• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [4]
Arti visive [2]
Storia [1]
Scienze politiche [1]
Forme e strumenti di governo [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Economia [1]

FISCHER, Johann

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore e violinista, nato ad Augusta dal musico comunale Jonas F. il 25 settembre 1646, morto nel 1721 a Schwedt in Pomerania. Scolaro del Capricorno (S. Bockshorn) a Stoccarda, fu poi a Parigi presso [...] B. Lulli. Nel 1681 lo troviamo ad Augusta, nel 1685 ad Ansbach; dal 1701 al 1703, dopo un soggiorno a Mitau, si trattenne a Schwerin. Passò poi a Copenaghen, Stralsund, Stettino, Stoccolma, Schwedt, nella quale ultima città risiedette fino alla morte ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – SCORDATURA – STRALSUND – STOCCARDA – STOCCOLMA

SCHIEMANN, Theodor

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIEMANN, Theodor Carlo Antoni Storico tedesco, nato a Grobin in Curlandia il 17 luglio 1847, morto a Berlino il 26 gennaio 1921. Fu discepolo a Dorpat (Tartu) dello Schirren, fondatore della storiografia [...] di documenti della storia dei paesi baltici (Charaktaköpfe u. Sittenbilder d. 16. Jahrhunderts, Amburgo 1877; 2ª ed., Mitau 1885; Historische Darstellungen u. archivalische Studien, Amburgo 1886). Emigrato a Berlino, ottenne l'incarico d'insegnare la ... Leggi Tutto

LILIENFELD-TOAL′, Pavel Feodorovič

Enciclopedia Italiana (1934)

LILIENFELD-TOAL′, Pavel Feodorovič Sociologo russo, nato a Białystok (Polonia) nel 1829, morto nel 1903. Studiò a Pietroburgo, rivestì quindi varî gradi nella magistratura, e fu per 17 anni governatore [...] , opere più erudite che profonde. L'opera principale è Gedanken ùber die Socialwissenschaft der Zukunft (voll. 5, Mitau 1873-81; ed. orig. russa, Pietroburgo 1872). Ricordiamo inoltre: Osnovnya načala političeskoj ekonomii (Principî fondamentali di ... Leggi Tutto

Recke, Elisabeth von der

Enciclopedia on line

Scrittrice tedesca (Castello di Schönburg, Curlandia, 1754 - Dresda 1833). Più che per le sue poesie, musicate in parte da A. Hiller (Geistliche Lieder, 1780; Elisens geistliche Lieder, 1783; Gedichte, [...] -06; Aus meinem Journal, Tagebücher (1927). Notevole inoltre, per la risonanza che ebbe in tutta Europa, un suo opuscolo del 1787 contro Cagliostro (Nachricht von des berüchtigten Cagliostro Aufenthalt in Mitau und von dessen magischen Operationen). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – EUROPA

RASTRELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASTRELLI, Francesco Federica Rossi (Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] informavano dell’imminente partenza di Rastrelli per l’Italia; lo stesso giornale il 1° dicembre diede notizia del ritorno a Mitau, avvenuto il 25 novembre. Nell’autunno del 1770 il maestro tornò a San Pietroburgo. Nel 1771 divenne membro dell ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BALTHASAR NEUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERNST JOHANN VON BIRON – FEDERICO II DI PRUSSIA – GUERRA DEI SETTE ANNI

ESCHSCHOLTZ, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Tartu (Dorpat, Estonia) il 1° (12) novembre 1793, morto ivi il 7 (19) maggio 1831. Prese parte come medico alle due spedizioni russe intorno al mondo capitanate da Otto von Kotzebue (1818-19 e 1823-24). [...] zweiter Reise beobachtet, Berlino 1819-1831. Bibl.: I. F. Recke e K. E. Napiersky, Allgemeines Schriftsteller-und Gelehrten-Lexikon der Provinzen Livland, Esthland und Kurland, I, Mitau 1827, p. 523; id., Nachträge und Fortsetzungen, I, 1859, p. 173. ... Leggi Tutto
TAGS: OTTO VON KOTZEBUE – ESTONIA – BERLINO – DORPAT – MITAU

ANNA Joannovna, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella notte del 18-19 gennaio 1730 moriva a Mosca l'ultímo rappresentante della linea maschile dei Romanov, il giovane imperatore Pietro II. Il consiglio supremo segreto, l'istituzione più alta dell'Impero, [...] . aveva un forte carattere, e si sottomise in tutto al suo favorito Ernesto Giovanni Biron, che, avvicinata la giovane principessa a Mitau, nel 1724, l'aveva poi seguita in Russia e qui era rapidamente asceso a primo dignitario dello stato. Così, se ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO GIOVANNI BIRON – STORIA DELLA RUSSIA – PIETRO IL GRANDE – ANNA LEOPOLDOVNA – AUTOCRAZIA

BLACAS D'Aulps, Pierre-Louis-Jean-Casimir, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico francese nato ad Avignone il 10 gennaio 1771, morto a Praga il 17 novembre 1839. Era capitano dei dragoni del re quando, alla fine del 1789, emigrò a Nizza, donde si trasferì sul Reno per entrare [...] . Dal 1804 al 1808 il B. fu accreditato dal pretendente presso lo zar e gli poté ottenere di ritornare nel suo antico rifugio di Mitau, quando il re di Prussia, per timore di Napoleone, lo espulse da Varsavia. Dopo che Luigi XVIII si fu trasferito in ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – BORBONE DI FRANCIA – JOSEPH DE MAISTRE – CHIESA GALLICANA – LUIGI FILIPPO

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO Ermanno conte di Sassonia Alberto Baldini Nato nel 1696 a Gotzlar di Sassonia, morto a Chambord il 30 novembre 1750. Figlio dell'elettore di Sassonia, che fu poi re di Polonia sotto il nome [...] Polonia chiamatovi dal duca di Curlandia, Ferdinando di Kettler, il cui trono era minacciato dai Polacchi; assediato nel castello di Mitau si difese con una tenacia e un valore ammirevoli, ma finì col dovere tornare in Francia per mancanza di mezzi ... Leggi Tutto

LETTONIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Mario SALFI Pino FORTINI Francesco TOMMASINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Arthur [...] baltiche per sostenere gl' interessi dei baroni tedeschi. L'esercito rosso prese Riga (3 gennaio 1919) e poi Mitau (Jelgava): il governo provvisorio riparò a Libau (Liepāja), sola città importantc salvatasi dall'invasione, e organizzò alcuni reparti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTONIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali