). Tornato a İstanbul nel 1876, nello stesso anno venne arrestato e confinato a Mitilene. Nel 1879 fu nominato governatore dell'isola di Lesbo, poi di Rodi (1881) e infine di Chio (1887). Si dedicò ...
Leggi Tutto
SETTE SAPIENTI (οἱ ἑπτὰ σοϕοί) Septem Sapientes)
P. E. Arias
Collegio di sette famosi saggi dell'antichità, menzionato nel suo complesso per la prima volta da Platone (Protag., 343 A) e poi, con qualche [...] 'età ellenistica sino alla tarda antichità. Platone riferisce che erano considerati membri di questo collegio Talete di Mileto, Pittaco di Mitilene, Biante di Priene, Solone di Atene, Cleobulo di Lindo, Misone di Cheno e Chilone di Sparta. Forse ad ...
Leggi Tutto
SIGEO (Σίγειον, Sigēum)
Roberto Paribeni
Promontorio della Troade, presso il quale sbarcarono e tennero il campo i Greci di Agamennone. In età classica vi si mostravano dei tumuli ai quali erano dati [...] Yeni Şehir, dove appaiono tracce di abitato antico. Vi furono inviati coloni attici, mentre a poca distanza quei di Mitilene, in una loro guerra contro Atene, avrebbero eretto poco distante la fortezza di Achilleion. Con sacrifici presso le credute ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (v. vol. IV, p. 1013)
M. G. Picozzi
Sono sinora oltre settanta le repliche conosciute dei tipo di ritratto identificato per la prima volta dallo Studniczka [...] più antiche testimonianze, come quella della nota imago clipeata iscritta, già a Marbury Hall, e quella fornita dal mosaico di Mitilene, vengono quindi ribadite in modo da non dover essere più messe in dubbio.
L'archetipo era stato posto in relazione ...
Leggi Tutto
Celebre condottiero greco del sec. 4º a. C. Col fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che assecondò anche nella "rivolta dei satrapi" contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento di [...] mare, difese sino all'ultimo Alicarnasso. Nel 333 iniziò una violenta offensiva marittima nel Mare Egeo ottenendo successi nelle Cicladi, a Chio, a Lesbo; l'esito dell'operazione fu però frustrato dalla morte che lo colse mentre assediava Mitilene. ...
Leggi Tutto
Composizione musicale dell’antica Grecia, di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός [...] è stato riconosciuto un carattere di dignitosa solennità. Il n. fu rinnovato nel 5° sec. a.C. da Frinide di Mitilene, che sostituì ai tradizionali esametri dattilici versi lirici, e poi dal suo discepolo Timoteo (I Persiani) con l’aggiunta del coro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] . Degli storici antichi che ci tramandano notizie sugli Elimi quelli maggiormente presi in considerazione sono Ellanico di Mitilene, Tucidide e Filisto di Siracusa. Secondo Ellanico (FGrHist, I, fr. 79), gli Elimi sarebbero stati delle genti ...
Leggi Tutto
ERESSOS (῎Ερεσις, ᾿Ερεσσός)
S. Stucchi
Città della parte sud-occidentale dell'isola di Lesbo. L'acropoli era posta vicino al mare e continuò anche nel Medioevo ad essere fortezza. La città non ebbe nell'antichità [...] un capitello eolico degli ultimi decenni del VI sec. a. C. riadoperato in una casa moderna. Il museo di Mitilene contiene anche varie sculture provenienti da Eressos.
Bibl.: R. Koldewey, Die antiken Baureste der Insel Lesbos, Berlino 1892; Bürchner ...
Leggi Tutto
tiaso
tìaṡo s. m. [dal lat. thiăsus, gr. ϑίασος]. – Nell’antica Grecia, associazione di carattere religioso; in origine era probabilmente un’associazione dionisiaca, che si dedicava spec. al canto e alla danza orgiastica proprî del culto di...
sette
sètte agg. num. card. e s. m. [lat. sĕptem], invar. – 1. a. Il numero intero che segue immediatamente al sei (considerato, soprattutto nell’antichità, numero sacro o simbolico, probabilmente in connessione con fenomeni astrali o con...