• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Storia [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Economia [1]

FONTEBASSO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTEBASSO, Francesco Gino Fogolari Pittore, nato a Venezia nel 1709, ivi morto nel 1769. Scolaro di Sebastiano Ricci, trasse elementi anche dal Tiepolo, del quale si è anzi supposto sia stato collaboratore [...] lo ebbe professore nel 1762, anche il grandioso soffitto dell'incoronazione di Caterina II. Altri affreschi nel castello di Mitau e quadri e ritratti suoi si ricordano in collezioni russe. Ritornato nel 1763, insegnò nell'Accademia di Venezia e nel ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO RICCI – CATERINA II – TINTORETTO – VENEZIA – ORBITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEBASSO, Francesco (2)
Mostra Tutti

KANT, Immanuel

Enciclopedia Italiana (1933)

KANT, Immanuel Pantaleo Carabellese Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] , inaugurata con la famosa dissertazione. Ebbe poi, acquistata fama, chiamate dalle università di Halle, di Jena, di Erlangen, di Mitau; le rifiutò. Concorse invece, senza successo, ad un premio accademico; per un altro preparò il lavoro, ma non lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANT, Immanuel (3)
Mostra Tutti

RIGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIGA (in lettone Rīga; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Adriano ALBERTI Francesco TOMMASINI * Capitale della Lettonia e il massimo centro commerciale, industriale e culturale del paese, posta sulle rive [...] anteguerra, di Pietroburgo e di Mosca) e sulla sinistra del fiume nel quartiere di Curlandia (nell'anteguerra, di Mitau). Delle mura rimane ancora qualche resto; il più imponente è una delle trenta torri dell'antica cinta (Pulveratornis), trasformata ... Leggi Tutto

BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1690 a Kalenzeem da una famiglia della piccola aristocrazia della Curlandia, nota fin dal sec. XVI. Ebbe una certa cultura e frequentò per qualche tempo l'università di Königsberg. Entrato, [...] ducato di Curlandia, dove egli tornò a governare, fino al 1769, lasciando poi il governo al figlio Pietro. B. morì a Mitau, nel dicembre 1772. Il figlio maggiore Pietro (1724-1800) tenne il governo della Curlandia fino al 1795, quando ne fu privato ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA PETROVNA – SCHLÜSSELBURG – ARISTOCRAZIA – CATERINA II – CAMERLENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRON, Ernesto Giovanni, duca di Curlandia (1)
Mostra Tutti

TOEPLITZ, Józef Leopold

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOEPLITZ, Józef Leopold (nomi poi italianizzati in Giuseppe Leopoldo). – Nacque il 10 dicembre 1866 a Żychlin (a circa 100 km da Varsavia) Luciano Segreto , da Bonawentura e da Regina Konic, entrambi [...] . 4, ff. 404-405, Mattioli a Eber, 19 febbraio 1931), ultimò gli studi superiori presso la scuola «balto-tedesca di Mitau» (oggi Jelgava, in Lettonia). Ottenuta la licenza liceale, nell’ottobre del 1884 Toeplitz si trasferì in Belgio, a Gand, presso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LUDOVICO, IL GIOVANE – EUROPA CONTINENTALE

MARESCA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Antonino Marco Meriggi – Nacque a Napoli il 15 febbr. 1750, primo figlio maschio, dopo sette femmine, di Nicola – presidente della Camera della Sommaria e dal 1742 duca di Serracapriola – e [...] il 1802 e il 1809, fu in continua corrispondenza con il futuro Luigi XVIII di Francia, a beneficio del quale ottenne sussidi, ospitalità a Mitau (dove fu tra il 1798 e il 1801 e tra il 1804 e il 1807) e protezione da parte del nuovo zar Alessandro I ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ADELAIDE DEL CARRETTO – REGNO DELLE DUE SICILIE – LUIGI XVIII DI FRANCIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARESCA, Antonino (2)
Mostra Tutti

ANTOLINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTOLINI, Giovanni Antonio Mario Pepe Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] per la tenuta di Campo Salino alla foce del Tevere, il progetto per la facciata del palazzo e della cappella di corte a Mitau per il duca di Curlandia, i concorsi vinti nel 1802 - banditi dalla Consulta governativa di Milano - per l'erezione di 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA – ISTITUTO DI FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – CASTEL BOLOGNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

CURLANDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] terza spartizione della Polonia cessò la dipendenza feudale della Curlandia da questo stato. Nel 1795 il Landtag, riunito a Mitau (Jelgav), decise l'annessione della Curlandia alla Russia, che ne fece un governatorato dell'impero. Nel 1817 fu abolita ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – VESCOVO DI LIVONIA – ORDINE DI LIVONIA – ENERGIA ELETTRICA – PIETRO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURLANDIA (1)
Mostra Tutti

PIATTOLI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIATTOLI, Scipione Raffaele Caldarelli PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe. Entrato negli [...] ’Ancona, 1915, pp. 8 s.). Nell’aprile 1807 Piattoli si stabilì presso i Biron, famiglia degli ex duchi di Curlandia, a Mitau (oggi Jelgava in Lettonia), già capitale del Ducato fino all’annessione all’Impero russo (1795). Sposò la dama di corte Julia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ADAM KAZIMIERZ CZARTORYSKI – MAKSIM MAKSIMOVIC ALOPEUS – FERDINANDO MARIA SALUZZO – ADAM JERZY CZARTORYSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIATTOLI, Scipione (2)
Mostra Tutti

QUARENGHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUARENGHI, Giacomo Piervaleriano Angelini Tommaso Manfredi QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] Dresda, Lipsia, Potsdam, Berlino, Königsberg, ove si trovava il 17 e 18 gennaio 1780, passando dalle città baltiche di Mitau, Riga, Tartu e Narva. Mentre era ancora in viaggio un suo profilo fu anticipato all’imperatrice da Reiffenstein, che scrisse ... Leggi Tutto
TAGS: JEAN-FRANÇOIS THOMAS DE THOMON – ORDINE DEI BENEDETTINI – MICHELANGELO SIMONETTI – MARIA BEATRICE D’ESTE – BARTOLOMEO RASTRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARENGHI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali